cibo e sesso

Cibo e Sesso: cosa dicono le ricerche


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Il cibo e il sesso sono spesso legati. Per fare un esempio fra i tantissimi che accomunano questi due piaceri della vita, i cinesi li considerano entrambi “una bellezza per festeggiare gli occhi” ed hanno anche proverbi popolari che li associano, come questo: “quando la pancia è piena, la mente è tra le cameriere ” (cioè immediatamente dopo il bisogno del cibo c’è quello del sesso).

A6

 

Il sesso e il mangiare rappresentano infatti necessità naturali e istintive: l’una incoraggia la riproduzione, garantendo la continuazione della specie, mentre la seconda è necessaria per la sopravvivenza individuale.

Sicuramente la motivazione individuale per la sopravvivenza è più importante della motivazione riproduttiva nella maggior parte delle persone: non a caso, quando il mangiare scarseggia, diminuisce anche il desiderio sessuale.

La ricerca esistente ha tentato di spiegare il rapporto tra cibo e sesso. Per esempio, Van den Bergh et al. (2008) hanno scoperto che i maschi esposti a immagini sessuali mostrano una maggiore impazienza nel desiderio di alcuni cibi. In altre parole, l’esposizione agli stimoli di ricompensa sessuale aumenta anche il desiderio di altre ricompense, come quelle alimentari o il desiderio di denaro, il che indica che l’esposizione allo stimolo sessuale, in quanto ricompensa, stimola il desiderio di soddisfare anche altri desideri.

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 

 

L‘American Heart Association ha scoperto che tutto quello che fa bene al cuore, fa bene anche anche alla vita sessuale della persona: per questo raccomanda una dieta che comprende frutta e verdura, cereali integrali altre fibre, olio di oliva e olio di semi di girasole, frutti di mare e legumi. 

I ricercatori che studiano la dieta mediterranea, che segue linee simili a quelle dell’American Heart Association, hanno scoperto che le persone con sindrome metabolica che seguivano la dieta avevano meno problemi con la disfunzione erettile. Inoltre, molti degli alimenti presenti in una dieta salutare per il cuore, come avocado, asparagi, noci, frutti di mare e frutta, sembrano avere associazioni positive con il sesso, sia nella medicina tradizionale che nella ricerca scientifica.



Dr. Walter La Gatta

Gli alimenti che possono aiutare le persone a migliorare la loro libido sono comunemente chiamati afrodisiaci, ispirandosi ad Afrodite, l’antica dea greca dell’amore.

Le ostriche sono tra gli afrodisiaci più famosi della storia. I loro effetti possono essere dovuti al loro contenuto di zinco, un minerale di cui il corpo ha bisogno ogni giorno per molte funzioni vitali, come il metabolismo cellulare, la resistenza e la regolazione dei livelli di testosterone. Il testosterone è l’ormone sessuale maschile più importante. Uno studio ha scoperto che lo zinco potrebbe essere utile per il trattamento della disfunzione erettile nelle persone con malattia renale cronica. (Le ostriche hanno più zinco di qualsiasi altro alimento per porzione).

Alcuni esempi di altri alimenti ad alto contenuto di zinco sono: granchio, aragosta carne rossa, cereali usati per la colazione, pinoli.

Tuttavia, l’attività sessuale è molto complessa e ha a che fare con molti più fattori oltre quelli relativi alla semplice alimentazione, tra cui le relazioni personali, i livelli di stress e le preferenze personali.

Gli alimenti che normalmente vengono considerati stimolatori della libido sono: Ginseng asiatico e americano Maca (pianta di origine peruviana) Fenugreek (o fieno greco).

Il cibo può aiutare nella disfunzione erettile? Per comprendere le cause di una disfunzione erettile occorre comprendere i fattori fisici, mentali ed emotivi che contribuiscono a questa disfunzione, ma una cosa sana che si può fare senza correre rischi è mangiare più frutta. In uno studio infatti, i ricercatori hanno collegato una maggiore assunzione di frutta a una riduzione del 14% del rischio di DE.

Il contenuto di flavonoidi di molti frutti può essere la causa di questo miglioramento. Gli alimenti ricchi di flavonoidi sono: bacche di agrumi, uva, mele, peperoncini, prodotti del cacao, vino rosso, te (verde, bianco e nero)

La ricerca su un modello animale ha dimostrato che anche l’anguria può essere efficace contro la DE, grazie all’aminoacido l-citrullina.

L’ossido nitrico può essere ugualmente utile per prevenire la disfunzione erettile, aumentando il flusso sanguigno e la vasodilatazione. Le barbabietole, ad esempio, contengono nitrati, che si convertono in ossido nitrico e possono essere utili per il flusso sanguigno.

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 

Il cibo può scatenare anche la gelosia, associandosi alla sessualità. Una ricerca curiosa di Kniffin e Brian (2012) ha scoperto che se si è costretti ad entrare in contatto con una persona di cui si è gelosi (ad esempio un ex partner del nostro partner attuale), la gelosia diventa intollerabile durante la consumazione di un pasto insieme, mentre è molto meglio gestita durante altre attività. La condivisione del cibo, insomma, implica molto di più che non il semplice mangiare insieme.

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Uno studio ha scoperto che le coppie che mangiavano pesce due volte alla settimana o più avevano rapporti più frequenti del 22% rispetto al controllo.   e aiutava anche nel concepimento. Questo fatto potrebbe spiegarsi con il contenuto di acido grasso omega-3  proteine, vitamine, ferro, che secondo la American Pregnancy Association (APA) le donne che desiderano avere un figlio dovrebbero consumare.

Spesso i disturbi alimentari sono associati a comportamenti sessuali anormali, o a ruoli sessuali non tradizionali. Le donne con bulimia, ad esempio, mostrano un’attività sessuale più promiscua e un numero maggiore di esperienze sessuali (Culbert e Klump, 2005), mentre le donne con anoressia riportano un ridotto interesse sessuale, punteggi più bassi sul Female Sexual Functional Index subscale e una funzione sessuale più disturbata (Tuiten et al., 1993; Gonidakis et al., 2015). Come dire che, se ci si abbuffa di cibo, si pratica anche molto sesso, se si rifiuta il cibo, si rifiuta anche il sesso.

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Gli eterosessuali particolarmente virili difficilmente hanno problemi di patologie alimentari (Blashill, 2011). Questo dato è confermato da un’altra ricerca, che ha scoperto che a soffrire di “bing eating” sono in particolare gli omosessuali, i bisessuali e gli eterosessuali che ogni tanto si concedono qualche avventura omosessuale (Austin et al., 2009). Si può ipotizzare, in questo caso, che le persone non eterosessuali vivano più frequenti situazioni di stress, che “curano” con l’assunzione di cibo.

Altre ricerche tuttavia hanno trovato un collegamento che non riguarda l’orientamento sessuale, ma la semplice numerosità dei partner sessuali (di entrambi i sessi) che si associa a specifici disturbi alimentari (Ackard et al., 2008).

Seguici su Facebook

 

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Dr. Walter La Gatta

Seguici su Twitter

Immagine:

Unsplash

About

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *