Sesso durante la gravidanza

Il sesso durante la gravidanza

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Il sesso durante la gravidanza è possibile? Le donne incinte e i loro partner spesso si chiedono se sia sicuro fare sesso durante la gravidanza: provocherà un aborto spontaneo? Danneggerà il nascituro? Ci sono posizioni sessuali da evitare? Ecco le informazioni che stavi cercando.

Il sesso è sicuro durante la gravidanza?

Il sesso è una parte naturale e normale della gravidanza, se si ha una gravidanza “normale”, cioè senza rischi, a causa di complicanze o malattie pregresse.

La penetrazione può danneggiare il feto?

La penetrazione e il movimento del rapporto sessuale non danneggeranno il feto, che è protetto dall’addome e dalle pareti muscolari dell’utero. Il bambino è al sicuro anche grazie al liquido amniotico, che funge da ammortizzatore.

A16

Le contrazioni dell’orgasmo sono pericolose?

Le contrazioni dell’orgasmo non sono in genere pericolose, perché non sono le stesse contrazioni del travaglio. Tuttavia, come precauzione generale, alcuni medici consigliano di evitare il sesso nelle ultime settimane di gravidanza, ritenendo che gli ormoni dello sperma chiamati prostaglandine possano stimolare le contrazioni.

Il desiderio sessuale femminile svanisce durante la gravidanza?

Le esperienze di ogni donna durante la gravidanza sono diverse e dunque è diverso il modo in cui ciascuna donna si approccia alla sessualità. In molti casi le donne in gravidanza non provano desiderio sessuale, altre si sentono invece più libere, perché non temono le possibili gravidanze e possono godersi il piacere sessuale. Inoltre, la gravidanza produce una migliore lubrificazione e una maggiore congestione della zona genitale.

La gravidanza tuttavia non è tutta uguale:

  • durante il primo trimestre vi sono vari fattori che potrebbero incidere in modo sensibile sul desiderio femminile. I sintomi fisici, nemici del desiderio sessuale, in questa fase sono: nausea, vomito, astenia, sonnolenza. I disturbi psicologici del periodo riguardano invece il timore di mettere a rischio il progredire della gravidanza.
  • nel secondo trimestre tutto cambia e sembra ristabilirsi l’equilibrio di un tempo: in genere c’è un’intensificazione dei rapporti, visto che la donna si sente meglio e ha meno timori nei confronti della salute del piccolo, essendosi ridotti i rischi di aborto.
  • nel terzo trimestre, sia per ragioni fisiche che psicologiche, il desiderio torna a diminuire: la donna si sente poco attraente, ha difficoltà di movimento, il suo pensiero è volto al prossimo evento del parto. Compaiono poi nuovi disturbi, come difetti nella circolazione, dolori lombari, senso di affaticamento, ecc. che possono diminuire l’interesse per la sessualità.

I rapporti sessuali diminuiscono durante la gravidanza?

Una volta che la donna sia rimasta incinta, non è raro che i rapporti sessuali nella coppia vadano molto diradandosi, fino talvolta a scomparire del tutto. Ciò dipende da diversi fattori, fra cui l’importanza che si attribuisce al sesso, gli aspetti medici della gravidanza, gli aspetti psicologici nella relazione di coppia.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Perché talvolta l’uomo non sente più interesse sessuale per la moglie incinta?

In alcuni casi l’uomo non sente più interesse sessuale per la moglie incinta: perché la trova fisicamente meno attraente, perché teme di infastidire il bambino, perché la sente ormai come una madre di famiglia e non più come una partner sessuale.

Cosa dovrebbero fare i due partners?

Vista la difficoltà del momento, sotto l’aspetto sessuale,  è importante che i due partners si impegnino a creare situazioni favorenti la loro intimità: ad esempio aumentando la “dose” quotidiana di carezze, di coccole, di cene romantiche, di masturbazione reciproca, qualora il rapporto sessuale completo non fosse praticabile.

La parola chiave da utilizzare durante la gravidanza, per quanto attiene la vita sessuale è: creatività. Non sempre le abitudini sessuali storiche della coppia infatti si mostrano adeguate alla nuova situazione che si sta vivendo e dunque, piuttosto che limitare i rapporti, è sicuramente meglio tentare di sperimentarne di nuovi, con posizioni più confortevoli, tempi e ritmi differenti.

Non va dimenticato inoltre che il periodo della gravidanza, specialmente della prima gravidanza,  è l’inizio di un periodo di grandi cambiamenti nella vita della coppia e dunque è importante che i due partners si mostrino sin da subito disponibili ad adattarsi alle nuove situazioni, perché comunque anche dopo la nascita del bambino non si tornerà più alla tranquilla situazione di partenza.

E’ importante dunque cercare di parlarne insieme, con sincerità, per trovare insieme le modalità più opportune per mantenere nel tempo una sessualità appagante per entrambi.

Quando è necessario limitare i rapporti sessuali?

Se la donna è in buona salute, può permettersi di raggiungere l’orgasmo in completa sicurezza, limitando i rapporti e il piacere sessuale solo se vi fosse una precisa indicazione medica al riguardo. (Ad esempio, nel caso vi fosse un concreto rischio di aborto o di parto prematuro, oppure dei sanguinamenti sospetti, o il timore che il partner abbia contratto una malattia a trasmissione sessuale, ecc).

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

E’ bene parlare dei problemi sessuali con il ginecologo?

Certamente si, bisognerebbe trovare il coraggio di parlare di eventuali problemi sessuali riscontrati durante la gravidanza con il proprio ginecologo: un buon consiglio, un farmaco, un unguento, potrebbero a volte salvare un rapporto di coppia.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *