L’educazione sessuale comincia a due anni

L’educazione sessuale comincia a due anni

Dr. Walter La Gatta

L’ Australian Research Centre in Sex, Health and Society ha da poco pubblicato una guida per i genitori (in inglese) in cui si consiglia di trattare gli argomenti sessuali presto e spesso (Talk soon. Talk often Autrice Jenny Walsh, di La Trobe University, Australia)

Nell’opuscolo si sostiene che molti genitori si sentono ancora in imbarazzo nel parlare di sesso, ed in particolare di argomenti che riguardano il corpo, il fare i figli, l’amore e le sensazioni sessuali. La raccomandazione è invece quella di cominciare a parlare di sesso ai figli prestissimo, da quando hanno due anni e di continuare a farlo fino a che non compiono  17 anni.
Fino ai due anni è inoltre importante usare i nomi corretti delle parti del corpo (“pene” e non “pisellino”, ad esempio). Altri consigli della guida riguardano il cosa fare quando ci si accorge che i bambini stanno giocando al “dottore” o si stanno masturbando.

A33/A12

Ciò che assolutamente viene sconsigliato è “il grande discorso”, quando ci si siede nel salotto buono e si comincia, per la prima volta, a parlare di sesso. E’ molto meglio parlare di sesso ogni volta che l’argomento esce fuori, in modo naturale, trattando della sessualità con la stessa naturalezza che si dedica agli altri discorsi.

C’è ancora molta riluttanza a parlare di sesso e molti genitori devono fare un vero sforzo. Se conoscete l’inglese dunque, questo opuscolo vi potrà essere utile per qualche consiglio. Esiste anche una forma ridotta, di una sola pagina, che di seguito vi riassumiamo.

Da notare, infine, che si tratta di una iniziativa ufficiale del Governo australiano, per la salute pubblica. Avete mai visto cose del genere in Italia?


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

La brochure in una pagina

1. Parlatene presto. Parlatene spesso. Ascoltate, anche.

2. Cominciate a fare brevi discorsi sin da quando i bambini sono piccoli, fino a quando diventano adolescenti. Evitate “il grande discorso”.

3. Cominciate a parlare del corpo quando vostro figlio è ancora un bambino ed usate i nomi corretti delle varie parti del corpo: pene, testicoli, scroto, vulva, vagina, seno, ecc.

4. La salute sessuale non riguarda solamente il fare sesso: riguarda il corpo, la crescita, essere maschi, essere femmine, l’amore, l’espressione sessuale, i sentimenti, i valori personali, le decisioni e le relazioni.

FATTO: La pubertà può iniziare a 8 anni (più spesso a 10 o 11 anni), e può continuare fino ai 18 anni o più

5. Non aspettate che i vostri figli vi facciano delle domande.

6. Cercate di non sprecare i momenti in cui si può insegnare loro qualcosa. Prendete spunti dalla Tv, dai giornali, dalle esperienze degli amici, dalla musica, da Internet, e fate discorsi “ipotetici”.

 

Terapie online. Dr. Walter La Gatta

Facebook   Twitter

7. Rispondete alle domande in modo franco e semplice. Potete dare solo piccole informazioni ed in seguito tornare a parlarne.

8. Una buona comunicazione dovrebbe essere a due vie, non ad una sola via, come potrebbe fare un conferenziere.

FATTO: Alla fine della scuola superiore, circa il 50% dei giovani ha avuto rapporti sessuali ed il 50% non li ha avuti.

9. Cerca di essere un genitore con il quale si possa parlare, renditi disponibile, cerca di non mostrare imbarazzo e renditi capace di ascoltare.

10. Non è mai tardi per cominciare. Se ti senti un po’ in difficoltà, evita il contatto oculare e parlane quando sei in macchina, o stai lavando i piatti.

11. Non pensare che ogni ragazzo sia eterosessuale: circa il 10% della popolazione è attratta da soggetti dello stesso sesso.

12. Se non sai come rispondere ad una domanda, dì semplicemente che non sai rispondere. Potresti dire: “Non so come risponderti; cercherò di informami e poi te lo dirò“, oppure “proviamo ad informarci insieme”.

FATTO: La ricerca mostra che i ragazzi che parlano di sesso con i loro genitori cominciano la loro attività sessuale più tardi.

13. Continua a mostrare affetto a tuo figlio, anche quando entra nella fase della pubertà. Gli abbracci possono comunicare molto.

14. Cerca di sapere cosa impara tuo figlio a scuola sulla salute sessuale, in modo che tu sia preparato/a.

 

Gestione Scientifica
Clinica della Coppia Online Therapy
Dr. Giuliana Proietti e Dr. Walter La Gatta
LGBT friendly
Esperienza pluridecennale con 
singoli & coppie

15. Lascia che tuo/a figlio/a impari come si usa un preservativo, anche se sei contrario al fatto che lui/lei abbia una vita sessuale.

16. Lascia in giro giornali e libri (adatti all’età di tuo figlio) in cui si parla di sessualità, in modo che li possa leggere.

Link: Talk Soon Talk Often. A guide for parents talking to their kids about sex (PDF 2.25MB)

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Immagine:

Unsplash

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *