Le dinamiche di relazione nella coppia gay
Quali sono le caratteristiche che differenziano la coppia gay ed etero?
La ricerca ha dimostrato che le coppie eterosessuali sono in genere formate da persone che provengono dagli stessi ambienti sociali ed economici; fra i partners LGBT questa condizione si presenta meno spesso (Jepsen e Jepsen 2002, Schwartz e Graf 2009): inoltre la divisione dei ruoli nella coppia gay è meno marcata e anche il lavoro domestico nelle coppie omosessuali è maggiormente paritario rispetto alle coppie etero (Bauer 2016; Giddings et al., 2014).
A12
Le coppie LGBT sono più o meno felici delle coppie etero?
Sebbene alcuni ricercatori (Tornello, Ivanova e Bos, 2018) abbiano riportato una minore soddisfazione di vita tra partners di una coppia omosessuale, generalmente non vi è alcuna indicazione significativa fra orientamenti sessuali rispetto alla felicità (Wienke e Hill 2009), alla soddisfazione per la relazione (Kurdek 2008; Perales e Baxter 2018), al benessere psicologico (Wight, LeBlanc, Badget 2013) o alla valutazione personale del proprio stato di salute (Denney, Gorman e Barrera 2013; Wienke e Hill 2009).
Quali sono gli svantaggi della coppia omosessuale rispetto a quella eterosessuale?
E’ stato dimostrato che la coppia omosessuale deve subire, rispetto a quella eterosessuale, un maggiore stigma sociale. Ad esempio, l’eventuale disapprovazione della relazione gay da parte dei genitori determina la necessità di un maggiore impegno nella relazione (Reczek 2016), e vi è anche evidenza di un minore supporto nei confronti della coppia gay da parte delle reti sociali, in particolare dai membri delle rispettive famiglie (Holmberg e Blair, 2016).
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
Quali sono i valori della coppia gay?
Meier, Hull e Ortyl (2009) hanno scoperto che le minoranze sessuali sono più tolleranti verso le differenze razziali e meno interessate alla sicurezza economica nelle relazioni di lungo termine. Inoltre, anche le coppie gay condividono il valore dell’identità sessuale, dell’amore, della fedeltà e dell’impegno per tutta la vita, anche se in misura minore rispetto agli eterosessuali (eccetto per quanto riguarda l’amore).
La coppia gay è interessata alla genitorialità?
E’ stato dimostrato che anche la coppia gay è interessata ad un progetto genitoriale, esattamente come la coppia eterosessuale
(Riskind and Patterson 2010), sebbene il ruolo genitoriale non sia un ruolo socialmente atteso nella coppia omosessuale e vi sia ancora un dibattito pubblico abbastanza controverso sull’argomento.
Come viene considerato il tradimento nella coppia gay?
Come nelle coppie eterosessuali, anche nelle coppie omosessuali si stabiliscono dei patti di coppia, cioè si fissano delle regole interne, che ciascuno dei due partners si impegna a rispettare, per mantenere un rapporto soddisfacente con l’altro. Questi patti di coppia regolano ovviamente anche il comportamento sessuale: le coppie gay sembrano piuttosto inclini a limitare le relazioni sessuali con soggetti esterni.
Secondo uno studio, condotto da Colleen Hoff, docente di sessuologia presso la San Francisco State University nel 2010, le coppie gay attribuiscono valore alla fiducia reciproca, sono interessate a promuovere l’onestà tra i partners e a proteggere il rapporto. Le regole sessuali della coppia gay possono includere anche condizioni-limite: quando, dove, quanto spesso e con chi è consentito fare sesso con altri. In genere vengono anche specificate delle regole per il sesso sicuro.
I giovani gay che sono in coppia stabile tradiscono di più o di meno dei gay più anziani?
I giovani gay tendono alla monogamia in misura maggiore rispetto alle coppie di gay più anziani, anche se occasionalmente possono avere rapporti sessuali con estranei. Vedono inoltre il matrimonio come il normale sbocco di una relazione monogama (Blake Spears e Lanz Lowen, 2016)
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA
Immagine:
Pexels
Twitter
Tweets by gproietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp