L’amore nel matrimonio
Una relazione romantica è fatta di passione, desiderio sessuale e attaccamento di lungo termine: tutto questo può essere compatibile con il matrimonio?
La scienza ci dice che l’amore romantico può durare, anche se siamo ormai abituati a guardare al matrimonio in modo abbastanza cinico e pessimista, considerandolo la “tomba dell’amore”… In America il 50% dei matrimoni finisce con un divorzio, ma il dato più rilevante è che, anche tra coloro che restano insieme, l’insoddisfazione di coppia è alquanto frequente.
E’ solo un problema di perdita del sentimento d’amore? No, visto che nelle relazioni di lungo termine è normale che l’amore romantico diventi un sentimento molto più simile all’amicizia che a quello di una coppia innamorata.
A28/A6
L’amore “maturo” della coppia stabile è quello che ha superato tutte le passioni e le ossessioni delle prime fasi dell’innamoramento: come dimostra la ricerca, è un sentimento che permette alle coppie di sperimentare soddisfazione coniugale, benessere individuale e autostima.
Uno studio del 2012 sulle coppie sposate da un decennio, pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science, ha rilevato che il 40% di loro dichiaravano di essere “molto intensamente innamorate”. Lo stesso studio mostra che nelle coppie sposate da 30 anni o più, il 40% delle donne e il 35% degli uomini si sentono, ugualmente, “molto intensamente innamorati”.
Anche nel campo delle neuroscienze la ricerca ha dimostrato che un intenso amore romantico può durare tutta la vita. Uno studio del 2011 pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience ha esaminato le regioni cerebrali attivate in individui in relazioni di coppia di lungo termine (che erano state sposate in media 21 anni) e le ha confrontate con individui che si erano recentemente innamorati. I risultati hanno rivelato una simile attività cerebrale in entrambi i gruppi, con alta attività nei centri della ricompensa e della motivazione del cervello, prevalentemente nella zona tegmentale ventrale ad alta dopamina (VTA). I risultati suggeriscono dunque che le coppie possono amarsi per lunghi periodi di tempo.
L’amore maturo è del resto foriero di ricompense, in quanto può ridurre ansia, stress e sentimenti di insicurezza. Il suggerimento è quello di cercare di non togliere il/la partner dal piedistallo nel quale poggava all’inizio della relazione. Si tratta di mantenere quel senso di “cecità amorosa” dell’inizio della relazione che è fondamentale per coltivare un amore appassionato e duraturo e dunque continure a considerare il partner una persona di bell’aspetto, intelligente, divertente e premurosa, malgrado il passare del tempo, come rivela uno studio sull’argomento.
E’ inoltre importante provare sempre nuove cose insieme: la noia può essere un ostacolo importante per una coppia duratura, e le coppie di successo trovano modi per fare insieme cose interessanti. La ricerca psicologica ha suggerito che le coppie che sperimentano l’amore più intenso sono quelle che non solo provano una forte attrazione fisica ed emotiva l’una per l’altra, ma anche che amano partecipare insieme a nuove attività.
Per non far scomparire il desiderio, i due partners devono, oltre che fare delle cose insieme, anche mantenere un certo grado di indipendenza, per mantenere vive le loro passioni, nonostante il rapporto di coppia.
Occorre inoltre affrontare con entusiasmo la vita quotidiana e guardare alla relazione come un viaggio fatto insieme verso l’autorealizzazione. Questo tipo di relazione può essere più soddisfacente per entrambi i partner, anche se richiede alla coppia di investire tempo ed energie nel rapporto di coppia, affinché abbia successo.
In conclusione, si può dire che il matrimonio medio oggi duri assai meno del passato, ma che i migliori matrimoni di oggi sono sicuramente molto migliori del passato, sia in termini di soddisfazione per la riuscita di un progetto di vita, sia di benessere personale.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it
Immagine:
Wikimedia
Twitter
Tweets by gproietti

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908