Frequenza sessuale e felicità
Il sesso sembra essere come il guadagno: più se ne fa, più le persone sono felici. Questa è la constatazione di Tim Wadsworth, professore associato di sociologia presso l’Università del Colorado, che ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio su frequenza sessuale e felicità.
Come accade per il guadagno, la felicità collegata al sesso dipende dalla comparazione fra la propria frequenza sessuale e quella che si stima abbiano i propri coetanei.
Lo studio, “Sex and the Pursuit of Happiness: How Other People’s Sex Lives are Related to Our Sense of Well-Being,” è stato recentemente pubblicato su Social Indicators Research.
A24/A3
Utilizzando i dati nazionali di indagine e le analisi statistiche, Wadsworth ha scoperto che le persone riferiscono livelli costantemente elevati di felicità quando anche la frequenza sessuale è elevata e che le persone che ritengono di avere una frequenza più alta o più bassa rispetto alla media sono conseguentemente più felici o più infelici.
Sicuramente dunque la frequenza sessuale apporta benessere, ma non va sottovalutato l’aspetto cognitivo che riguarda la comparazione con gli altri.
Dopo il controllo su molti altri fattori, tra cui il reddito, l’istruzione, lo stato civile, la salute, l’età, la razza e le altre caratteristiche, gli intervistati che hanno riferito di aver fatto sesso almeno due o tre volte al mese avevano il 33 per cento in più di probabilità di riportare un elevato livello di felicità rispetto a coloro che avevano riferito di non aver fatto per niente sesso durante i 12 mesi precedenti.
Rispetto a coloro che non avevano avuto rapporti sessuali durante l’anno precedente, coloro che hanno avuto una frequenza di una volta alla settimana avevano il 44 per cento in più di probabilità di riportare un più elevato livello di felicità. Coloro che hanno dichiarato di fare sesso 2-3 volte alla settimana avevano il 55 per cento in più di probabilità di riportare un più elevato livello di felicità.
Ma, mentre il reddito personale può essere dedotto dalla appariscente nuova macchina di un vicino di casa o dalla ristrutturazione della sua casa, il sesso è un’attività più riservata… Come si fa in realtà a sapere quante volte fanno sesso i propri vicini?
E’ vero però che se anche il sesso è una questione privata, i mass media e altre fonti di informazioni forniscono indizi abbastanza chiari. Per esempio, ha notato Wadsworth, giornali come Cosmopolitan, Glamour, Men’s Health ecc., spesso riportano i risultati di indagini di questo tipo, anche fatte in proprio.
Anche la tv e il cinema potrebbero svolgere un ruolo informativo, scrive Wadsworth, mentre “non vi è sufficienza di prove che le informazioni riguardanti la frequenza del comportamento sessuale vengano apprese attraverso discussioni all’interno di gruppi di pari e reti amicali.”
Il senso di questi confronti sociali sta nel fatto che le persone sono creature sociali e qualsiasi senso di sé o di identità personale è dipendente dagli altri. Nelle sue lezioni di sociologia, Wadsworth chiede ad esempio agli studenti di scrivere tre aggettivi, per descrivere sé stessi, poi chiede loro: ‘I vostri aggettivi avrebbero senso, se foste soli su un’isola deserta, cioè se non poteste confrontarvi con altri?’ ”
Indipendentemente dall’aggettivo (ad esempio: attraente, intelligente, divertente, povero, ecc.) “questi termini sono significativi solo se si è consapevoli di quello che sono e fanno gli altri” ha detto. “In questo senso, possiamo sentirci ricchi solo se gli altri sono poveri, o sessualmente attivi se gli altri sono inattivi”.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
How Sexual Frequency Corresponds With Happiness, Medical News Today
Immagine:
Pxhere
DR. GIULIANA PROIETTI
Psicoterapeuta Sessuologa
Terapie online,
individuali e di coppia
Tel. 347 0375949

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp