Curarsi i denti per avere meno problemi sessuali

Curarsi i denti per avere meno problemi sessuali

Dr. Walter La Gatta

La sessualità è un processo complesso, influenzato da fattori medici, sociali, psicologici, economici e di altro tipo ed è strettamente correlato alla qualità della vita. Il termine disfunzione sessuale (DS) comprende una serie di problemi legati al desiderio sessuale, all’eccitazione, all’orgasmo o al dolore genitale.

La prevalenza della disfunzione sessuale varia dal 20% al 75% negli uomini e aumenta con l’età.  Il National Institutes of Health ha descritto la disfunzione erettile (DE) come l’incapacità costante o ricorrente di raggiungere e/o mantenere un’adeguata erezione del pene.  La DE ha spesso un grave impatto sulla qualità della vita, sulle relazioni intime e sull’autostima in generale.

A33/A12

È stato riportato che la disfunzione erettile diventa più comune con l’età e colpisce fino a 1 uomo su 3 durante l’arco di vita vita.  Sebbene l’esatto meccanismo non sia stato ben definito, esiste chiaramente un legame con la salute mentale; la disfunzione erettile può infatti verificarsi in presenza di problemi psicologici e i pazienti possono provare disagio psicologico a causa della disfunzione erettile.

Un declino della funzione sessuale è stato associato a una diminuzione generale della qualità della vita e sono state identificate anche diverse cause fisiologiche di disfunzione erettile. I rapporti epidemiologici suggeriscono un ruolo allo stile di vita, ma non ci sono prove sufficienti che il trattamento dei fattori di rischio sottostanti e dei disturbi coesistenti con la dieta o la gestione dello stress riduca la DE.

Qualunque sia il problema che state affrontando

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha descritto l’edentulia come un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo che influenza sostanzialmente lo stato di salute, sia generale che orale.  Secondo vari studi, la perdita dei denti e l’edentulia possono avere un impatto sulla salute generale di una persona in diversi modi. Infatti, gli individui hanno bisogno di un numero minimo di denti naturali per una sufficiente funzione dentale senza sostituzioni protesiche, uno stato denominato dentizione funzionale. Le persone possono masticare più alimenti quando hanno più di 20 denti e la dentatura funzionale è definita come la presenza di 21 o più denti.  Ricerche precedenti hanno dimostrato che gli adulti edentuli o con meno denti naturali seguono diete di qualità inferiore. Anche il trattamento dell’edentulia è preoccupante e può influire sulla qualità della vita dei pazienti.

La salute orale contribuisce al benessere fisico, psicologico e sociale generale consentendo alle persone di mangiare, parlare e socializzare senza disagio, dolore o angoscia. La qualità della vita correlata alla salute orale  è influenzata dalla capacità di un individuo di masticare in modo efficace, parlare chiaramente e presentare un sorriso e un aspetto del viso accettabili, senza dolore o alitosi.

L’assenza di denti può causare problemi di immagine corporea, impatti psicologici e sociali negativi e una cattiva alimentazione, tutti elementi che influenzano le prestazioni sessuali. I fattori demografici e socioeconomici sono fortemente associati alla prevalenza dell’edentulia tra gli adulti. Inoltre, questi fattori sono anche associati alla prevalenza di disfunzioni sessuali negli uomini. Tuttavia, in letteratura mancano dati sul legame tra mancanza di denti, salute orale e funzione sessuale. Pertanto, è stato condotto uno studio per valutare la relazione tra qualità della vita e disfunzione sessuale negli uomini edentuli prima, durante e dopo (6 mesi e 1 anno) il trattamento dentale.

Per lo studio, un totale di 148 uomini (18-70 anni) con dentizione naturale incompleta hanno compilato il questionario per l’indice internazionale della funzione erettile (IIEF) e il profilo di impatto sulla salute orale (OHIP-14) in 4 momenti: prima (T 0 ), durante (T 1 ), 4 settimane dopo (T 2 ) e 1 anno (T 3 ) dopo il trattamento dentale.



Dr. Walter La Gatta

Lo studio mirava a determinare l’impatto dell’assenza di denti e della qualità della vita orale sulla funzione sessuale negli uomini. I risultati hanno dimostrato correlazioni significative tra i punteggi OHIP (profilo di impatto sulla salute orale) e i punteggi IIEF (indice internazionale della funzione erettile, questionario self-report standard di riferimento utilizzato per valutare la funzione erettile negli studi clinici per l’approvazione dei trattamenti per la disfunzione erettile), supportando così l’ipotesi che la funzione sessuale e l’OHQoL  (qualità della vita correlata alla salute orale) siano associate. La funzione erettile, la funzione orgasmica, il desiderio sessuale, la soddisfazione del rapporto e la soddisfazione generale dei pazienti sono migliorate man mano che il loro OHQoL migliorava.

Modifiche dello stile di vita come una maggiore attività fisica, un adeguato apporto calorico e un’alimentazione sana sono state associate al miglioramento della funzione erettile nella popolazione maschile in generale. Alcuni ricercatori hanno riportato una forte correlazione positiva tra la funzione sessuale e la qualità della vita correlata alla salute. Il desiderio e la soddisfazione coinvolgono non solo la funzione sessuale fisica, ma anche le esperienze sessuali sociali ed emotive di un individuo. Pertanto, anche i fattori interpersonali, psicologici, sociali e culturali dovrebbero essere affrontati quando si indagano le possibili ragioni della DE.

Nel presente studio, la disfunzione sessuale è stata rilevata nel 38,4% nel T0 , nel 42,2% per il T1 , 30,3% nel T2 , e nel 26,6% per il T3 . La più alta prevalenza di DE è stata osservata nel T 1 (48,3% da lieve a moderata e 18,4% moderata) mentre la più bassa è stata osservata nel T 3 (17% da lieve a moderata e 4,1% moderata). La prevalenza di DE è stata inferiore nel T 2 e T 3 rispetto a T 0, supportando l’ ipotesi  che la prevalenza della disfunzione erettile diminuisce dopo il completamento dei trattamenti odontoiatrici.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

 

Fonte:

Effect of Edentulism and Oral Quality of Life on Sexual Functions in Men: A Cohort Prospective Study, HasanTurgutPhD SedanurTurgutPhD, Sexual Medicine, Volume 9, Issue 2, April 2021, 100305

Immagine:

Pexels

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *