Salute e sesso orale
A cosa si riferisce il sesso orale?
Il sesso orale si riferisce alle attività sessuali che coinvolgono la stimolazione dei genitali attraverso l’uso della bocca, della lingua, dei denti o della gola. [Saini R, Saini S, Sharma S, 2010]
Riguarda tutti gli orientamenti sessuali?
Si. Il sesso orale è una pratica ormai molto comune tra le persone di qualsiasi orientamento sessuale. In genere viene usato prima del rapporto penetrativo, come preliminare.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!
Gli adolescenti fanno più di frequente sesso orale o rapporti completi?
Gli studi indicano che gli adolescenti fanno sesso orale prima della loro prima volta col rapporto coitale e che sono di più gli adolescenti che hanno fatto sesso orale di quelli che hanno avuto un rapporto sessuale completo [Newcomer SF, Udry JR. 1985; Boekeloo BO, Howard DE. 2002; Gates GJ, Sonenstein FL. 2000; Schuster MA, Bell RM, Kanouse DE. 1996; Prinstein MJ, Meade CS, Cohen GL.2003]; pochi sono inoltre gli adolescenti che usano mezzi di prevenzione orale. [Halpern-Felsher BL, Cornell JL, Kropp RY, Tschann JM. 2005]
A6
Quali tipi di sesso orale vengono utilizzati dai giovani?
I vari tipi di sesso orale eseguiti sono: [Saini R, Saini S, Sharma S, 2010]
- Cunnilingus – stimolazione orale della vagina e / o della vulva di una donna, in particolare il suo clitoride, attraverso le labbra e la lingua del partner;
- Fellatio – stimolazione del pene di un uomo da parte del partner con la bocca;
- Anulingus – stimolazione dell’ano del partner con la lingua o le labbra.
Perché i giovani spesso optano per questo tipo di sesso anziché per il rapporto penetrativo?
I giovani considerano il sesso orale molto più “sicuro” del sesso vaginale, e questo è un errore pericoloso. Infatti, anche se il sesso orale non comporta la gravidanza, esso può portare a infezioni trasmesse sessualmente (MST).
Anche gli adulti che praticano sesso orale spesso ignorano che questa pratica è associata a diverse malattie sessualmente trasmissibili, tra cui la sifilide,la gonorrea, l’herpes, l’HIV, la clamidia, e l’HPV.
Come preservare l’igiene del cavo orale?
La bocca è come una finestra per molte malattie sistemiche e funge quindi da porta di ingresso per varie infezioni che possono alterare e compromettere lo stato immunitario della persona.
La cavità orale ha il potenziale per ospitare circa 600 specie batteriche diverse. La superficie dei denti può avere miliardi di batteri nella sua placca batterica e per questo l’igiene orale può ridurre la carica microbica della bocca e il rischio di infezioni.
Le lesioni del cavo orale hanno un enorme impatto sulla qualità della vita dei pazienti con malattie avanzate complesse; [Saini R, Marawar P, Shete S, Saini S, Mani A, 2009] che provocano notevole morbilità e diminuiscono il benessere fisico e psicologico dei pazienti: per questo una buona cura del cavo orale permette di costruire una difesa contro i vari virus ed altri organismi batterici, ostruendo il loro ingresso nel corpo.
Quali sono gli agenti patogeni interessati al sesso orale?
Anche se sono state condotte poche ricerche sul sesso orale, è importante sapere che esso può trasmettere degli agenti patogeni genitali, orali e respiratori [Edwards S, Carne C, 1998] e che il contatto oro-genitale può trasmettere un certo numero di malattie sessualmente trasmissibili.
Il contatto di liquidi corporei come la saliva, lo, sperma, le secrezioni vaginali, il sangue mestruale può sviluppare il rischio di infezione, che può essere trasmessa attraverso i percorsi oro-genitali. Altri elementi di rischio sono le ferite aperte, i tagli, le abrasioni, le malattie periodontali.
Come si può fare prevenzione?
Per evitare rischi di infezione durante il sesso orale, si consiglia di mantenere i fluidi corporei (sperma e liquidi vaginali) fuori dalla bocca.
La cavità orale deve essere esente da qualsiasi processo potenziale di sanguinamento. Per evitare rischi di malattia, è consigliabile l’uso di preservativi o dighe dentali durante l’esecuzione o la ricezione di sesso orale con un partner occasionale o di cui non si conosce la situazione per quanto riguarda le MST.
CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?
Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.
Come si può costruire una diga dentale se non si è avuto modo di acquistarne una?
Una diga dentale di fortuna può essere fatta con un preservativo. Utilizzare una vera diga dentale è preferibile, perché le dighe dentali sono più grandi e poi perché nel tagliare il preservativo lo si può involontariamente perforare. All’occasione può essere utilizzata anche una pellicola di plastica, ma molti ritengono che lo spessore della pellicola diminuisca le sensazioni.
Come ridurre i rischi del sesso orale?
Anche se il rischio di trasmissione di una MST è molto più grande durante il sesso vaginale e anale che durante il sesso orale, la crescente pratica di sesso orale, con bassi tassi di utilizzo di metodi preventivi, può favorire la trasmissione di agenti patogeni genitali con il rischio di contrarre HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili (herpes, sifilide, gonorrea, condilomi genitali, HPV, parassiti intestinali, e epatite).
Ci sono diversi modi per ridurre i rischi del sesso orale. In generale, l’uso di una barriera fisica durante il sesso orale può ridurre il rischio di trasmissione di HIV e di altre MST.
Per ridurre il rischio di infezione durante il sesso orale non protetto, limitare l’esposizione ai liquidi sessuali e assicurarsi che non vi siano tagli o lesioni in bocca o nei genitali.
Una buona salute del cavo orale, privo di gengive sanguinanti, piaghette alle labbra, tagli, ecc. riduce enormemente le probabilità di trasmissione dell’infezione tra i partner.
In ogni caso, l’ igiene orale influisce notevolmente sulla qualità della vita, per cui a prescindere dal sesso orale, è bene tenerne conto, specialmente per quanto riguarda il piacere nei rapporti sessuali. [Edwards S, Carne C, 1998]
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Kumar T, Puri G, Aravinda K, Arora N, Patil D, Gupta R. Oral sex and oral health: An enigma in itself. Indian Journal of Sexually Transmitted Diseases. 2015;36(2):129-132. doi:10.4103/0253-7184.167133.
Immagine:
Terme di Pompei, Wikimedia

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908