riviste femminile

L’influenza delle riviste femminili sulla sessualità delle donne

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 


Un nuovo studio dimostra che le giovani donne che leggono articoli legati al sesso sulle riviste popolari femminili come Cosmopolitan, hanno meno probabilità di considerare il sesso pre-matrimoniale come un comportamento a rischio.

Inoltre, le donne esposte a questi articoli risultano più favorevoli a comportamenti sessuali che permettono alle donne di sperimentare il piacere sessuale.

Gli autori dello studio, Janna Kim L. e L. Monique Ward hanno scritto: “Se esposte a messaggi testuali espliciti circa l’assertività sessuale femminile nelle riviste femminili, le lettrici considerano in modo più favorevole la capacità delle donne di vivere e di agire il desiderio sessuale”.

A28/A6

Per eseguire lo studio, 150 studentesse universitarie sono state assegnate in modo casuale  a due gruppi: uno doveva leggere più articoli sul ruolo delle donne nelle relazioni sessuali e l’altro articoli di intrattenimento che non facevano riferimento ai rapporti sessuali. (Tutti gli articoli erano tratti da riviste femminili).

Oltre a scoprire che il gruppo di donne esposte agli articoli con contenuto sessuale erano più portate verso comportamenti sessuali a rischio, i ricercatori hanno scoperto che le donne bianche, in particolare, vedevano il sesso prematrimoniale come meno rischioso e lo approvavano, assumendo un ruolo sessuale più incisivo rispetto alle donne di colore.

Kim e Ward hanno concluso: “I nostri risultati suggeriscono che le rappresentazioni complesse e talvolta conflittuali della sessualità femminile proliferanti nei mass media e nella cultura popolare, potrebbero avere un effetto positivo di potenziamento della sessualità delle donne, ma anche effetti problematici sullo sviluppo delle identità femminili”

Fonte:
Striving for Pleasure without Fear: Short-Term Effects of Reading a Women’s Magazine on Women’s Sexual Attitudes” in Psychology of Women Quarterly  http://pwq.sagepub.com/content/early/2012/04/05/0361684312442856.full.pdf+html, via Magazine articles jeopardize and empower young women’s sexuality Eurekalert

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Immagine:
Planetc1, Flickr

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *