L'amore romantico

L’amore romantico

Terapie Online Giuliana Proietti

 

Studi sull’amore

Per secoli, l’amore romantico è stato esplorato unicamente da scrittori, filosofi, artisti e musicisti, i quali ne hanno descritto i vari aspetti, mettendo in luce le molteplici emozioni e sentimenti legati a questo tipo di amore. Psicologi e sociologi hanno cominciato a studiare le cose dell’amore solo a partire dalla metà del XX secolo. Negli ultimi decenni l’argomento è diventato popolare in ambito scientifico e studiosi di varie discipline (sociologi, antropologi, psicologi) hanno fatto notevolmente avanzare la conoscenza dell’amore e identificato i principali costrutti amorosi. In particolare, si è cercato di comprendere se l’amore romantico fosse un’emozione universale, presente nelle varie culture e quanto simili fossero gli atteggiamenti verso l’amore e la relazione di coppia nelle diverse culture e nei diversi periodi.

A18

L’amore è un sentimento universale?

La domanda cruciale è stata questa: l’amore romantico è solo un costrutto culturale occidentale, o, date le sue remote origini nell’antica Grecia, in India e nel mondo islamico, si tratta di un sentimento universale nelle varie società umane? La conclusione di base è stata che l’amore è un’emozione universale, vissuto dalla maggioranza delle persone, nelle varie epoche storiche, in tutte le culture e in tutti i paesi del mondo.

Il linguaggio dell’ “amore romantico”

L’amore è un’emozione universale, basata su fondamenti biologici: quando un uomo o una donna sono innamorati provano dei  sentimenti istintivi. Ogni cultura ha espresso un modo verbale di comunicare l’amore: in inglese si dice  “I Love You”, in francese “Je t’aime”, in tedesco “Ich liebe Dich”, in italiano “Ti amo”, in cinese, “Wo ai ni”, ecc. E’ interessante  notare che le parole più conosciute a livello internazionale sono quelle che riguardano l’amore: “Love” (inglese), “Amore” (italiano), “Amor” (spagnolo), “Amour“(francese), “Liebe” (tedesco).

Il termine “amore romantico” fu coniato dal critico letterario del XIX secolo Gaston Paris, per denotare una particolare costellazione di atteggiamenti e modelli di comportamento che caratterizzano una parte della letteratura sorta in Provenza nel XII secolo: l’amor cortese. L’Amour courtois  aveva i seguenti caratteri generali: elevazione della donna, stato di sofferenza causato dall’attrazione appassionata per l’amata e sofferenza per la separazione da lei. L’amore aveva il potere di trasformare gli amanti e di porli su un piano separato dell’esistenza,  in cui la vita poteva essere vissuta in modo più intenso.

Qualunque sia il problema che state affrontando

La nozione di amore romantico come misto di desiderio sessuale e affetto è fondamentale nelle ricerche di Havelock Ellis, il quale ha pubblicato numerosi libri sulla Psicologia del Sesso (1897-1928). Ellis concluse che l’amore deve essere considerato come una miscela di lussuria e amicizia che include tenerezza e affetto. Egli vedeva l’amore romantico come qualcosa di più del semplice desiderio sessuale, sebbene ritenesse il desiderio sessuale una parte importante dell’amore romantico.

Che l’amore romantico sia strettamente legato all’attrazione sessuale lo pensano anche altri autori (Fisher, 2004; Hatfield & Rapson, 2005; Hatfield, Rapson, & Martel, 2007).; tuttavia viene sempre specificato che si tratta di un desiderio sessuale diverso dai semplici bisogni fisiologici o dalla lussuria (Ellis, 1960; Fromm, 1956; Jankowiak, 1995). 

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Amore “romantico” e Amore “platonico”

L’amore romantico si distingue dall’amore definito “platonico”. L’amore platonico rappresenta il senso di vicinanza, l’affetto fra due persone, che provano attrazione reciproca, ma non prevede intimità sessuale: è puramente spirituale e si esprime esclusivamente in modo non erotico. Anche nell’amore platonico possono esservi sentimenti d’amore, attrazione sessuale e passione, tuttavia essi restano inespressi, sono bel controllati e regolati  (Kaplan & Keys, 1997). Nell’amore platonico entrambi i partner sono liberi di impegnarsi in altre amicizie con soggetti di entrambi i sessi, o in altre relazioni sentimentali. C’è, tuttavia, un forte potenziale di trasformazione dell’amore platonico in amore romantico.

Prospettive antropologiche

Secondo gli psicologi evoluzionisti la passione fa parte della natura umana e si basa su processi biologici universali. Uno studio storico di Jankowiak e Fischer (1992) ha esplorato l’amore romantico in 166 culture in tutto il mondo scoprendo che l’amore romantico era presente in 147 su 166 culture (88,5%). Per le restanti 19 culture, non c’erano elementi che indicassero con chiarezza la presenza di questo tipo di sentimenti. Jankowiak e Fischer (1992) hanno suggerito che l’amore romantico può essere controllato da alcune variabili culturali. È possibile che le persone si innamorino più o meno spesso a seconda sull’organizzazione sociale e l’ideologia della loro cultura. Per esempio, possono innamorarsi meno spesso quando la società in cui vivono disapprova l’amore romantico. (Hatfield, Rapson, & Martel, 2007).

La passione e l’amore romantico

La cultura è il fattore principale che trasforma la passione in amore romantico. La passione è universale e basata sui principi biologici della selezione sessuale, mentre l’amore romantico è specifico della cultura e basato su tradizioni storiche e culturali. Buss (1994) ha scoperto che uomini e donne in tutte le società preferiscono persone con un carattere affidabile, stabilità emotiva e maturità. Gli uomini apprezzano l’aspetto fisico e la giovinezza delle loro partner, mentre le donne desiderano che i loro compagni possiedano uno status elevato e le risorse necessarie per proteggere la famiglia (Buss, 1994).

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Webinar

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 

Fonte principale
A Cultural Perspective on Romantic Love

Immagine
Pexels


LGBT friendly

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano) ● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *