Facebook e relazioni sentimentali

Facebook e relazioni sentimentali

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Le coppie di soggetti eterosessuali che si sono incontrati nel 2009 hanno visto Internet come una delle tre scene più comuni di incontro. A partire dagli anni ’90, la percentuale di coppie che si sono incontrate online è costantemente aumentata (Rosenfeld e Thomas, 2012). Secondo questo studio rappresentativo, il 22% dei partecipanti ha riferito di essersi conosciuto on-line, ovvero la stessa proporzione di coppie che si sono incontrate nei locali pubblici. Questa percentuale è ormai più di due volte superiore al numero di coppie che si sono incontrate sui banchi di scuola.

A11

E’ cambiato, con Internet, anche il modo di incontrarsi, visto che oggi prima di incontrare qualcuno di persona, ci si parla online. Accade anche il contrario: Fox e Warber (2013) hanno scoperto infatti che dopo un incontro in presenza si prosegue la conoscenza con diverse interazioni online.

Tuttavia, in molti casi, questa sequenza potrebbe essere disturbata: questo accade ad esempio se ci si accorge che il proprio “target”, la persona desiderata,  su Facebook  ha dichiarato di essere impegnata in una relazione stabile. Si tratta di una novità dei nostri tempi: anni fa le persone non andavano certo in giro con un cartello in cui si specificava se avevano o non avevano una relazione stabile, fatta naturalmente eccezione per la visibilità della fede nuziale.


Festival della Coppia

 

L’informazione più importante di un profilo Facebook riguardo all’amore è lo “stato” di relazione sentimentale. Secondo uno studio di Bowe (2010) quando una coppia compare in molte foto insieme, è più probabile che il nome del partner venga visualizzato sul proprio profilo.

La dichiarazione pubblica della propria relazione sentimentale su Facebook può essere interpretata come il riconoscimento di un impegno reciproco nei confronti di amici, familiari e conoscenti. Rappresenta insomma un ulteriore livello di sicurezza in termini di impegno.

Papp et al. (2012) hanno scoperto che dichiarare lo status sentimentale protegge la coppia da parte di potenziali ammiratori, rendendo più difficile avviare tentativi di corteggiamento.

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 

Uno studio (Orosz G, Szekeres Á, Kiss ZG, Farkas P, Roland-Lévy C., 2015) ha voluto verificare la differenza fra individui che comunicano il proprio status sentimentale su Facebook rispetto a coloro che non condividono tali informazioni in pubblico. 

I risultati mostrano che specificare il proprio status sentimentale riflette una nuova dimensione del rapporto di coppia in cui i partner riconoscono il loro impegno pubblicamente. Questo risultato è in linea con quanto scoperto da Fox et al. (2013), cioè che la coppia in relazione su Facebook è da considerarsi “fuori mercato”, quasi come se si trattasse di un nuovo tipo di anello. Allo stesso risultato sono arrivati Lane et al., 2016.

Inoltre, un rapporto dichiarato pubblicamente su Facebook diventa automaticamente ufficiale anche nella vita reale. Pertanto possiamo dire che i profili di Facebook riflettono non solo la personalità dell’individuo, ma trasmettono anche informazioni attendibili sulla vita sentimentale degli utenti.

Questa possibilità di dichiarare la propria relazione su Facebook accende anche la gelosia delle persone meno sicure di sé: se il/la partner non dichiara infatti pubblicamente di avere un rapporto di coppia stabile, l’altro/a può avvertire la relazione come poco stabile.

In particolare, le persone più gelose potrebbero pretendere questa dichiarazione pubblica da parte del/della partner. Questo atto potrebbe far diminuire la loro gelosia, anche perché, come dimostrano Muise et al. (2009)  la maggior parte degli utenti Facebook ha i loro ex aggiunti come amici sul sito e oltre il 90% degli intervistati afferma che il proprio partner ha amici che lui/lei non conosce personalmente e ciò aumenta i livelli di incertezza e di gelosia.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Facebook è del resto un contesto sociale molto speciale, che facilita l’interazione con gli ex-partner e con i potenziali rivali. Grazie a queste caratteristiche, questo social può effettivamente minare la stabilità delle relazioni sentimentali.

Le persone che si sentono più coinvolte nella loro relazione possono essere dunque più gelose a causa dell’uso di Facebook da parte del/della partner e per questo desiderare più delle altre che venga fatta la dichiarazione pubblica di impegno sentimentale sul social.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Pubblicando aggiornamenti sullo stato della relazione se si sentono sicuri in quella relazione, le persone condividono le loro informazioni personali anche perché cercano incoraggiamento da parte di “terze parti” (altri, che leggono il loro aggiornamento sullo stato della relazione e inseriscono “Mi piace” o commenti).

Kim e Yang (2017) hanno scoperto che un “mi piace” è un comportamento innescato in modalità affettiva, un commento scaturisca da una modalità cognitiva e una “condivisione” venga da una modalità sia affettiva sia cognitiva o da una combinazione di entrambe.

Gli “stati” di relazione stimolano principalmente “mi piace” e “commenti” mentre le “condivisioni” sono raramente presenti (ad esempio in situazioni in cui i genitori si sentono felici per il nuovo stato di relazione dei loro figli e sono ansiosi di “condividerlo” con i loro amici).

Seguici su Facebook

 

L’uso dei social media può esporre le persone a diversi tipi di minacce nella relazione. Tra i più studiati vi è una maggiore esposizione a alternative sentimentali e rivali (Fox et al., 2013; Muise et al., 2009).

Sebbene tali minacce esistano anche in contesti offline, i social media possono facilitare un più facile accesso a un numero maggiore di interazioni di questo tipo: le reti Facebook delle persone comunemente includono potenziali partner alternativi, ex-partner e rivali (Muise et al., 2009).

La teoria dell’interdipendenza Krueger e Forest  e il modello di investimento dell’impegno suggeriscono che la percezione di alternative di alta qualità al proprio partner attuale minaccia la qualità e la stabilità della relazione. Numerose ricerche supportano queste previsioni. Ad esempio, la percezione di alternative sentimentali di alta qualità è associata al pensiero di porre fine alla propria relazione (Joel et al., 2018) e alla dissoluzione della relazione romantica  (Le et al., 2010).

Per concludere potremmo dire che Facebook rappresenta sia una facilitazione sia un ostacolo alla creazione di una coppia stabile.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Fonti:
Orosz G, Szekeres Á, Kiss ZG, Farkas P, Roland-Lévy C. Elevated romantic love and jealousy if relationship status is declared on Facebook. Frontiers in Psychology. 2015;6:214. doi:10.3389/fpsyg.2015.00214.
Aspetti linguistici e culturali dello stato delle relazioni su Facebook e Vkontakte, Dcience Direct

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4341541/
https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0146167219893998


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior


Seguici su Facebook

 

Immagine
Pexels

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *