La voce del/della partner si riconosce fra mille
Spesso frequentiamo ambienti rumorosi, in cui le voci si sovrappongono, rendendo impossibile discriminare chi stia parlando: questo però, ha scoperto una recente ricerca, non è vero nei confronti della voce del/della partner, che si riconosce nettamente anche nei posti più rumorosi, visto che si staglia nettamente dal rumore di fondo.
Ingrid Johnsrude della Queen’s University, Canada, ed i suoi colleghi, hanno chiesto a coppie sposate, di età compresa fra i 44 ed i 79 anni, di registrare la propria voce mentre stavano leggendo delle istruzioni scritte. In seguito, ciascuno dei due partners ha dovuto indossare delle cuffie, nelle quali ha ascoltato la voce del/della partner, alla quale però si sovrapponevano numerose altre voci non familiari.
I risultati, pubblicati su Psychological Science, la rivista dell’Association for Psychological Science, mostrano che la voce del o della partner la si distingue nettamente fra moltissime.
A23/2
I ricercatori hanno anche scoperto che ascoltare la voce del/della partner mentre si sta svolgendo un compito, aiuta ad essere più accurati (rispetto all’ascolto di una voce non familiare).
Tutto ciò vale per entrambi i sessi e per tutte le età.
Delle differenze invece si sono riscontrate fra i più anziani: se le persone di mezza età riescono a discriminare nettamente la voce del/della partner, allo scopo di ascoltarla o di ignorarla (per ascoltare le altre voci), gli anziani non sembrano aver conservato questa capacità e, una volta individuata la voce del o della partner, non riescono che ad ascoltare quella!
Un estratto dell’articolo è disponibile online.
Fonte:
Swinging at a Cocktail PartyVoice Familiarity Aids Speech Perception in the Presence of a Competing Voice, via Your Spouse’s Voice Is Easier to Hear – And Easier to Ignore, Health Canal
Un altro effetto della dipendenza che si acquisisce dal/dalla partner, dopo anni di convivenza?
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Relaxing Music, Flickr
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908