In tempi di crisi, gli uomini sono più propensi a fare sesso?
Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949
La crisi economica che viviamo in questi tempi potrebbero spingere gli uomini a cercare più partner sessuali, avendo così maggiori possibilità di riprodursi, secondo una ricerca di Omri Gillath, un professore di psicologia sociale presso l’Università del Kansas.
Secondo la teoria della selezione sessuale che si basa sulla psicologia evoluzionista infatti, gli uomini possono perseguire strategie di accoppiamento a breve termine quando si trovano di fronte ad un ambiente minaccioso.
A20
Quando un uomo viene invitato a riflettere sulla propria morte, condizione non così lontana dallo stato di mera sopravvivenza, Gillath e colleghi hanno scoperto che egli risponde con maggior vigore alle immagini sessuali.
“Siamo biologicamente programmati per riprodurci” sostiene Gillath, per cui “se si pensa di morire presto, gli uomini cercano di utilizzare strategie di accoppiamento a breve termine, per assicurarsi di avere dei figli e sperare che alcuni di loro possano sopravvivere – ma le donne non possono fare la stessa cosa “.
Gli uomini che, nell’esperimento, sono stati spinti a riflettere sulla propria morte, hanno reagito con maggiore prontezza, innescando una leva, alla visione di immagini sessuali, rispetto ad un altro gruppo di uomini che erano stati invitati a ragionare sul dolore dei denti. I due gruppi non hanno mostrato differenze nei tempi di risposta per le immagini non sessuali.
“In condizioni scarse di sopravvivenza, pensiamo che gli uomini siano più inclini a cercare rapporti sessuali al di fuori di una relazione monogama, per diffondere i loro geni” ha detto ancora Gillath.
La ricerca è la prima a dimostrare un nesso causale tra difficoltà di sopravvivenza e comportamenti sessuali degli uomini, utilizzando misurazioni comportamentali e fisiologiche. In precedenza, altri ricercatori erano giunti a conclusioni simili, notando ad esempio che i Paesi più ricchi tendono a mostrare tassi di natalità più bassi, o che l’età dei primi rapporti sessuali è più bassa nei quartieri più poveri.
“Quando l’ambiente è sicuro e si dispone di abbastanza cibo e le cose vanno come si desidera, le persone sono più propense a investire nei loro figli esistenti e a stare con il proprio partner fisso, preferendo rapporti di coppia di lungo termine”, ha detto Gillath. “Ma se l’ambiente è pericoloso e le probabilità di sopravvivenza sono basse – se vi è una carestia o più nemici – allora gli uomini adottano strategie a breve termine, che permettono loro di aumentare le possibilità di riprodursi.”
Gillath ha collegato la sua ricerca ai timori che circondano l’attuale economia. Alcuni analisti prevedono che la depressione economica odierna potrebbe preludere ad un periodo di elevata disoccupazione, con scarse prospettive e uno standard di vita molto ridotto.
Potrebbe una tale economia portare gli uomini ad allontanarsi dalle loro relazioni stabili per seguire uno stile di vita più promiscuo? Gillath pensa sia possibile.
“L’economia di oggi ci sta indicando che abbiamo inferiori possibilità di sopravvivenza”, ha detto il ricercatore. “Non abbiamo più soldi, non siamo sicuri se potremo avere il nostro lavoro, non siamo sicuri se potremo mantenere i nostri figli. E’ come vivere nella savana e scoprire che non si ha abbastanza frutta e gli animali sono scarsi. In questi momenti, gli uomini potrebbero essere più inclini a diffondere i propri geni e, quindi, essere altamente inclini a rispondere al richiamo del sesso”.
Fonte:
Men May Be Prompted To Seek More Sex Partners In A Permanently Dismal Economy, Medical News Today
Direi che, se questa fosse davvero la vita che ci attende, le donne si farebbero sicuramente una ragione dei tradimenti del marito, i quali, seppure dolorosi, in questo contesto così catastrofico, conterebbero davvero poco…
Dr. Giuliana Proietti
Ultimo aggiornamento eseguito:
Twitter
Tweets by gproietti
Immagine:
Amaniero, Flickr
Ultimo aggiornamento eseguito:
Stai cercando una Terapia di Coppia online?

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp
Difficile credere a tali panzane!
Sarebbe più facile credere alle panzane di Cacioppo e al suo Kazzenger: “potrebbe, sarebbe, sembrerebbe…”!!!
Lo smarrimento e l'insicurezza sono deterrenti alla serenità e alla sicurezza soprattutto, ingrediente fondamentale, io credo, della sessualità maschile.
Personalmente poi, questi ultimi due difficili anni hanno sancito un peggioramento reale della mia attività sessuale.