I flirt sul posto di lavoro
Quando si pensa al comportamento sessuale sul posto di lavoro, si pensa alle scappatelle, alle relazioni clandestine fra colleghi, ma anche ad aspetti molto più negativi, come le molestie sessuali. Marla Baskerville Watkins e colleghi hanno condotto delle ricerche sull’argomento ampliando la prospettiva, studiando cioè anche altri aspetti relativi al comportamento delle persone che lavorano insieme, come ad esempio il modo di proporsi agli altri, che implica spesso anche delle componenti sessuali.
Le donne comunicano la loro disponibilità sessuale soprattutto nel modo in cui scelgono i vestiti, si truccano e curano la loro immagine, mentre gli uomini tendono a mettere in atto i loro comportamenti sessuali attraverso atti di cavalleria verso le colleghe, rendendosi disponibili ad offrire loro dei favori. Sia gli uomini che le donne tendono ad utilizzare un terzo tipo di prestazioni: i complimenti.
A22
Watkins ed i suoi co-autori suggeriscono che l’obiettivo generale degli uomini è quello di massimizzare lo scambio di prestazioni sessuali, cioè sfruttare tutte le possibilità che si offrono loro, mentre le donne sembrano agire più tatticamente, per correggere lo squilibrio di potere che normalmente si trova nelle organizzazioni lavorative. Per esempio, le donne che lavorano in luoghi dove ci sono soprattutto uomini, adottano forme più strumentali della sessualità, usando il loro sex appeal per fare carriera e comunque per ottenere dei vantaggi.
Quando i comportamenti sessuali si fanno troppo espliciti tuttavia, essi lasciano il segno e le persone che li adottano rischiano di essere additate dai colleghi in modo sprezzante: le donne perché considerate poco di buono e gli uomini, specie se sono maldestri nell’approccio, come dei potenziali molestatori.
In base a questa ricerca tutti usano la loro sessualità nei rapporti con i colleghi, per cui non c’è una legge del tutto o niente: c’è chi esagera e chi rimane entro i limiti, ma tutti ne sono coinvolti.
Del resto, la sessualità sul posto di lavoro non può essere completamente eliminata. Dicono infatti i ricercatori: “la realtà è che gli esseri umani sono esseri sessuali, per cui lavorare insieme per un’organizzazione non estingue magicamente il loro desiderio di esprimere la propria sessualità“. Piuttosto che adottare un approccio troppo rigido a tolleranza zero, Watkins e colleghi raccomandano invece ai datori di lavoro ed ai superiori, di pronunciarsi solo sui comportamenti che sono chiaramente fuori dai limiti.
Gli autori dello studio ammettono che la loro analisi è specificamente eteronormativa, cioè si concentra sulle norme e le interazioni di tipo eterosessuale, dal momento che quelle omosessuali sono in genere più scoraggiate sul luogo di lavoro, esplicitamente o implicitamente per cui, quando ci sono, esse sono pressoché invisibili (e dunque difficili da studiare).
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte: Marla Baskerville Watkins, Alexis Nicole Smith, & Karl Aquino (2013). The Use and Consequences of Strategic Sexual Performances The Academy of Management Perspectives, 27 (3), 173-186 DOI: 10.5465/amp.2010.0109
via Why we flirt at work: the performance perspective, BPS
Immagine:
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it