Eiaculazione ritardata

Eiaculazione ritardata

Eiaculazione ritardata

Dr. Walter La Gatta

Cosa è l’eiaculazione ritardata?

L’eiaculazione è ritardata quando si presenta dopo un lungo periodo di stimolazione sessuale. Alcuni uomini con eiaculazione ritardata non sono in grado di eiaculare affatto.

Quali sono i sintomi caratteristici?

Alcuni uomini con eiaculazione ritardata necessitano di 30 minuti o più di stimolazione sessuale per avere un orgasmo ed eiaculare. Altri uomini potrebbero non essere in grado di eiaculare affatto.

Il disturbo deve presentarsi dal 75 al 100% delle volte, in tutti i contesti e senza che l’individuo faccia qualcosa per produrre questo ritardo. Inoltre, il sintomo deve durare da almeno sei mesi, non essere l’effetto collaterale di un farmaco o di una malattia, o essere dovuto a fattori psicologici non di origine sessuale (stress, ansia, ecc.).

Il disturbo dell’eiaculazione ritardata può essere permanente o acquisito, in base al momento in cui si è presentato: da quando l’individuo è divenuto sessualmente attivo, o in epoca posteriore; può essere inoltre considerato “generalizzato” o “situazionale”, a seconda del tipo di stimolazione ricevuta, del tipo di situazione contestuale o del/della partner. Per indicare la gravità del sintomo vi sono in genere tre riferimenti: “lieve”, “moderata” o “severa”.

A22

Quali sono le cause?

Leggi anche:  Il repertorio sessuale delle coppie gay

Le possibili cause di eiaculazione ritardata riguardano alcune condizioni di salute croniche, interventi chirurgici e farmaci.

Il disturbo potrebbe essere causato da un uso improprio di sostanze, o da problematiche psicologiche, come depressione, ansia o stress. In molti casi, è dovuto a una combinazione di preoccupazioni fisiche e psicologiche.

Le cause psicologiche dell’eiaculazione ritardata sono, in genere:

  • Depressione, ansia o altre problematiche psicologiche
  • Problemi di relazione dovuti a stress, scarsa comunicazione o altre preoccupazioni
  • Ansia da prestazione
  • Problemi con l’immagine corporea
  • Tabù culturali o religiosi
  • Differenze fra fantasie sessuali e sesso con il/la partner

I farmaci e altre sostanze che possono causare l’eiaculazione ritardata sono:

  • Alcuni antidepressivi
  • Alcuni farmaci per la pressione alta
  • Alcuni diuretici
  • Alcuni farmaci antipsicotici
  • Alcuni farmaci antiepilettici
  • Alcol  (uso eccessivo di alcol o alcolismo)

Le cause fisiche dell’eiaculazione ritardata sono:

  • Malformazioni genitali
  • Lesioni ai nervi pelvici che controllano l’orgasmo
  • Alcune infezioni, come un’infezione del tratto urinario
  • Chirurgia della prostata, come la resezione transuretrale della prostata o la rimozione della prostata
  • Malattie neurologiche, come neuropatia diabetica, ictus o danni ai nervi del midollo spinale
  • Condizioni correlate agli ormoni, come bassi livelli di ormone tiroideo (ipotiroidismo) o bassi livelli di testosterone (ipogonadismo)
  • Eiaculazione retrograda, una condizione in cui lo sperma torna indietro nella vescica piuttosto che uscire dal pene

È normale che gli uomini abbiano di tanto in tanto un ritardo nell’eiaculazione?

Si, è normale. Non basta una volta per pensare di avere questo problema.

Quale è il tempo “giusto” per l’eiaculazione?

Per quanto riguarda i tempi, non vi è accordo fra i vari studiosi per determinare un tempo-limite da prendere come misura standard, oltre la quale si entra nella patologia. In genere la si diagnostica quando l’uomo lamenta un ritardo nell’eiaculazione (o inabilità completa ad eiaculare), nonostante sia presente una adeguata stimolazione sessuale e il desiderio di eiaculare. 

Orgasmo ed eiaculazione avvengono sempre insieme?

No, non sempre orgasmo ed eiaculazione avvengono insieme: possono esserci ad esempio eiaculazioni senza piacere (anedoniche) o con piacere diminuito. In questo caso però non si tratta di eiaculazione ritardata, ma di una disfunzione sessuale di altro genere.

Quanto è diffuso questo disturbo?

Tra i disturbi sessuali maschili, quello dell’eiaculazione ritardata è sicuramente il meno diffuso: gli uomini che lamentano un ritardo eiaculatorio sono infatti meno dell’1 per cento e il 75% degli uomini ha una eiaculazione ogni volta che ha un rapporto.

Terapia sessuale e di coppia

LGBT friendly

 

Quali sono gli effetti dell’eiaculazione ritardata sulla coppia? 

Gli effetti dell’eiaculazione ritardata sono quelli di lasciare l’uomo e il/la partner spossati per gli sforzi eseguiti, che vengono alla fine abbandonati, con senso di insoddisfazione, non solo per stanchezza, ma anche per disturbi venutisi a creare nell’area genitale a causa della durata del rapporto. Questa condizione può comportare problemi per l’uomo che ne soffre, in quanto potrebbe decidere per questa ragione di voler evitare completamente i rapporti, e per il/la partner, che potrebbe sentirsi poco desiderabile.

L’eiaculazione ritardata può comportare:

  • Diminuzione del piacere sessuale
  • Stress o ansia per le prestazioni sessuali
  • Problemi coniugali o relazionali dovuti a una vita sessuale insoddisfacente
  • Infertilità maschile

Quali fattori influiscono sul disturbo?

Vari fattori possono influire sul sintomo, quali la tipologia del partner, il tipo di relazione, le vulnerabilità personali dell’individuo, fattori culturali o religiosi ed ovviamente anche lo stato generale di salute, oltre che l’età anagrafica.

Quanto conta l’età anagrafica?

L’incidenza del disturbo mostra un aumento significativo dopo i 50 anni d’età e tende a crescere con l’avanzare degli anni, tanto che uomini di 80 anni hanno il doppio di probabilità di soffrire di questa sintomatologia rispetto a uomini che hanno meno di 59 anni. Il tutto è dovuto ad una diminuzione della concentrazione dei nervi sensori periferici a forte conducibilità, oltre alla diminuzione di steroidi sessuali.



Dr. Walter La Gatta

Eiaculazione ritardata e eiaculazione retrograda sono la stessa cosa?

No. L’eiaculazione ritardata va distinta dall’eiaculazione retrograda (che avviene in vescica).

Quando è il caso di parlarne con un medico?

E’ bene rivolgersi al medico se:

  • L’eiaculazione ritardata è un problema sentito a livello personale e/o di coppia;
  • Si pensa di avere un problema di salute che potrebbe essere collegato all’eiaculazione ritardata o si assumono farmaci che potrebbero causare il problema;
  • Si hanno altri sintomi, insieme all’eiaculazione ritardata, che potrebbero sembrare correlati
Quali sono i fattori di rischio?

Una serie di situazioni può aumentare il rischio di un’eiaculazione ritardata, tra cui:

  • Età avanzata: quando gli uomini invecchiano, è normale che l’eiaculazione richieda più tempo;
  • Condizioni psicologiche, come depressione o ansia;
  • Condizioni mediche, come il diabete o la sclerosi multipla;
  • Alcuni trattamenti medici, come la chirurgia della prostata;
  • Farmaci, in particolare alcuni antidepressivi, farmaci per la pressione alta o diuretici;
  • Problemi di relazione, come scarsa comunicazione con il/la partner;
  • Uso eccessivo di alcol

Dr. Walter La Gatta


Walter La Gatta

Immagine:
Unsplash

Dr. Walter La Gatta
psicoterapeuta, sessuologo

Terapie online
Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro

Dr. Walter La Gatta

Fiss CisFacebook   Twitter

LGBT friendly

Seguici su FacebookStai cercando una Terapia di Coppia online?

LE NOSTRE OFFERTE

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

 

 

Please follow and like us:
Eiaculazione ritardata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su