Erotofobia

Erotofobia, la paura di parlare di sesso

Dr. Walter La Gatta

Cosa significa “erotofobia”?

Il termine “erotofobia” (da non confondersi con eritrofobia o ereutofobia, paura di arrossire) viene dal nome del dio greco dell’amore, Eros e dal termine “fobia” che in greco significa “paura”.

Che cos’è l’erotofobia?

L’erotofobia è il timore di parlare di qualunque cosa che abbia a che fare con la sessualità o con l’erotismo.

A32/A10

Cosa prova chi soffre di questo problema?

Tutte le fobie, indipendentemente da quale sia l’oggetto o le circostanze temute, causano ansia e stress a chi ne soffre, e l’erotofobia non fa eccezione. Chi soffre di questo problema prova sensi di colpa e di imbarazzo riguardo alla sessualità ed evita di parlare di qualunque tema sessuale. La stessa reazione si ripresenta nella visione in pubblico di materiale sessualmente esplicito, come la pornografia.

Se la situazione temuta può sembrare, ad alcune persone, ridicola o sciocca, la persona che soffre di erotofobia sa fin troppo bene che l’ansia che si sperimenta è reale e molto disturbante.

Chi ne soffre comprende che si tratta di una paura irrazionale?

Certamente, la maggior parte delle persone che soffrono di erotofobia riconosce che la loro paura è “irrazionale” ma continua a sperimentarla, indipendentemente da questa conoscenza.

Quando si manifesta questa fobia?

L’erotofobia è un problema persistente: comporta dunque notevoli difficoltà sociali a chi ne soffre, quando nella conversazione ci si imbatte in storie o domande che riguardano la vita sessuale. Questo tipo di fobia induce chi ne soffre ad isolarsi socialmente e a sviluppare difficoltà di comunicazione con l’altro sesso, tanto da non riuscire spesso a stabilire una relazione sentimentale o sessuale.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Che effetto produce la fobia nei rapporti sociali?

I sintomi dell’erotofobia sono generalmente automatici e incontrollabili, il che spesso porta a misure estreme per evitare l’oggetto o la situazione temuta: i cosiddetti comportamenti di “sicurezza” o di “evitamento”. Lo stato di allerta permanente prodotto dai sintomi porta il fobico a perdere la sua neutralità nei contatti sociali, perché teme un’imminente incursione nella conversazione di temi che potrebbero imbarazzarlo (rapporto sessuale, vagina, pene, ecc.).

Da cosa dipende questa fobia?

L’erotofobia può essere il risultato di esperienze emotive negative che possono essere collegate direttamente o indirettamente all’oggetto, o alla paura situazionale.

Questi soggetti provano avversione verso il sesso?

Non sempre. Si tratta di una reazione ansiosa rispetto a precedenti esperienze o insegnamenti.

Quanto dura questa fobia?

Può durare anche molto a lungo: i sintomi spesso vengono “normalizzati” e “accettati” come una condizione limitante nella propria vita, per cui  “si impara a conviverci”. In alcuni casi, l’erotofobia può peggiorare nel tempo, portando a comportamenti di sicurezza sempre più sofisticati.

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Si può curare l’erotofobia?

Si. La buona notizia è che la stragrande maggioranza delle persone che soffrono di erotofobia  potrà superare il problema con una psicoterapia.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Immagine:

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *