La coppia, la crisi economica e il Covid-19

La coppia, la crisi economica e il Covid-19

La coppia, la crisi economica e il Covid-19

Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949

 

 

Khalil Gibran, il famoso poeta libanese, dice nel suo libro “Il profeta” a proposito del matrimonio: “Che ci siano spazi nella vostra unione”, ed anche:  “E state insieme, ma non troppo vicini”.

Darsi spazio a vicenda non è possibile quando c’è una crisi economica e un lockdown. Tutti sono costretti a restare a casa, rinunciando ai propri hobbies e ai propri svaghi. Nel fare questo, la maggior parte delle persone si è sentita in prigione, oppure in un particolare nirvana, ma comunque fuori della realtà, e questa cosa alla coppia non ha fatto bene.

A32/A10

Alcuni hanno cominciato a bere, per affogare i dispiaceri, ed ingoiare l’amarezza e la cruda consapevolezza che la loro realtà è cambiata rapidamente. La violenza domestica si è intensificata in modo significativo, costringendo molte donne a lasciare la casa familiare per un alloggio di emergenza.

Leggi anche:  Un uomo più grande di lei - Consulenza online

In altre parole, la situazione attuale ha costretto le coppie a osservare, da dentro, la propria relazione, e a capire se stanno davvero bene con la persona che hanno sposato o con la quale vivono. Prima della pandemia, infatti, la vita era troppo impegnata e tutti uscivano di casa, molte ore della giornata, per andare al lavoro o per seguire le proprie passioni e i propri hobby.

Quando tutto si è fermato, si è cominciato a lavorare da casa o, peggio, si è rimasti disoccupati, per cui ci si è resi conto che il tempo trascorso insieme era, letteralmente, insopportabile, soprattutto per la mancanza di quelle distrazioni extra-matrimoniali (non necessariamente di tipo sentimentale o sessuale) che permettevano la continuazione della routine, anche in una coppia ormai spenta.

A questo si aggiunge che la pandemia è arrivata nel bel mezzo di una crisi economica, cominciata da più di un decennio, e che ancora non mostrava evidenti segni di ripresa. Per questo motivo la situazione economica, in molte famiglie, è oggi drammatica.

La prima cosa da consigliare è quella di non prendere decisioni avventate, soprattutto se ci sono dei figli. Questo non significa però continuare a soffrire in silenzio: è assolutamente necessario, anzi, confrontarsi con qualche persona di fiducia per avere un parere o un consiglio. Meglio ancora sarebbe parlarne con un terapeuta della coppia, insieme o da soli, per ricevere consigli, il che è possibile anche nei periodi in cui non ci si può spostare da casa, attraverso la consulenza online.

Terapia sessuale e di coppia

LGBT friendly

 

Parlarne con un terapeuta può aiutare, anche nei casi più disperati, a stabilire regole che permettano una più sopportabile convivenza sotto lo stesso tetto, anche a persone che non solo non si amano più, ma  neanche si sopportano più.

Se le regole sono precise e rispecchiano le esigenze di entrambi i partners, questo può permettere di continuare a stare insieme serenamente in questo periodo di restrizioni e ristrettezze e meditare nel frattempo quale potrebbe essere la decisione ottimale, per sé e per la propria famiglia.

Dr. Giuliana Proietti

Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949

 

 

Immagine:

Freepik

Le relazioni felici non dipendono dalla fortuna

INIZIA SUBITO UN PERCORSO CON I TERAPEUTI

DELLA CLINICA DELLA COPPIA


LGBT friendly


Seguici su Facebook
Ultimo aggiornamento eseguito: Apr 28, 2021 @ 10:03

Stai cercando una Terapia di Coppia online?

Piano Clinica della Coppia

 

Please follow and like us:
La coppia, la crisi economica e il Covid-19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su