Disturbi Alimentari e Disturbi Sessuali

Disturbi Alimentari e Disturbi Sessuali

Dr. Walter La Gatta

In circostanze normali, ognuno di noi mangia almeno tre volte al giorno e quindi trascorre in media circa sei mila ore della sua vita a mangiare.

Mangiare è un atto di sopravvivenza, fisiologico, ma anche un atto sociale, che ci lega all’altro sin dalla nostra nascita, se pensiamo alla vita fetale.  Il bimbo in gestazione che si nutre, attraverso la madre, costituisce il primo contatto fisico con il corpo dell’altro.   La relazione con il cibo è dunque la nostra prima relazione con il mondo, attraverso il corpo materno. Per questa ragione il cibo è simbolo di amore, generosità, fisicità, sin dai nostri primi momenti di vita.

Se la relazione con il cibo è la prima relazione che abbiamo con il mondo, attraverso la fusione con la madre, i disturbi alimentari devono essere intesi come la paura di perdere questo oggetto d’amore, e dunque la paura delle relazioni con gli altri, la paura di non sentirsi accettati o sentirsi respinti dall’altro. Il disturbo alimentare segnala una mancanza d’amore e dunque un rifugio, un modo per allontanarsi dalla realtà, un modo per non affrontare le situazioni temute, fra cui quelle della intimità e della sessualità.

A18

Per questa ragione i disturbi alimentari, la depressione e i disturbi sessuali sono spesso associati. Un recente studio [Pinheiro et al. Sexual functioning in women with eating disorders. International journal of eating disorders 2009] ha dimostrato che più del 66% delle donne con disturbi alimentari si lamenta della perdita della libido, ma non solo: il 60% di questi soggetti prova stati ansiosi relativi alla sessualità (rispetto al 15% che non ha problemi alimentari), vive un rapporto di coppia conflittuale, ha rapporti meno frequenti,  relazioni meno durature.

I disturbi alimentari riguardano in particolare la bulimia e l’anoressia. La bulimia è caratterizzata da grandi abbuffate, durante le quali la persona ingerisce tutto ciò che le capita a tiro, in quantità molto grandi e in un breve periodo di tempo. Questi episodi sono seguiti da una sensazione intensa di vergogna e di colpa, di perdita di controllo di sé. A questa fase seguono comportamenti inappropriati, per evitare di ingrassare, come il vomito, l’uso di lassativi, il digiuno, l’attività fisica eccessiva. La persona bulimica tende a nascondersi per mangiare. Molti soggetti bulimici sono in sovrappeso, ma questo non è sempre riscontrabile. Molti soggetti sono costantemente a dieta, sempre alla ricerca di una ripresa del controllo su quel corpo che non vogliono vedere.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Nell’anoressia la persona vive una intensa paura di aumentare di peso, anche se il suo peso è inferiore al normale. Per questo adotta, attraverso severe restrizioni alimentari,
comportamenti persistenti per evitare di ingrassare. La persona anoressica sperimenta una reale alterazione dell’esperienza del peso e della forma del proprio corpo, negando la gravità del sintomo. Ovviamente questi comportamenti hanno conseguenze dirette sul corpo e soprattutto sulla sessualità. Tra l’altro, rifiutando di mantenere il peso corporeo normale (calcolato con il famoso indice di massa corporea, il BMI), la donna anoressica fra l’altro perde le mestruazioni e dunque la funzione riproduttiva.

Si stima che quasi una donna su dieci soffra di un disturbo alimentare, anche a causa della pressione sociale per avere un corpo perfetto, che spinge le donne ad essere sempre  a dieta, per soddisfare i criteri di bellezza e sentirsi accettate dagli altri. Gli uomini si ammalano di disturbi alimentari con meno frequenza, ma rappresentano circa il 10 – 15% delle persone interessate.



Dr. Walter La Gatta

Il legame tra cibo e sessualità è molto stretto. In primo luogo, per ragioni fisiologiche. Nella donna si ha la perdita delle mestruazioni e il calo del desiderio, dovuto a carenze vitaminiche. Seguono poi altri sintomi, come i disturbi della lubrificazione vaginale, il dolore durante il rapporto sessuale, l’anorgasmia. Nell’uomo spesso vi sono disfunzioni erettili.

Anche le componenti psicologiche sono importanti.  Ad esempio, la persona bulimica cerca, attraverso l’ingestione di cibo, di riempire un vuoto. Un tentativo vano e inutile, che mette in evidenza la paura della relazione, dell’abbandono dell’intimità e anche, naturalmente, della sessualità. Inoltre, provando disgusto per il proprio corpo, è difficile lasciarsi andare ad un rapporto d’amore e a una vita sessuale soddisfacente.

Il problema dei disturbi alimentari non deve essere trascurato. Se è sempre più comune nella società dell’immagine in cui operiamo, è però pericoloso. Cure multidisciplinari (psicologi, medici, nutrizionisti, ricoveri in alcuni casi, …) è spesso consigliato per aiutare le persone che ne soffrono. Una volta che questo è impegnato, un miglioramento della qualità della vita sessuale spesso va di pari passo, ma non sempre. Infatti, la persona può, in un certo modo, rimanere “bloccato” in un modello di comportamenti a cui è abituato,
spesso inconsapevolmente. Quindi, anche se il problema alimentare è equilibrato, i disturbi sessuali possono persistere.

Fortunatamente esistono soluzioni, come ad esempio l’ansia sessuale, l’immagine corporea o la fantasia, esistono per aiutarti a riappropriarsi della tua sessualità, sia a livello individuale sia a livello relazionale. .

Dr. Walter La Gatta

 

Terapie online. Dr. Walter La Gatta

Facebook   Twitter

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Immagine:
Pexels

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *