Un diamante è per sempre (ed altre favole)

Un diamante è per sempre (ed altre favole)

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Secondo uno studio nazionale americano che viene eseguito ogni anno dal sito specializzato in matrimoni TheKnot.com, nel 2013 un matrimonio costava all’incirca $29,858. L’industria dei matrimoni infatti è molto cresciuta nel ventesimo secolo, come effetto del consumismo.

Da quando sono nate le riviste dedicate alle spose, attraverso le quali vengono veicolate pubblicità che garantiscono un matrimonio da favola, i matrimoni sono diventati un’industria ed i prezzi sono lievitati (Howard, 2006; Otnes e Pleck, 2003).

A21

Nel 1959, ad esempio, la rivista Bride consigliava ai futuri sposi 22 compiti da svolgere nei due mesi precedenti le nozze, nel 1990 questi compiti erano diventati 44 e dovevano svolgersi nei 12 mesi precedenti le nozze (Otnes e Pleck, 2003).

Tutti ricordano inoltre le campagne pubblicitarie relative all’acquisto dell’anello con diamante promosse da De Beers, l’azienda più conosciuta al mondo nel campo dei diamanti. Lo slogan “un diamante è per sempre” fu coniato negli anni trenta, ma fu considerato lo slogan più famoso del secolo (nel 1999 da Advertising Age).

Negli anni Ottanta, De Beers promosse un’altra campagna pubblicitaria per invogliare gli uomini a comprare anelli sempre più costosi : “Non sono due mesi di stipendio un prezzo molto basso da pagare per una cosa che dura per sempre”? E, naturalmente, c’era l’allusione non solo al diamante, ma anche al matrimonio, che sarebbe durato per sempre. (Cawley, 2014; Sullivan, 2013).

Prima della Seconda Guerra Mondiale nei Paesi occidentali solo il 10% degli anelli di fidanzamento contenevano un diamante; alla fine del secolo, l’80% di questi anelli conteneva un diamante. (Cawley, 2014)

Nel 2012 negli USA si sono spesi circa 7 miliardi di dollari in diamanti (Sullivan, 2013).

Molti studi si sono occupati in passato degli aspetti economici del matrimonio, messi a confronto con la sua durata (vedi Becker, Landes, e Michael 1977; Bradbury et al. 2000; Charles e Stephens 2004; Conger et al. 1990; Dew, Britt, e Huston 2012; Easterlin 2003; Grossbard e Mukhopadhyay 2013; Hoffman e Duncan 1995; Stutzer e Frey 2004).

Altri studi, meno numerosi, hanno invece studiato gli aspetti economici del fidanzamento (Brinig 1990; Farmer e Horowitz 2005), in particolare facendo riferimento agli anelli e agli altri doni prima del matrimonio  (Bird e Smith 2005; Camerer 1988; Cronk e Dunham 2007; Sozou e Seymour 2005).

Uno studio americano (vedi Fonte, in calce) ha messo in relazione il costo dei matrimoni con il tasso di divorzi, seguendo le piste di circa 3000 persone sposate, per vedere se c’era una relazione fra costo dell’anello o delle nozze e durata del matrimonio.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Lo studio ha raccolto i dati nel mese di Agosto 2014, attraverso dei questionari, escludendo le persone sposate a soggetti dello stesso sesso e gli over 60, così come coloro che avevano terminato di rispondere al questionario in meno di due minuti, o avevano dato risposte false sull’età del/della partner e sugli altri dati.

Nel dettaglio, si è visto che spendere fra 2.000 e 4.000 dollari per un anello di fidanzamento aumenta il rischio di divorzio nel campione maschile (1,3 volte maggiore) rispetto a chi spende dai 500 ai 2.000 dollari. Inoltre, spendere 1.000 dollari o meno nelle nozze è associato con una diminuzione significativa del tasso di divorzio nel campione di uomini e donne e nel campione maschile; spendere 20.000 dollari o più nelle nozze aumenta il tasso di divorzio nel campione femminile di 3,5 volte rispetto a chi ne spende 5.000-10.000. In particolare, spendere meno di 1.000 dollari nelle nozze rispetto a chi ne spende 5.000-10.000 è associato ad un rischio minore di divorzio del 50% nel campione maschile.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Spendere fra 2.000 e 4.000 dollari in un anello di fidanzamento aumenta il rischio di divorzio nel campione complessivo, mentre spendere meno di 500 dollari aumenta il rischio di divorzio nel campione femminile.

A parte queste piccole differenze, lo studio ha mostrato che, parlando in generale, non c’è nessuna relazione fra costo dei matrimoni e loro durata. Ciò che fa durare il matrimonio, secondo questo studio, è piuttosto un’alta partecipazione alle nozze e la luna di miele (a prescindere da quanto essa costi).

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:
Andrew M. Francis and Hugo M. Mialon, ‘A Diamond is Forever’ and Other Fairy Tales: The Relationship between Wedding Expenses and Marriage Duration

Immagine:
Wikimedia

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *