Giovani e disfunzioni sessuali
Adolescenti e disfunzioni sessuali

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi


L’esplorazione sessuale è una parte normale dello sviluppo degli adolescenti: le prime esperienze iniziano in genere con l’autoerotismo, per poi diventare sempre più condivise con un/una partner nell’ultima parte dell’adolescenza, verso i 16-21 anni (Williams T, Connolly J, Cribbie R., 2008).

Le ricerche tuttavia ci dicono che la maggior parte degli adolescenti già a 16 anni ha avuto una qualche esperienza sessuale, che generalmente riguarda accarezzamenti genitali (11,75), sesso orale (53%) e rapporti sessuali completi (43%). (cfr. es. Boyce W, Doherty-Poirier M, MacKinnon D, Fortin C, Saab H, King M, Gallupe O., 2006)

Tutti gli interventi sulla vita sessuale degli adolescenti, sia per quanto riguarda la ricerca, sia per quanto riguarda l’educazione sessuale, sono volti in genere a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili o le gravidanze indesiderate e ben poco ci si interessa, per questa fascia d’età, di quelle che sono o potrebbero essere le disfunzioni sessuali.

A21

E pensare che buona parte degli adulti che frequentano gli studi psicologici per una qualche disfunzione sessuale, ammettono di aver notato l’insorgenza dei sintomi già nel periodo adolescenziale… (Goldstein I, Lines C, Pyke R Sr, Scheld JS, 2009). A questo aggiungasi che le tante inibizioni familiari e socioculturali presenti nel mondo adulto spesso non permettono ai giovani di poter fare delle domande a persone più esperte. Questo significa che molti adolescenti praticano la sessualità, ma senza avere informazioni sufficienti o possibilità di confrontarsi con persone che possano rassicurarli, non solo per quanto attiene la prevenzione delle nascite o delle malattie, ma proprio sulle disfunzioni sessuali.

Per quanto riguarda la ricerca, solo alcuni studi condotti su adolescenti hanno incluso domande su problemi sessuali generali. Nel 1998 lo studio canadese sulla contraccezione (CCS) [Fisher WA, Boroditsky R, Morris B., 2002] ha incluso tre domande su questo argomento in un campione di ragazze di 18-24 anni. Si è così scoperto che il 33% di loro aveva uno scarso desiderio sessuale, il 22% riferiva dolore durante i rapporti sessuali e il 31% segnalava anorgasmia durante il rapporto. Uno studio su 1.425 ragazze adolescenti (12-19 anni) ha scoperto che il 20% delle ragazze sessualmente attive provava regolarmente dolore durante i rapporti sessuali, da almeno 6 mesi [Landry T, Bergeron S, 2010].

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Tra i maschi, il 13% di un campione di 234 giovani adulti (18 – 25) ha segnalato problemi di disfunzione erettile [Mussachio NH, Hatrich MH, Garofalo R., 2006]. Un altro studio sull’abuso giovanile di Viagra, ha scoperto che un numero significativo di adolescenti [Kim AA, Kent CK, Klausner JD., 2000-2001], usano questo farmaco a causa delle preoccupazioni che essi hanno circa la loro funzionalità erettile, senza controllo medico.

Nel complesso dunque, non vi sono molti dati sulle difficoltà sessuali degli adolescenti, ma quei pochi che esistono suggeriscono che essi sono percentualmente paragonabili a quelli che si riscontrano nella popolazione adulta.

Uno studio del 2014 (O’Sullivan, L. F., Brotto, L. A., Byers, E. S., Majerovich, J. A. and Wuest, J) si è dedicato espressamente alla ricerca di eventuali disfunzioni sessuali fra gli adolescenti, scoprendo che più della metà del campione (51%) sosteneva di avere dei problemi sessuali, perfino ad un livello superiore di quello riscontrato nei campioni di soggetti adulti. (Rosen RC, Riley A, Wagner G, Osterloh IH, Kirkpatrick J, Mishra A., 1997 e Wiegel M, Meston C, Rosen R., 2005)


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Nei maschi, una maggiore esperienza sessuale è stata associata ad una migliore funzionalità sessuale. In particolare, avere un rapporto di coppia sin da giovanissimi, può contribuire ad attenuare le preoccupazioni o gli stati ansiosi, in modo che non si stabiliscano in modo permanente. I ragazzi che avevano rapporti con una partner fissa infatti, al di là della qualità della relazione, avevano una migliore esperienza dell’orgasmo e migliori rapporti sessuali. Nelle ragazze le disfunzioni sessuali erano collegabili a relazioni scarsamente soddisfacenti sul piano sessuale (ma non ad altre dimensioni relazionali).

Per quanto riguarda il genere, sembra vi sia una sostanziale parità di disfunzioni fra maschi e femmine adolescenti (rispettivamente 54% e 51%) e dunque si dovrebbe meglio studiare perché nelle donne questi problemi sessuali adolescenziali poi permangano (o insorgano in epoche successive), mentre negli uomini essi tendono a rientrare, con l’esperienza e con la pratica.

Di tutti i giovani presi in considerazione, per quanto riguarda la funzionalità sessuale si è visto che vi erano in realtà poche differenze fra chi aveva iniziato l’attività sessuale prima o dopo, così come non influiva il numero dei partners avuti, gli abusi subiti.

 

Terapie online. Dr. Walter La Gatta

Facebook   Twitter

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

 

Detto in altre parole, tutti i giovani sono apparsi simili e l’unica differenza significativa è stata trovata nel tipo di relazione. Ad esempio, essere sessualmente attivi ma single (avere cioè rapporti solo occasionali) è stato associato con una funzionalità sessuale maggiormente disturbata, sia nei maschi sia nelle femmine. Questo lascia supporre che essere in relazione può contribuire a risolvere i problemi che si presentano insieme al/alla partner.

Altri fattori che possono contribuire a cronicizzare i disturbi sessuali adolescenziali sono i disturbi d’ansia, la depressione, lo stress e lo stato generale di salute. (Qureshi S, Ara Z, Qureshi VF, Al-Rejaie SS, Aleisa AM, Bakheet SA, Al-Shabanah OA, Qureshi MR, Fatima R, Qureshi MF, Al-Bekairi AM, 2007, Jiann B, Su C, Yu C, Wu T, Huang J., 2009)

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior



Dr. Walter La Gatta

Fonte:
O’Sullivan, L. F., Brotto, L. A., Byers, E. S., Majerovich, J. A. and Wuest, J. A. (2014), Prevalence and Characteristics of Sexual Functioning among Sexually Experienced Middle to Late Adolescents. Journal of Sexual Medicine, 11: 630–641. doi: 10.1111/jsm.12419

Immagine:
Pxhere

Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *