Desiderio sessuale? Spontaneo e Reattivo

Desiderio sessuale? Spontaneo o Reattivo

Secondo Emily Nagoski, direttrice della Wellness Education presso lo Smith College di Northampton, Mass., le idee più diffuse sul desiderio sessuale sono antiquate e dovrebbero essere discusse in termini di “desiderio sessuale spontaneo” e “desiderio sessuale reattivo”, piuttosto che di semplice “desiderio sessuale”

La nozione di “libido“, nota anche come “desiderio sessuale”, fu coniata da Sigmund Freud per descrivere la ricerca del piacere come bisogno geneticamente determinato per consentire la sopravvivenza della specie. Tuttavia, a differenza di altri bisogni, come ad esempio la fame, la libido non è così determinante: il suo soddisfacimento può essere infatti rinviato, senza che questo metta in pericolo la sopravvivenza dell’essere umano.

A10

La gratificazione sessuale può essere raggiunta quando nasce il desiderio, che motiva all’azione e alla ricerca di soddisfazione. La sessuologa Helen Kaplan formulò, per la risposta sessuale cinque famosi passaggi (desiderio, eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione): oggi però si fa sempre più strada anche questa seconda ipotesi, che l’eccitazione possa precedere il desiderio, specialmente per quanto riguarda le donne.

La Nagoski afferma nel suo nuovo studio: le donne non hanno un desiderio sessuale spontaneo, come quello degli uomini, ma un desiderio “reattivo”, che nasce cioè dal desiderio sessuale del partner.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Secondo questo studio, il 70 per cento degli uomini sperimenta il desiderio sessuale spontaneo, che le donne provano nello stesso modo solo nel 10-20 per cento dei casi. Gli uomini tendono a sperimentare prima il desiderio e poi l’eccitazione, mentre la maggior parte delle donne risponde all’eccitazione, che poi si sviluppa in desiderio. Inutile dunque, secondo la Nagoski, che le aziende farmaceutiche si ostinino a cercare rimedi farmacologici per la mancanza di desiderio sessuale spontaneo nelle donne.

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Webinar

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 

Recentemente, Sprout Pharmaceuticals ha riproposto il farmaco Flibanserin alla Food and Drug Administration per la terza volta, allo scopo di ottenere l’autorizzazione alla sua commercializzazione. Il Flibanserin mira a trattare il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo nelle donne, definito come la carenza/assenza persistente o ricorrente di fantasie o desideri di attività sessuale, quando provocano disagio o difficoltà interpersonali.

Peraltro, questo disturbo è stato recentemente rimosso dalla diagnostica dell’ American Psychiatric Association ed infatti nel DSM-5 è stato sostituito con il “disturbo sessuale dell’interesse e dell’eccitazione”.

Quest’ultima diagnosi è destinata alle donne che non provano desiderio, né spontaneo né reattivo, e si sentono angosciate per questa ragione. Tuttavia, alcune donne credono erroneamente che il loro desiderio reattivo – cioè quando il desiderio segue l’eccitazione – sia da considerarsi una disfunzione, per mancanza di desiderio, il che sarebbe sbagliato.

Seguici su Twitter

Precedenti studi suggeriscono che uomini e donne provino diversi modi di vivere la sessualità. Uno studio pubblicato su The Journal of Sex Research ha trovato che i pensieri sessuali spontanei e l’eccitazione fisica siano molto più comuni negli uomini che nelle donne: gli uomini hanno una libido più elevata, mentre il desiderio sessuale femminile appare più fluido, in quanto collegato al contesto ambientale (corteggiamento, atmosfere, preliminari, ecc.).

La nuova formulazione proposta in questo studio è dunque questa: per provare il piacere sessuale non è necessario avere un desiderio sessuale spontaneo, ma riuscire a reagire positivamente all’eccitazione dell’altro. Ne deriva che è fondamentale il comportamento del partner durante i preliminari ed anche che il concetto stesso di desiderio sessuale diventa irrilevante se la donna riesce poi, spinta dal desiderio maschile, a provare piacere.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Fonte:
via ‘Sex Drive Doesn’t Exist,’ Psychologist Says; More Women Experience ‘Responsive Desire’, Medical Daily

Immagine:
PDP

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *