Cura del Vaginismo

Cura del vaginismo

CURA DEL VAGINISMO

 



Cosa è il vaginismo?

Il vaginismo è descritto in letteratura come uno spasmo muscolare del terzo esterno della vagina, che rende doloroso o impossibile il rapporto sessuale completo.

Cosa è il disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione?

In risposta alla difficoltà di fare una diagnosi precisa fra vaginismo e dispareunia, L’American Psychiatric Association ha sostituito le due differenti diagnosi di vaginismo e dispareunia con la sola diagnosi di ‘disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione’ (GPPPD) nella edizione più recente del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM-5).

A20

Cosa comporta la diagnosi di GPPPD?

Leggi anche:  Donne: Quando gli esercizi di Kegel non funzionano

La diagnosi di GPPPD comporta una sostanziale indifferenziazione tra le donne che possono tollerare i tentativi di rapporto sessuale (nonostante la paura e il disagio – dispareunia) e le donne alle quali il disgusto, la paura e l’evitamento impediscono di avere rapporti sessuali, spesso per tutta la vita (vaginismo).

Non tutti sono d’accordo riguardo a questa variazione, dal momento che vi è una sostanziale differenza tra la difficoltà ad accettare la penetrazione per la paura di provare dolore (vaginismo) e il dolore provato durante la penetrazione (dispareunia).

Terapia sessuale e di coppia

LGBT friendly

 

Cosa sono i dilatatori vaginali?

Per trattare il vaginismo si usano spesso i Vaginal Trainers (VT), detti anche “dilatatori“, di dimensioni a grandezza crescente: in genere si ritiene che questa possa essere una terapia efficace per il vaginismo anche se non vi sono ricerche sistematiche sull’argomento.

Molti studi, negli ultimi 15 anni, hanno indicato la necessità di un approfondimento scientifico sulla tematica ma, allo stato attuale, in mancanza di altro, questi dilatatori rimangono il trattamento più ampiamente raccomandato per risolvere il vaginismo.

I dilatatori sono stati utilizzati all’interno di diversi paradigmi di trattamento del vaginismo: ad esempio da Sims nell’approccio chirurgico, da Masters e Johnson nella terapia sessuale e, più recentemente, nella terapia cognitivo-comportamentale individuale (CBT).

Il ruolo e il meccanismo presunto dei dilatatori nel trattamento del vaginismo è attribuito al rilassamento muscolare che segue l’uso del dilatatore, così come al ricondizionamento (retraining) dell’attività muscolare, in una donna che è più consapevole della irrazionalità delle proprie paure.

Come si cura il vaginismo nell’approccio psicosessuologico?

Sicuramente si fa ancora uso delle teorie di Masters e Johnson riguardo all’esposizione progressiva di tipo comportamentale, anche se in questo approccio sono state inserite varie teorie sistemiche, come il considerare la coppia come il vero paziente del terapeuta, invece dei due individui che compongono la coppia.

Anche i più moderni approcci di psicologia cognitivo-comportamentale citano ancora Masters e Johnson, ma recentemente si è tornati a concentrarsi anche sui singoli partners e sul loro stile del pensiero, oltre che sulle loro interazioni di coppia.

Cosa si intende per penetrazione ben riuscita?

Uno studio retrospettivo che prendeva in esame gli esiti di trattamenti di tipo comportamentale ha rilevato che, sebbene l’81% delle donne avesse raggiunto la possibilità di accettare il sesso penetrativo, solo il 6% delle partecipanti poteva avere rapporti sessuali in assenza totale di dolore.

Colpisce il fatto che, nonostante questo dolore, i due terzi delle donne intervistate hanno dichiarato  di essere comunque soddisfatte degli obiettivi raggiunti nel trattamento individuale per vaginismo [Engman M, Wijma K, Wijma B., 2010].

Questo dato suggerisce che la possibilità di effettuare la penetrazione è già di per sé un obiettivo per molte donne, quando ad esempio si cerca una gravidanza.

Quali interventi possono essere utili per il vaginismo?

Il trattamento principale riguarda la psicoterapia, in particolare per quanto riguarda il significato e l’esperienza della penetrazione per la donna. Utile è anche la pratica degli esercizi pelvici.

Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Se ti interessa il libro clicca sulla copertina.

 

Fonte: BMC Women’s Health

Immagine:
Flickr

 

Terapie online Clinica della Coppia

Seguici su Facebook

 


LGBT friendly

Twitter

 

Please follow and like us:
Cura del Vaginismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su