Scegliere un amico come partner
Le persone che si sposano sono più felici nella vita rispetto a coloro che restano single, secondo un recente studio del National Bureau of Economic Research. La ricerca specifica anche che le coppie funzionano meglio quando i partners sono buoni amici.
Ma c’è di più: secondo i dati raccolti, non c’è bisogno di essere sposati, se si è buoni amici, per godersi al meglio il proprio rapporto di coppia: basta convivere.
Per arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori hanno studiato tre gruppi distinti di dati che riguardavano informazioni su migliaia di coppie: United Kingdom’s Annual Population Survey, the British Household Panel Survey, the Gallup World Poll; poi hanno controllato per i dati che rigurdano età, sesso, reddito, salute e coppie (la composizione delle quali potrebbe influenzare i risultati).
Ecco una tabella della ricerca che confronta la soddisfazione di vita delle persone sposate (linea rossa) con persone single mai sposate (linea blu):
Gli sposati dunque sono molto più felici dei singles, almeno fino agli 80 anni (attenzione verso gli 86 – per chi ci arriva – perché a quell’età essere soli sembra sia più gratificante che stare in coppia, almeno secondo questi dati).
Questo altro grafico mette invece a confronto la soddisfazione di vita nelle coppie sposate (barre blu) con le coppie conviventi (barre rosse). Le coppie in cui il/la partner era anche il/la loro migliore amico/a sono quelle verso sinistra; le coppie che hanno il loro migliore amico fuori della coppia sono a destra.
Come si vede, chi ha un rapporto di coppia con una persona amica è più felice, anche se non è sposato.
Il Professore della British Columbia che ha condotto la ricerca, John Helliwell, ha detto al New York Times che “Forse ciò che è veramente importante è l’amicizia”.
Un sondaggio del 2012 su coppie americane aveva scoperto che i conviventi hanno maggiore autostima e sono complessivamente più felici, rispetto ai loro coetanei sposati, anche se convivenza o matrimonio migliorano in genere di molto lo stato di benessere delle persone.
Il matrimonio, in ogni caso, non ha sempre un effetto positivo sulle coppie. Una rassegna del 2011 ha scoperto ad esempio che le coppie sposate si sentivano meno felici e meno soddisfatte della propria vita rispetto ai conviventi.
In sintesi, avere una relazione sentimentale con una persona con cui si ha un forte rapporto di amicizia sembra essere una buona idea. Quanto al matrimonio… Conviene sempre pensarci molto, molto bene.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
Here’s Why Couples Who Live Together Shouldn’t Be In Any Rush To Get Married, Business Insider
A21
Immagine:
Pixabay

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it