Status socioeconomico e sessualità

sessualità

Status socioeconomico e sessualità

Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949

 

 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ), la salute sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e  sociale che riguarda la vita sessuale; non è dunque la semplice assenza di malattia, di disfunzioni o disabilità. La salute sessuale richiede pertanto un approccio positivo e rispettoso verso la sessualità e le relazioni di coppia, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e  sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenze.

Per questa ragione molti ricercatori cercano di studiare se la salute sessuale possa in qualche modo dipendere anche da fattori socio-economici.

Nel 2009 è stato condotto un sondaggio su larga scala in Spagna dal quale è emerso che i fattori socio-economici influenzano la soddisfazione sessuale: le persone con uno status socio-economico più elevato sono risultate le più esigenti in campo sessuale. Per questa indagine sono state effettuate 9.850 interviste, dalle quali è emerso che circa il 90 % delle donne e degli uomini intervistati riteneva di essere molto soddisfatto della propria vita sessuale in generale. Il 95 % si è dichiarato soddisfatto dei rapporti sessuali avuti nell’anno precedente.

A23/A2

Gli spagnoli si sono mostrati inoltre più soddisfatti nei rapporti sessuali se avevano un partner stabile (97 % degli uomini e il 96 % delle donne) piuttosto che un partner occasionale ( 88 % degli uomini e 80% delle donne ) .

Leggi anche:  Allarme Super Gonorrea

In un nuovo studio da poco pubblicato, i ricercatori confermano questo risultato, per cui i fattori socio-economici sembrano in grado di influenzare notevolmente la soddisfazione sessuale. Altri dati interessanti nello studio di Dolores Ruiz e colleghi riguardano il fatto che, in termini di rapporti sessuali sicuri, il 77 % delle donne e il 73 % degli uomini hanno dichiarato di aver usato abitualmente la contraccezione con un partner stabile nel corso dell’ultimo anno, mentre nel caso di rapporti sessuali con un partner occasionale, queste percentuali sono aumentate al 92 % per le donne e all’86 % per gli uomini. Anche nel caso della contraccezione, lo status socioeconomico sembra avere le sue influenze: “le persone con uno status socioeconomico più basso infatti sono coloro che utilizzano meno contraccettivi ” sottolinea la Ruiz.

In relazione alle esperienze di abuso sessuale , oltre il 4 % degli uomini e il 6,5 % delle donne ha affermato di aver avuto un qualche tipo di rapporto sessuale contro la propria volontà; l’ 1,6 % degli uomini e il 6,1 % delle donne ha detto inoltre di essere stato abusato o violentato sessualmente almeno una volta. Nelle donne di status socio-economico inferiore si contano, come c’era da aspettarsi, il maggior numero di esperienze di abuso sessuale.

Concludendo, le persone con uno status socio-economico più elevato sembrano avere una maggiore consapevolezza delle proprie esigenze e una maggiore capacità di sviluppare la propria sessualità in modo soddisfacente per loro, oltre ad avere un maggiore controllo sull’uso della contraccezione.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Clinica della Coppia Online Therapy

Fonte: Dolores Ruiz-Muñoz, Kaye Wellings, Esther Castellanos-Torres, Carlos Álvarez-Dardet, Mariona Casals-Cases, Gloria Pérez. “Sexual health and socioeconomic-related factors in Spain”. Annals of Epidemiology 23 (2013) 620e628, via Alpha Galileo, Women with a high economic status claim to have better sex.

Immagine:
Flickr

Seguici su Facebook

 

 

Please follow and like us:
Status socioeconomico e sessualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su