SESSUOLOGIA: A CHI RIVOLGERSI NELLA TUA CITTA’
Quale è la più convincente definizione di Sessuologia?
Non perché Giorgio Rifelli è stato il nostro Maestro in questa disciplina, ma la più convincente definizione della sessuologia, a nostro parere, è la sua (Rifelli G., Questione di integrazione, in Sessuologia News, XV-1, 2007).
“La sessuologia è disciplina non autonoma che mutua concetti e linguaggi da diverse altre, d’altra parte la sessualità, che ne rappresenta l’oggetto di studio, è altrettanto composita risultando da un insieme strutturato di elementi anatomici, psicologici, relazionali, sociali e culturali, […] abbiamo così una sessuologia medica, chirurgica, endocrinologica, andrologica, ginecologica e psicologica, ma anche una sociologia della sessualità e una criminologia sessuale“.
Chi è il Sessuologo?
Il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell’attività clinica. In un’accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell’area della sessualità umana e della salute sessuale, come l’andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l’antropologo del comportamento sessuale, come nella definizione del Prof. Rifelli.
Tuttavia è consuetudine che il titolo di Sessuologo in Italia indichi la figura professionale dello psicologo psicoterapeuta formalmente specializzato in sessuologia e più specificamente definito sessuologo clinico o psicosessuologo. Questa è l’unica figura autorizzata alla pratica della Terapia Sessuale o di Coppia.
A16
Cosa è la Terapia Sessuale?
La terapia sessuale è un tipo di psicoterapia, impartita da un terapeuta appositamente formato, che aiuta le persone o le coppie che stanno vivendo un periodo insoddisfacente nella loro vita sessuale. Si basa sul presupposto che l‘attività sessuale sia da considerare una parte naturale e importante della relazione umana e che pertanto dovrebbe essere goduta da entrambi i partners.
La terapia sessuale può aiutare le persone a capire i propri problemi e ad apportare semplici cambiamenti nella propria vita che possono portare a una relazione sessuale e affettiva più piacevole ed appagante.
La Formazione in Sessuologia
In Italia vi sono diverse scuole di Sessuologia, ma al momento solo una, la più antica, mette a disposizione degli utenti un albo dei sessuologi italiani. Clicca sul logo per raggiungere l’Albo dei Sessuologi del CIS.
Dal Sito del Cis:
Il CIS ha istituito fin dal 1995 un albo professionale interno societario che intende qualificare professionalmente quei Soci che seguono i percorsi proposti dalla Scuola CIS secondo il principio della formazione continua e garantire l’utenza della competenza dei suoi iscritti.
L’albo prevede categorie diverse per i suoi membri secondo il grado di formazione e del tipo di attività esercitata:
A – Allievo
Professionista in formazione presso la Sezione Clinica o Pedagogica della Scuola di Sessuologia del CIS.
E – Educatore
Professionista che ha terminato la formazione in Educazione Sessuale comprensiva delle supervisioni richieste presso la Sezione Pedagogica della Scuola di Sessuologia CIS ed è in possesso dei requisiti di legge di base per tale categoria.
C – Consulente
Professionista che ha terminato la formazione nella Consulenza Sessuale comprensiva delle supervisioni richieste presso la Sezione Clinica della Scuola di Sessuologia CIS ed è in possesso dei requisiti di legge di base per tale categoria.
T – Terapeuta
Professionista che ha terminato la formazione per la Terapia Sessuale comprensiva delle supervisioni richieste presso la Sezione Clinica della Scuola di Sessuologia CIS ed è in possesso dei requisiti di legge di base per tale categoria.
D – Didatta
Professionista a cui la Direzione Didattica della Scuola di Sessuologia CIS ha attribuito la funzione di insegnamento permanente presso le proprie sezioni cliniche e/o pedagogiche.
DS – Didatta supervisore
Professionista a cui la Direzione Didattica della Scuola di Sessuologia CIS ha attribuito la funzione di insegnamento e di supervisore permanente presso le proprie sezioni cliniche e/o pedagogiche.
Esiste poi la Federazione Italiana Sessuologia Scientifica, che è una federazione delle varie scuole di Sessuologia in Italia, che a sua volta ha creato un altro albo dei Sessuologi. Clicca sul Logo della Fiss per cercare l’Albo dei Sessuologi nella tua città.
Dal Sito della Fiss:
Il nostro registro interno è ormai una realtà fattiva e si sta diffondendo sempre più come strumento di consultazione da parte delle persone che cercano un sessuologo per confrontarsi e per chiedere aiuto e da parte dei colleghi medici che hanno necessità di collaborare con noi.
Quale tipo di problematiche tratta un Sessuologo Clinico?
Un sessuologo clinico può trattare una vasta gamma di problemi che influenzano il desiderio sessuale, la funzione sessuale, o la soddisfazione della persona in ambito sessuale.
La terapia sessuale mira a risolvere gli aspetti psicologici disfunzionali della sessualità piuttosto che quelli fisici. Se esiste una causa fisica per l’insoddisfazione sessuale, questo problema verrà segnalato al medico competente.
Quali sono le ragioni per cui chiedere aiuto a un sessuologo clinico?
Le situazioni più comuni che possono beneficiare della terapia sessuale riguardano una diminuzione della libido, la scarsa risposta agli stimoli erotici e l’incapacità di raggiungere un orgasmo. All’altra estremità dello spettro, la terapia sessuale può anche aiutare le persone con eccessiva libido, dipendenza sessuale, disturbi parafiliaci.
Alcune coppie possono chiedere l’aiuto di un sessuologo clinico quando stanno cercando di ristabilire la loro relazione sessuale dopo aver subito un’infedeltà, o dopo il parto. Alcune coppie possono inoltre avere desideri o inclinazioni diverse riguardo al modo di avere un rapporto o nella sua frequenza.
Alcune persone si rivolgono al sessuologo dopo aver subito un cambiamento nella propria situazione fisica, a causa di una malattia o un incidente. La terapia sessuale può aiutare le coppie a capire che non tutti gli incontri sessuali devono necessariamente prevedere l’atto penetrativo completo, pur mantenendosi soddisfacenti per entrambi i partners.
Il sessuologo può anche aiutare le persone che hanno difficoltà a conciliare il proprio orientamento sessuale con la propria identità sessuale. Il Sessuologo non cerca di cambiare l’orientamento sessuale di una persona, ma la aiuta a essere se stessa e a trovare soddisfazione sessuale.
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
Cosa succede durante una terapia sessuale?
Una seduta di terapia sessuale inizia normalmente, come qualsiasi altra visita a uno specialista, con la raccolta di informazioni di base che possono aiutare lo specialista ad inquadrare il problema. Il terapeuta chiederà alla persona o alla coppia notizie sulla salute generale e sessuale, il background sessuale, l’orientamento sessuale, ecc, dopo di che si arriverà a parlare dei problemi specifici per i quali si è scelto di andare in terapia.
Per molte persone, parlare di dettagli intimi è difficile, ma è bene sapere che parte della formazione del sessuologo clinico consiste nell’aiutare le persone a rilassarsi e comunicare liberamente senza sentirsi a disagio. La terapia sarà in genere a breve termine (5-10 sedute), ma possono esservi casi in cui richiederà un tempo maggiore.
Quanto funziona la terapia sessuale?
La terapia può avere successo solo se la persona, o le persone, seguono la guida del terapeuta e vogliono veramente essere aiutati. Nella terapia di coppia e nella terapia sessuale entrambi i partners devono essere preparati a considerare onestamente e con calma le diverse questioni sollevate e collaborare per trovare una soluzione accettabile.
Quali caratteristiche dovrebbe avere un Sessuologo?
Un Sessuologo dovrebbe anzitutto mostrare rispetto per i suoi pazienti, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o dai loro comportamenti, mostrandosi come una guida imparziale e non giudicante: la sua formazione e le sue conoscenze dovrebbero essere messe al servizio del paziente, in modo che questi possa raggiungere una migliore salute sessuale.
È importante trovare un terapeuta con cui la persona o le persone si sentano a proprio agio, poiché la relazione di fiducia è vitale per i progressi da compiere.
PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?
Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!
Il Sessuologo visita il paziente?
Può farlo se è medico (ginecologo, urologo, andrologo, ecc.). Se il Sessuologo scelto è uno psicologo psicoterapeuta la terapia si basa solo sul parlare: non esiste alcun contatto fisico con il terapeuta o tra la coppia se i due partners partecipano insieme alla seduta di terapia.
Il Sessuologo fa anche educazione sessuale?
A volte, una semplice mancanza di conoscenza della sessualità è la causa del problema. In questo caso, il sessuologo può usare libri o video per spiegare i dettagli sugli organi sessuali e le loro funzioni. Le persone che hanno ricevuto poca o nessuna educazione sessuale, o che sono cresciuti in un ambiente sessuale represso, potrebbero aver semplicemente bisogno di migliorare le proprie conoscenze per migliorare anche la propria soddisfazione sessuale.
Il Sessuologo dà i compiti a casa?
I sessuologi spesso assegnano i compiti alla persona o alla coppia per esercitarsi nella privacy della propria casa. Alle persone con conoscenze sessuali limitate potrebbe essere chiesto di leggere libri o guardare video a casa. Il terapeuta può anche suggerire di utilizzare uno specchio per conoscere meglio alcune parti del proprio corpo, sperimentare sex toys, giochi di ruolo o provare nuove posizioni sessuali a casa, così come tecniche per ridurre l’ansia da prestazione.
Il terapeuta può inoltre chiedere alla coppia di esercitarsi nell’esprimere le proprie esigenze sessuali o emotive. Spesso, una volta che la coppia abbia iniziato a parlare dei propri bisogni sotto la guida del terapeuta, può trovare più facile continuare ad esprimersi con il/la partner. A volte, basta rompere l’imbarazzo iniziale e l’incertezza che può causare il parlare di sesso,
per consentire alle coppie di continuare a sviluppare un rapporto sessuale ed emotivo sincero e soddisfacente basato su una comunicazione chiara.
Per rivolgersi ad un Sessuologo bisogna essere in coppia?
Non è necessario che una persona abbia un partner o abbia una relazione sessuale per beneficiare della terapia sessuale. Tuttavia, se la persona ha una relazione di lungo termine, le possibilità di migliorare la propria soddisfazione sessuale aumentano se entrambi i partner sono coinvolti e impegnati nella terapia.
A quale età ci si rivolge a un Sessuologo?
A qualsiasi età, se la vita sessuale sta influenzando negativamente la qualità della propria vita. I sessuologi clinici possono aiutare le persone di qualsiasi età, dagli adolescenti agli anziani: sono addestrati per curare i distinti problemi sessuali che le persone di età diverse affrontano e per aiutarle a trovare soluzioni.
Il Sessuologo deve essere del proprio o dell’altro sesso?
Una delle maggiori difficoltà nella terapia sessuale è la naturale reticenza che molte persone mostrano nel discutere di problemi sessuali. Alcune credenze religiose inoltre possono rendere ancora più difficile parlare di certi argomenti.
L’importante, in terapia, è sentirsi a proprio agio: alcune persone potrebbero preferire parlare con un terapeuta del proprio sesso, altre con un terapeuta dell’altro sesso. Le coppie dovrebbero scegliere una persona con la quale entrambe si sentano a proprio agio in modo che possano esprimersi liberamente e sinceramente. La qualità della relazione terapeutica è vitale per il successo della terapia sessuale.
Come trovare un Sessuologo?
Se ritieni che un sessuologo clinico possa essere in grado di aiutarti a migliorare la tua salute sessuale, visita le pagine che ti abbiamo suggerito in questo articolo, del Cis e della Fiss. Qui puoi trovare terapeuti qualificati che saranno in grado di aiutarti nella tua città.
Se vivi in Umbria o nelle Marche, puoi prendere in considerazione il nostro Studio Professionale. Riceviamo nelle città di Ancona, Fabriano, Terni e Civitanova Marche, ma è possibile anche richiedere una consulenza psicosessuale via Skype.
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
Per maggiori info vai su Terapia di coppia online | Clinica della Coppia