Tutto quello che c’è da sapere sulla prostata

Cosa c'è da sapere sulla prostata

Tutto quello che c’è da sapere sulla prostata

Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Ultimo aggiornamento eseguito: Set 7, 2020 @ 16:24

La prostata (o ghiandola prostatica) ha di norma la grandezza e la forma di una castagna e pesa all’incirca 20 g. È situata direttamente sotto la vescica e circonda il tratto iniziale dell’uretra. Composta da diversi canalicoli ghiandolari, tessuto connettivo e fibre muscolari, la prostata è deputata principalmente alla produzione del liquido prostatico: nelle ghiandole viene prodotto un liquido lattescente che garantisce la motilità degli spermatozoi.

Durante l’orgasmo dell’uomo, dal dotto spermatico gli spermatozoi vengono spinti nell’uretra posteriore, dove si mescolano con il liquido seminale, proveniente dalla vescicola seminale. Qui viene trasportato anche il liquido prostatico. Lo sperma, ora composto dalla mescolanza dei liquidi, viene poi spinto all’esterno, passando attraverso l’uretra.Il liquido prostatico costituisce circa il 20 – 30 % della quantità di sperma ed è importante per la funzionalità degli spermatozoi e di conseguenza per la fertilità dell’uomo.

A16

Le prostatiti sono in genere causate dal ristagno di urina nella vescica e nelle vie urinarie. La prostatite si manifesta con bruciore durante la minzione, sensazione di pressione, perdite, prurito al pene, sensazione di freddo all’addome inferiore e disturbi dell’erezione che possono provocare dolore durante l’eiaculazione o disfunzioni erettili.

Si parla correttamente di cancro della prostata quando le cellule invadono i tessuti circostanti e riescono a diffondersi anche ad altri organi dando origine a metastasi. Possono venire interpretate come tumori prostatici anche varie forme di proliferazione anomala del tutto benigna. Un ingrossamento, per esempio, non è necessariamente indice della presenza di un cancro, ossia di un tumore maligno. Anche in caso di cellule maligne, la crescita può essere così lenta da non costituire un pericolo reale. Si dice infatti che molti uomini muoiono con il tumore, ma non a causa di esso.

Leggi anche:  Le disfunzioni sessuali femminili


Dr. Walter La Gatta

Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

Il tumore della prostata vero e proprio è meno comune di quanto si pensi: si stima che i nuovi casi in Italia siano circa 9.000 all’anno. La sopravvivenza è comunque molto elevata e supera mediamente il 70 per cento dei casi a cinque anni dalla diagnosi. L’aumento della concentrazione di PSA (sostanza secreta dalla ghiandola  prostatica) nel sangue può essere un marcatore del tumore alla prostata. Statisticamente, si è infatti riscontrato che un numero elevato di casi di tumore presenta valori di PSA superiori ai 4ng/ml. Valori al di sopra di questa soglia impongono dunque accertamenti per verificare la presenza del tumore.

L’ablazione della prostata si accompagna non raramente a disturbi della funzione sessuale, anche se oggi nuove tecniche chirurgiche assicurano il rispetto delle fasce nervose in cui sono situati i nervi erigendi.

Una conseguenza non infrequente dell’intervento è l’eiaculazione retrograda, cioè un’eiaculazione non visibile all’esterno, che può dare all’uomo un senso di menomazione.

Dr. Walter La Gatta
psicoterapeuta, sessuologo

Terapie online
Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro

Dr. Walter La Gatta

Fiss CisFacebook   Twitter

Prevenzione. La ghiandola prostatica con l’età cresce di dimensioni e può portare a un aumento della pressione sugli organi vicini come la vescica o l’uretra, causando l’incapacità di controllare la minzione.

Suggerimenti per mantenere la prostata in buona salute:

Alimentazione

  • Seguire un’alimentazione equilibrata ricca di fibre, ad esempio prodotti integrali, molta frutta e verdura.
  • Assicurarsi di assumere liquidi a sufficienza (circa 1 – 2 litri di tè o acqua minerale nell’arco della giornata).
  • Evitare possibilmente l’assunzione di grassi animali e l’eccessivo consumo di alcol.

Movimento

  • Praticare regolarmente attività fisica,
  • Evitare di restare seduti per periodi prolungati, introducendo brevi pause per sgranchirsi le gambe.

Controllo preventivo

Prestare attenzione ai segnali del proprio corpo, ad es. forte necessità di urinare senza riuscire a farlo, bruciore durante la minzione.Tutti gli uomini di età superiore ai 45 anni dovrebbero sottoporsi a una visita di controllo preventiva della prostata una volta l’anno come prassi comune. La palpazione della prostata è un esame semplice e indolore.

Dr. Walter La Gatta


Walter La Gatta

Video: Nature’s health Supply

LGBT friendly


Seguici su Facebook
Ultimo aggiornamento eseguito: Set 7, 2020 @ 16:24

Stai cercando una Terapia di Coppia online?

Piano Clinica della Coppia

 

Please follow and like us:
Tutto quello che c’è da sapere sulla prostata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su