Dopo la separazione: ritrovare la serenità

Dopo la separazione: ritrovare la serenità

Dr. Walter La Gatta

Dopo la separazione non è detto che si riesca a trovare immediatamente la propria serenità. Alcune ricerche suggeriscono anzi che, dopo la separazione, il benessere psicologico non migliori immediatamente, ma anzi tenda a peggiorare, almeno nei primissimi tempi.

 Le persone separate da poco possono avere problemi psicologici, in particolare legati alla depressione e agli alti livelli di stress e di ansia, dovuti alle situazioni nuove che devono fronteggiare (problemi economici, cambiamenti nella casa, affidamento e condivisione dei figli con l’ex, ecc.).

La prima cosa da sapere dunque è che non si può contare solo sulle proprie forze: è necessario cercare un adeguato sostegno nelle relazioni familiari e sociali.

A17

Si tratta insomma di sviluppare delle buone strategie di sopravvivenza, appoggiandosi a persone care che possano offrire il loro supporto. In mancanza di relazioni significative cui appoggiarsi, è consigliabile farsi aiutare da uno psicoterapeuta.

Non tutte le persone che si separano lo fanno in modo traumatico e conflittuale, non tutti gli ex si odiano e continuano ad odiarsi dopo aver chiuso ufficialmente il loro rapporto coniugale: se si riesce a trovare un modo civile per separarsi dal coniuge ne beneficeranno tutti: figli, parenti, amici e, naturalmente, anche gli ex sposi.

Tuttavia non sempre è realmente possibile separarsi in modo amichevole e empatico: in questo caso la regola d’oro è scegliere la soluzione meno conflittuale possibile.

Un’altra cosa cui occorre prepararsi è che probabilmente molti vecchi amici scompariranno dopo la separazione, per cui si dovrà forse affrontare un momento di solitudine e bisognerà organizzarsi per farsi delle nuove amicizie. Può essere utile, a questo proposito, tornare ad interessarsi di vecchie passioni o esplorare nuovi hobby e interessi.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Separarsi significa passare attraverso un cambiamento che cambia completamente lo stile di vita di una persona: si passa dal sentirsi l’altra metà della coppia all’essere di nuovo single. Quello che però sfugge a molti è che tornare single in età matura, dopo diversi anni di matrimonio e la nascita dei figli, non significa ritornare semplicemente al punto di partenza, cioè a come si era prima di vivere tutte queste esperienze: essere single sarà qualcosa di completamente nuovo e potranno per questo esserci delle crisi di identità e delle difficoltà di adattamento alla nuova condizione.

Dopo la separazione è dunque importante trovare un modo per ridefinire se stessi e diventare la persona che si desidera essere, facendo tesoro dell’esperienza di vita che si è appena chiusa.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Prima di cercare un nuovo partner sarebbe consigliabile un periodo di riflessione e auto-esplorazione, per fare il punto sulla situazione attuale e le prospettive future.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica


NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA

 


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

Immagine:

Flickr

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *