La fecondazione: cosa è e come si può favorire
Quando ha luogo la fecondazione?
La fecondazione ha luogo quando i genitali femminili vengono a contatto con il seme maschile. Non può esservi dunque fecondazione se lo sperma dell’uomo non viene depositato in vagina o almeno in prossimità dell’orifizio vaginale.
Cosa è necessario perché possa esservi la fecondazione?
In primo luogo, devono essere presenti i gameti, o le cellule riproduttive, chiamati spermatozoi e ovociti. Mentre tutte le altre cellule contengono 46 cromosomi, 23 coppie, i gameti (cellule riproduttive) contengono solo 23 cromosomi. Solo quando queste due cellule, maschile e femminile, si fondono, si verifica la ricombinazione genetica, creando una cellula con 46 cromosomi, conferiti in parti uguali da ciascun genitore.
A17
A cosa serve la fecondazione?
Il processo assicura la sopravvivenza della specie, perché crea nuovi individui prima della scomparsa dei loro genitori, che quindi possono prendersi cura della prole.
Dove avviene la fecondazione?
Nella specie umana la fecondazione è interna: avviene cioè all’interno dell’apparato riproduttivo femminile, dopo un rapporto sessuale fra un uomo e una donna. La fecondazione dell’ovulo può essere ottenuta tuttavia anche con metodi di inseminazione artificiale, che non implicano rapporti sessuali.
Come funziona il sistema riproduttivo maschile?
Il sistema riproduttivo maschile contiene due parti principali: i testicoli, in cui vengono prodotti gli spermatozoi, e il pene. Nell’uomo, entrambi questi organi si trovano all’esterno della cavità addominale. Avere i testicoli all’esterno dell’addome facilita la regolazione della temperatura dello sperma, che richiede temperature specifiche per sopravvivere a circa 2-3 ° C in meno rispetto alla normale temperatura corporea, cioè 37 ° C. Se i testicoli rimangono troppo vicini al corpo, è probabile che l’aumento della temperatura danneggi la formazione degli spermatozoi, rendendo più difficile il concepimento. Questo è il motivo per cui i testicoli sono deposti in questa sorta di sacchetto esterno che è il testicolo.
Gli spermatozoi contenuti in una sola eiaculazione sono circa 250 milioni .
Come funziona il sistema riproduttivo femminile?
Il sistema riproduttivo femminile consiste nella vagina, nell’utero e nelle ovaie. Gli ovociti sono le cellule del sesso femminile: sono molto più grandi dello spermatozoo e sono normalmente formati all’interno delle ovaie del feto femminile prima ancora della sua nascita.
Gli ovociti contengono delle sostanze nutritive adatte per lo zigote e il successivo embrione. L’ovocita matura secondo un ciclo, solitamente regolare, noto come ciclo mestruale, che risponde a dei segnali ormonali. La maturazione di un ovocita avviene nei primi 13-14 giorni del ciclo mestruale. Quando l’ovocita è maturo, esso lascia la particolare struttura che lo contiene, detta follicolo (ovulazione) e intraprende un percorso lungo le tube di Falloppio (al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale). Le tube di Falloppio “catturano” infatti l’ovocita. Se l’ovocita non è fecondato, esso viene espulso dal sistema attraverso le mestruazioni
Come avviene la fecondazione?
Nella tuba arrivano gli spermatozoi, che si avvicinano all’ovocita, ma solo uno di essi riuscirà a penetrare all’interno dell’ovocita e a fondersi con esso, rendendo impossibile agli altri spermatozoi di penetrare la cellula femminile. La fecondazione di solito avviene nelle tube, ma può avvenire anche nell’utero stesso. Lo zigote, una volta formato viene impiantato nel rivestimento dell’utero, dove inizia i processi di embriogenesi e morfogenesi.
Tre giorni dopo la fecondazione l’embrione è costituito da 12-16 cellule, che formano una sorta di mora (morula). Dopo cinque giorni l’embrione consta di circa 100 cellule e per sopravvivere deve impiantarsi nell’endometrio (tessuto che tappezza la cavità uterina) per trovarvi le sostanze nutritive. L’impianto dell’embrione nell’utero dura 7 giorni circa, dal settimo al quattordicesimo dopo la fecondazione (cioè il ventottesimo giorno del ciclo mestruale). Sebbene vi sia stato il concepimento, a questo punto non è ancora cominciata la gravidanza, che può iniziare solo dal momento in cui l’embrione riesce ad aderire all’endomentrio, agganciandosi ad esso.
Quando il feto è sviluppato abbastanza per sopravvivere all’esterno dell’utero, la cervice uterina si dilata e le contrazioni dell’utero spingono il feto attraverso il canale del parto, che è la vagina. Così nasce un bambino.
Come può essere evitata la gravidanza?
La gravidanza può essere evitata con l’uso di contraccettivi come i preservativi e i dispositivi intrauterini, oppure attraverso l’assunzione di ormoni.
In che periodo avviene prevalentemente la fecondazione?
I tassi di gravidanza per i rapporti sessuali sono più alti durante il ciclo mestruale, a partire dai 5 giorni prima fino a 1 o 2 giorni dopo l’ovulazione.
Come si può aumentare la probabilità di gravidanza?
Per aumentare la probabilità di gravidanza si raccomanda di avere rapporti sessuali ogni 1 o 2 giorni. Gli studi non hanno mostrato differenze significative tra le diverse posizioni sessuali e il tasso di gravidanza, a condizione che si verifichi una normale eiaculazione all’interno della vagina.
Quali sono i metodi di riproduzione assistita?
Essi sono l’inseminazione artificiale, in cui lo sperma viene introdotto nel sistema riproduttivo femminile senza avere rapporti sessuali. Un altro metodo è la fecondazione in vitro, in cui una o più cellule uovo vengono selezionate dalle ovaie di una donna e co-incubate con sperma al di fuori del corpo. L’embrione risultante viene quindi inserito nell’utero della donna.
Quanto tempo gli spermatozoi riescono a sopravvivere nelle vie genitali femminili?
Gli spermatozoi riescono a sopravvivere nella vagina per meno di 10 ore; nella cervice uterina però potrebbero sopravvivere fino a 5 giorni: ecco perché molte donne rimagono incinte anche se si astengono dal rapporto sessuale nei giorni dell’ovulazione. Se invece gli spermatozoi sono depositati all’esterno del corpo della donna (ad esempio sulle mani), essi muoiono dopo pochissimi minuti.
Cosa fare quando la fecondazione non si verifica?
Quando la fecondazione non si verifica, una delle tante cause che andrebbero indagate (oltre quelle legate a problemi di ordine genitale) è lo stress. Diverse ricerche infatti hanno dimostrato che imparare a gestire lo stress può non solo permettere una più facile fecondazione naturale dell’ovulo, ma anche favorire le tecniche di fecondazione artificiale, dal momento che queste in genere aggiungono stress a stress e rendono dunque la donna meno ricettiva.
E’ consigliabile usare rimedi erboristici o omeopatici?
L’utilizzo di rimedi erboristici o omeopatici è sconsigliabile a chi sta seguendo una terapia per favorire il concepimento : infatti spesso questi rimedi “naturali” interferiscono con i trattamenti ricevuti, rendendoli inefficaci, se non addirittura dannosi.
Quali altri suggerimenti sono utili per favorire la fecondazione?
Un altro suggerimento è quello della eiaculazione quotidiana, per sette giorni consecutivi prima dell’ovulazione: sembra che questo migliori significativamente la qualità biologica dello sperma e la sua mobilità, anche se vi è un leggero calo della quantità.
Infine, i trattamenti FIVET sembra siano più efficaci in primavera. Nella donna infatti il livello di estradiolo, essenziale per la riproduzione, è più elevato in primavera e sembra esserci una correlazione tra estradiolo e tasso di fecondazione, che è maggiore del 45% in questa stagione.
Dr. Walter La Gatta
Video 3D sulla fecondazione : National Geographic
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908