Scegliere il sesso dei figli: la selezione innaturale

Scegliere il sesso dei figli: la selezione innaturale

Scegliere il sesso dei figli: la selezione innaturale

Dr.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
Tel. 347 0375949

 

 


Figli indesiderati, a causa del loro sesso. In alcuni luoghi del mondo, ciò che più di ogni altra cosa può temere una bambina sono i suoi genitori.

Da decenni, in alcune zone dell’Asia e dell’Europa orientale, milioni di feti femmina vengono abortiti e le neonate uccise, perché le loro famiglie non desiderano avere una figlia femmina.

Nel libro Unnatural Selection (Selezione innaturale), la giornalista scientifica Mara Hvistendahl esplora le dimensioni di questo scioccante fenomeno e si chiede le ragioni che lo hanno prodotto.

A33/A12

Incidono ad esempio il costo della dote, le preoccupazioni riguardo alle questioni d’onore e al buon nome della famiglia ecc., ma la Hvistendahl chiarisce che questi fattori da soli non spiegano il complesso contesto culturale e sociale che ha determinato questo disffuso problema, tanto che entro il 2013 ci saranno sei uomini cinesi ogni cinque donne cinesi.

Lo stesso avverrà in alcune parti dell’India, dal 2020. L’autrice riporta anche le allarmanti statistiche divulgate da altri Paesi, dalla Corea del Sud  fino all’Albania e all’Armenia: in questi Paesi le bimbe che sopravvivono vengono sfruttate, vendute, rapite, costrette a matrimoni forzati.

Leggi anche:  Adolescenti che diventano genitori

Ciò che è abbastanza sorprendente è che sono in genere le persone più ricche, non quelle più povere, a scegliere il figlio maschio.  “La selezione sessuale tipicamente nasce in un contesto urbano, fra persone di classe elevata. Queste élites sono infatti più informate sulle possibilità offerte dalla tecnologia, dalla risonanza magnetica, dagli smart phones o dalle macchine per fare le ecografie”.  Ancora più inatteso è scoprire che la decisione di abortire le figlie femmine viene presa in genere dalle donne.

Come conseguenza di questa carenza di possibili partners femminili, gli uomini cercano moglie nei Paesi più poveri (es. Vietnam per la Cina) e la prostituzione fiorisce.

Vivere senza donne non è facile: la previsione più nera è che fra qualche anno milioni di scapoli che non riescono a trovare moglie potrebbero diventare dei criminali, causare guerre, o nuove suddivisioni sociali.

Gran parte del libro è dedicata al ruolo svolto dall’occidente. L’autrice sostiene infatti che le politiche aggressive degli Stati Uniti per controllare la crescita della popolazione in Asia, condotte negli anni Settanta e Ottanta ed attuate da organizzazioni come la Banca Mondiale, la Ford Foundation, Planned Parenthood, ecc. abbiano creato un boom di aborti che ha esacerbato il problema. Nel 1977 a Seul, per esempio, i medici hanno eseguito 2,75 aborti per ogni nascita, perché le coppie che sceglievano di avere una famiglia con un solo figlio, lo volevano maschio.

Vi sono anche buone notizie: la Corea del Sud, Paese che un tempo aveva un rapporto di nascite tristemente povero, cioè di 117 maschi ogni 100 femmine, è tornata a un quasi-equilibrio, anche perché ora anche in quella nazione le donne sono più ricche e sono entrate nel mondo del lavoro. Lo sviluppo economico sembra essere di aiuto.

Terapia sessuale e di coppia

LGBT friendly

 

Ma il problema non finisce qui: i progressi della genetica possono inaftti permettere alle persone più ricche di scegliere non solo il sesso dei loro figli, ma anche i loro tratti somatici, come l’altezza e la bellezza e perfino l’intelligenza.

Per i genitori che pensano che questa, tutto sommato, potrebbe essere una buona idea, il libro della Hvistendahl spiega come, cercando di concepire un bambino “perfetto” si raggiungerà l’unico scopo di vivere in un mondo più imperfetto.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Clinica della Coppia Online Therapy

Fonti:

Perils of baby sex preference, NewScientist
The War Against Girls, The Wall Street Journal

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi


NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA

 

Ultimo aggiornamento eseguito: Giu 4, 2021 @ 9:42

LGBT friendly

Twitter

 

Please follow and like us:
Scegliere il sesso dei figli: la selezione innaturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su