Orgasmo: perché è un piacere?
Perché l’orgasmo dà una sensazione di benessere?
I ricercatori della Northwestern University ritengono che l’orgasmo faccia sentire così bene chi lo prova perché la stimolazione sessuale conduce il cervello in uno stato alterato di coscienza: si blocca cioè tutto il resto, e ciò permette di concentrarsi unicamente sulla sensazione di piacere.
“Il sesso è una fonte di sensazioni piacevoli e di legame emotivo, ma oltre a questo, in realtà, è uno stato alterato di coscienza “,
ha dichiarato Adam Safron, neuroscienziato, autore dello studio.
Durante l’atto sessuale, il nostro cervello agisce come un “centro del piacere”, discriminando fra ciò che è piacevole e ciò che non lo è.
Le vie nervose genitali comunicano al cervello la sensazione di piacere e, per questo motivo, le sensazioni possono essere percepite in modo diverso, a seconda di quale parte del corpo viene stimolata. La sensazione di essere al “settimo cielo”, o “cloud nine”, come dicono gli americani, dipende dalle sensazioni che le vie nervose presenti nei genitali trasmettono al circuito della ricompensa, presente nel cervello.
Il piacere sessuale inonda il cervello con un aumento delle sostanze neurochimiche, cioè i messaggeri chimici che creano le emozioni ed i sentimenti di attaccamento, e che possono essere una misura dell’intensità dell’orgasmo provato. Da questo punto di vista, il livello di piacere dunque potrebbe essere collegato al rilascio di sostanze chimiche. Le aree del cervello interessate dalla stimolazione sessuale sono l’amigdala, il nucleo accumbens, l’area tegmentale ventrale (VTA), il cervelletto, e la ghiandola pituitaria.
A2
Nello studio, pubblicato sulla rivista Socioaffective Neuroscience & Psychology, Safron e colleghi recensiscono vari lavori condotti su questo argomento, concludendo che, se la stimolazione sessuale continua abbastanza a lungo, essa può diffondersi in tutto il cervello, portando tutta la propria concentrazione sensoriale sul piacere provato a livello genitale. Questa intensa attenzione focalizzata produce uno stato simile alla trance.
I ricercatori hanno inoltre scoperto un parallelismo fra orgasmo, musica e danza ed in effetti la musica e le danze sono elementi quasi universali dell’atto sessuale, da centinaia di milioni di anni, in quanto permettono, a livello cerebrale, una sincronizzazione dei ritmi del piacere.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Safron A and Klimaj V. Orgasm: Neurophysiological, Psychological, and Evolutionary Perspectives. Socioaffective Neuroscience & Psychology. 2016, via Medical Daily.
Immagine:
Pexel

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it