La natura del desiderio sessuale
Il desiderio sessuale è un’aspirazione, un impulso a soddisfare un bisogno o un piacere. Si sa che l’esperienza del desiderio sessuale è una cosa diversa dallo stato fisiologico dell’eccitazione sessuale, ma è comunque qualcosa ad essa strettamente collegato.
La ricerca ha scoperto che il desiderio sessuale può significare cose diverse in persone diverse. Graham et al. (2004) hanno rilevato, ad esempio, che le donne spesso indicano il desiderio e l’eccitazione sessuale in modo intercambiabile, mentre Beigel (1951) e Vandereycken (1987) hanno scoperto che il desiderio per il sesso potrebbe facilmente essere confuso con il desiderio di amore o intimità.
A22
Forse sarebbe meglio dire che non è tanto il desiderio sessuale in sé ad essere frainteso, ma che persone diverse provano il desiderio sessuale in modi e tempi diversi. Il desiderio sessuale può ad esempio esprimersi nel bisogno di sentirsi vicini a un partner, di scambiare con lui/lei tenerezze e intimità, oppure avere un rapporto sessuale e raggiungere l’orgasmo.
Quanto alle differenze di genere, Regan e Berscheid (1996) hanno scoperto che le donne tendono a considerare il desiderio sessuale come uno stato fisiologico causato da fattori esterni (ambientali e romantici), mentre il desiderio maschile nasce maggiormente da fattori interni, a carattere erotico.
Alcuni studiosi hanno suggerito che il desiderio sessuale delle donne sia più debole, dal punto di vista biologico, rispetto a quello degli uomini, ma si potrebbe anche dire che il desiderio sessuale femminile potrebbe essere più pesantemente influenzato dal contesto interpersonale di quanto non avvenga per gli uomini.
Levine (2203) ha suggerito che le donne usano l’intimità e la vicinanza come un punto di accesso alla sessualità, mentre gli uomini usano il sesso come un accesso alla vita intima e alla vicinanza. Queste differenze di genere sono alla base delle recenti modifiche al DSM-5 per quanto riguarda la diagnosi di desiderio sessuale ipoattivo.
Meana (2010) nota che per comprendere bene la questione del desiderio sessuale è anzitutto importante capire che cosa esattamente rappresenti, a livello personale e di coppia, quando si prova il desiderio sessuale.
Lo studio che segue (Mark, K., Herbenick, D., Fortenberry, D., Sanders, S. and Reece, M., 2014), ha provato a rispondere a queste domande: Che cosa intendono gli uomini e le donne quando dicono di provare il desiderio sessuale? Gli uomini e le donne, in generale, sono diversi rispetto all’oggetto del desiderio sessuale? A livello di coppia, gli uomini e le donne differiscono nella tipologia dei desideri sessuali?
I dati sono stati raccolti come parte di un più ampio studio online dove sono stati reclutati soggetti che avevano una relazione con una persona dell’altro sesso da almeno 3 anni. Il reclutamento è avvenuto attraverso pubblicità on-line, siti di social network dei singoli membri del team di ricerca e social del laboratorio (ad esempio, Facebook, Twitter), liste e-mail. I partecipanti avevano tutti più di 18 anni, non vi erano gravidanze in corso o figli di meno di 12 mesi. E’ stato chiesto che la coppia durasse da almeno tre anni, essendo questa considerata come la linea di confine fra l’innamoramento e l’amore stabile.
Il desiderio sessuale è stato valutato utilizzando la Dyadic Subscale del desiderio sessuale Inventory (SDI-D ), un test di 8 domande che valuta l’interesse di un individuo nell’attività sessuale di coppia rispetto al mese passato, in cui i punteggi più alti sono indicativi di un maggiore desiderio sessuale. I partecipanti sono stati invitati a rispondere alle domande sul SDI-D insieme al/alla loro attuale partner. (Esempio di domanda: “Quando hai pensieri sessuali, quanto è forte il tuo desiderio di impegnarti in comportamenti sessuali insieme al/alla partner? ” Le risposte erano su una scala da 0 a 8.
Al fine di valutare ciò che le persone desiderano quando dicono di provare il desiderio sessuale, ai partecipanti è stato chiesto di indicare, su un elenco di 16 items, ciò che desideravano, come ad esempio :”desiderio di toccare”, “raggiungimento dell’orgasmo,” “desiderio di intimità,” “fiducia in se stessi”, “sentirmi sessualmente desiderabile,” “eccitazione.”
Uomini | Donne | t | |
---|---|---|---|
M (SD) | M (SD) | ||
|
|||
Intimità | 3.81 (0.85) | 4.37 (0.80) | -6,82 ** |
Rilassamento sessuale | 4.31 (0.76) | 3.65 (1.02) | 7.36 ** |
Vicinanza emotiva | 3.72 (0.92) | 4.31 (0.95) | -6,40 ** |
Vicinanza fisica | 4.15 (0.83) | 4.19 (1.01) | -0.39 |
Desiderio di toccare | 4.29 (0.74) | 4.30 (0.89) | -0.14 |
Raggiungere l’orgasmo | 4,40 (0,73) | 3.82 (1.00) | 6.70 ** |
Cercare il concepimento | 1.48 (1.10) | 1.58 (1.20) | -0.85 |
Amare | 4.18 (0.84) | 4.44 (0.76) | -3,30 ** |
Provare piacere | 4.42 (0.66) | 4,20 (0,85) | 2.85 |
Fiducia in me stesso | 3.60 (1.14) | 3.79 (1.23) | -1.55 |
Senso di potere | 2.46 (1.27) | 2.34 (1.22) | 0.94 |
Dare piacere al/alla partner | 4.56 (0.67) | 4.28 (0.80) | 3.82 ** |
Sentirmi sessualmente desiderabile | 4.00 (0.96) | 4.32 (0.85) | -3,63 ** |
Provare eccitazione | 4.00 (0.82) | 3.72 (1.09) | 2.93 |
Qualcos’altro | 1.81 (1.30) | 2.69 (1.80) | -2,84 |
Non so | 1.46 (0.76) | 1.75 (1.08) | -2,70 |
Lo studio ha scoperto significative differenze di genere. In particolare, l’item maggiormente scelto dagli uomini è stato il desiderio di compiacere il/la partner, seguito dal desiderio di provare piacere e di raggiungere l’orgasmo. Per le donne, il valore più elevato lo hanno ricevuto “amare”, “desiderio di intimità” e “desiderio di sentirsi sessualmente desiderabile”.
Le donne hanno attribuito punteggi significativamente più alti rispetto agli uomini al desiderio di intimità, di vicinanza emotiva, d’amore, e di sentirsi sessualmente desiderabili. Gli uomini hanno attribuito punteggi significativamente più elevati rispetto alle donne sul loro “desiderio di rilassamento sessuale”, “orgasmo”, e “desiderio di dare piacere alla partner”.
McClelland (2011) aveva già scoperto che gli uomini sottolineano reazioni fisiche come l’orgasmo come punto di riferimento per determinare la soddisfazione sessuale, ma la stessa cosa non accade per le donne.
Questi risultati sono in linea con precedenti ricerche che avevano scoperto che le fantasie delle donne hanno un contenuto romantico-emozionale superiore alle fantasie degli uomini e che esse si sentono eccitate nel sentirsi sessualmente eccitanti per gli uomini.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Mark, K., Herbenick, D., Fortenberry, D., Sanders, S. and Reece, M. (2014), The Object of Sexual Desire: Examining the “What” in “What Do You Desire?”. Journal of Sexual Medicine, 11: 2709–2719. doi: 10.1111/jsm.12683
Immagine:
Pixabay
UN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?
Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.
Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.
In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908