Matrimonio omosessuale
Mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti si prepara a pronunciarsi sull’uguaglianza del matrimonio per persone dello stesso sesso, l’Università di Cincinnati pubblica uno studio su coppie dello stesso in cui il 90 per cento degli intervistati ritiene che l’opzione di sposarsi sia importante per il loro rapporto di coppia. Lo studio è attualmente pubblicato online sul Journal of Homosexuality.
I ricercatori, Stephen M. Haas, professore associato di comunicazione, e Sarah W. Whitton, assistente del professore di psicologia, hanno indagato i benefici percepiti nella convivenza e nel matrimonio in coppie dello stesso sesso, attraverso un sondaggio nazionale online su 526 persone che avevano avuto una relazione omosessuale per almeno sei mesi. L’indagine ha rilevato che molte coppie dello stesso sesso vedono il vivere insieme come “significativo” in quanto simboleggia e solidifica il loro impegno nella relazione.
A20
I ricercatori hanno scoperto diversi temi partendo da due domande a risposta aperta :
1. Pensa al tuo rapporto con il partner, qual è il significato del vivere insieme, per te, nel vostro rapporto?
2. Perché pensi che il matrimonio legale sia (o non sia) importante per il vostro rapporto?
I ricercatori hanno riferito che il 90 per cento degli intervistati ritiene che la possibilità di sposarsi legalmente sia importante per il loro rapporto per i seguenti motivi:
- Benefici legali e protezioni finanziarie (91 per cento);
- Legittimità della relazione (36 per cento);
- Uguale impegno, come le coppie di sesso diverso (34 per cento);
- Parità di diritti (21 per cento);
- Convalida della coppia (17 per cento);
- Importante a livello personale (6 per cento).
Le osservazioni sui vantaggi e le tutele giuridiche e finanziarie non sorprendono, mentre è una cosa abbastanza nuova questo bisogno di avere una legittimazione sociale. Ad esempio, una delle risposte è stata: ‘Il mio compagno non viene invitato in famiglia perché non siamo sposati, ma se fossimo sposati, il mio partner sarebbe invitato’.
Quanto al significato di vivere insieme, queste le risposte ottenute:
- Simboleggia l’impegno (40 per cento);
- Fornisce supporto emotivo (36 per cento);
- Permette di sentirsi una famiglia (34 per cento);
- Condivisione della vita (32 per cento);
- Permette maggiore tempo da trascorre insieme (10%);
- Ci si sente come ogni coppia sposata (10%);
- C’è convenienza economica (7%)
La maggior parte degli intervistati, il 67 per cento, ha riferito che il matrimonio omosessuale non era possibile nel loro stato (compreso il 92 per cento di coloro che avevano formalizzato la loro relazione in una cerimonia legale). La durata delle relazioni variava da uno a 30 anni.
Il sondaggio online è stato condotto nel 2012, tramite la collaborazione con organizzazioni LGBT, annunci su Craigslist e volantini in diversi eventi del Midwest Gay Pride nel 2012. L’età dei partecipanti variava da 19 a 74 anni, con età media di 41. I partecipanti erano nel 63 per cento dei casi di sesso femminile; 37 per cento di sesso maschile; e il 2 per cento identificato come “altro”, o “genere queer” La maggioranza dei partecipanti al sondaggio era di razza caucasica (87 per cento), seguita da ispanici (7 per cento), afro-americani (1,5 per cento), asiatici (1,5 per cento), nativi americani (2 per cento) e altri / razza mista (1 per cento) .
Circa un terzo (29 per cento) degli intervistati aveva formalizzato il proprio rapporto con una cerimonia legale; il 16 per cento attraverso una cerimonia di impegno non legale e il 55 per cento senza alcuna cerimonia.
Il matrimonio omosessuale è attualmente legale in 36 stati e nel Distretto di Columbia. La Corte Suprema degli Stati Uniti dovrebbe pronunciarsi entro la fine del mese per eliminare i divieti sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
New study uncovers same-sex couples’ opinions about marriage and cohabitation, Phys
Immagine:
Flickr
Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908