Matrimonio, convivenza e giovani coppie

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

L’INED, istituto nazionale di studi demografici francese, ha pubblicato uno studio su come i giovani francesi vivono la loro prima esperienza di coppia sotto lo stesso tetto, mettendo in rilievo le differenze con i loro genitori. E’ uno studio interessante, che non si discosta moltissimo da quello che sta accadendo anche in Italia per le giovani generazioni.

A21

I ricercatori Wilfried Rault e Arnaud Régnier-Loilier hanno condotto il loro studio fra il 2013 e il 2014 su 7 825 persone di età compresa fra 26 e 65 anni. Non sorprende intanto scoprire che le coppie di oggi sono molto lontane dal modello coniugale degli anni sessanta: nelle generazioni del dopoguerra infatti (i nati cioè tra il 1953 e il 1957), il 64 per cento delle ragazze e il 49% dei ragazzi erano già sposati all’età di 25 anni. Fra i nati tra il 1978 e il 1982, solo il 16 per cento delle ragazze e il 7% dei ragazzi si sono scambiati le fedi coniugali. Questo è dovuto al fatto che i genitori dei ragazzi di oggi, se volevano vivere insieme, potevano farlo solo dopo essersi sposati, mentre oggi il matrimonio è meno sistematico e più tardivo.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Le giovani coppie differiscono anche nel modo in cui vanno a vivere insieme. Due terzi delle coppie nate durante il baby boom si sono stabilite in una nuova casa. Ora la coppia si stabilisce in genere a casa di uno dei due partner. “In un caso su quattro, l’uomo lavora e la donna ancora studia. Il sociologo Wilfried Rault precisa che, secondo lo studio, in genere gli uomini hanno più anni delle loro partners e  “godono di una situazione materiale più confortevole”.

Sempre più rari sono coloro che si accasano definitivamente con la prima persona con cui hanno fatto sesso: questa tendenza è “particolarmente sorprendente” nelle donne, visto che per le nate tra il 1948 e il 1952, il primo partner sessuale è diventato il marito in più di tre quarti dei casi”. Per le donne nate alla fine degli anni settanta, questo si verifica solo nel 38% dei casi.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Per i nati negli anni cinquanta era molto raro, a 25 anni, aver avuto più di una storia sentimentale seria, mentre fra le giovani generazioni, questo fenomeno è più comune. A 40 anni, uno su cinque ha avuto almeno tre relazioni importanti. «La norma coniugale rimane molto forte nelle nostre società, sottolinea Wilfried Rault, ma con la diversificazione delle varie forme di unioni, la possibilità di separarsi e di vivere diverse storie sentimentali, le giovani coppie pensano oggi alla convivenza come ad un esperimento, per capire se gradiscono un certo stile di vita, in vista del matrimonio e della formazione di una famiglia.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:
Comment les jeunes couples s’installent, Liberation

Immagine:
Pixabay

Please follow and like us:
Dr. Giuliana Proietti

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *