Marijuana e sessualità maschile

Marijuana e sessualità maschile

Dr. Walter La Gatta


Cannabis è la pianta di canapa, la marijuana è invece il prodotto che da essa deriva. Il termine cannabis è usato per denotare diversi preparati psicoattivi della pianta di 
Cannabis sativa, di cui il principale costituente psicoattivo è il ∆-9 tetraidrocannabinolo (THC) (  ). La cannabis è la sostanza più coltivata, trafficata e consumata, con circa 147 milioni di persone, il 2,5% della popolazione mondiale, che consuma cannabis ogni anno (  ). I cannabinoidi, che sono composti presenti nella Cannabis sativa e strutturalmente simili al THC, sono comunemente usati anche in medicina.

Esistono prove emergenti nella letteratura scientifica sui potenziali benefici terapeutici della cannabis per condizioni come dolore, sclerosi multipla, epilessia, cancro e perdita di peso e prove di qualità moderata per il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, il glaucoma, l’ansia, e sintomi depressivi (  ;  ;  ). 

A23/A2

Sebbene la cannabis sia stata utilizzata per scopi terapeutici e abbia potenziali usi ad ampio raggio in medicina, con la crescente legalizzazione, le proprietà psicoattive ne limitano l’adozione. In alcuni paesi, la cannabis è illegale (la maggior parte dell’Europa), in altri è considerata un “narcotico leggero” (Regno Unito e USA) o legale (principalmente paesi in Sud America, Asia, Africa) ( ). 

Le principali preoccupazioni sulla legalizzazione sono dovute alle incerte conseguenze che la sostanza potrebbe avere sulla salute ( ). In effetti, l’uso di cannabis può provocare diversi problemi per la salute. L’intossicazione da cannabis sembra compromettere la funzione cognitiva e psicomotoria e può aumentare il rischio di sintomi psicotici, inclusa la dipendenza e il disturbo da uso di cannabis (  ). 

Inoltre, fumare cannabis può avere un impatto negativo sul sistema respiratorio, dall’epitelio della trachea alla compromissione della funzionalità polmonare (  ). Quando la cannabis viene utilizzata durante la gravidanza, è stato segnalato che l’uso è associato a effetti dannosi sullo sviluppo fetale e sulla riduzione del peso alla nascita ( ). 

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Inoltre, ci sono state prove emergenti sul fatto che l’uso di cannabis possa essere associato a disfunzione erettile (DE) (  ).

Ci sono due principali meccanismi ipotizzati per spiegare questo collegamento: un percorso centrale attraverso l’ipotalamo e un percorso periferico sul corpo cavernoso (  ;  ). La disfunzione erettile è il problema di salute sessuale più comune negli uomini ed è associato a una vasta gamma di problemi mentali, fisici e psicologici, tra cui ansia, basso tono dell’umore e riduzioni della qualità della vita di coppia
(
 ; ). 

Gli effetti della cannabis sulla salute maschile sono, ad oggi, scarsamente studiati sia in termini di fertilità che di salute sessuale. Per quanto riguarda la fertilità, sono stati riportati dati contrastanti sulla funzione testicolare e, mentre alcuni autori evidenziano che fumare cannabis una volta alla settimana sia sufficiente per compromettere la funzione testicolare (  ),  recente non sono state osservate differenze di qualità nello sperma tra consumatori di cannabis e controlli. La cannabis sembra essere chiaramente correlata a molteplici esiti negativi sulla salute sessuale, ma le prove scientifiche sono limitate. 

Qualunque sia il problema che state affrontando

Il consumo di cannabis è associato ad attività sessuale precoce e più frequente, all’avere partner sessuali multipli e casuali, a un uso contraccettivo incoerente e alla diagnosi di un’infezione sessualmente trasmissibile ( ). Sorprendentemente, solo pochi studi hanno riportato l’associazione tra cannabis e DE utilizzando strumenti convalidati. In un periodo in cui c’è una crescente legalizzazione della cannabis, questi risultati suggeriscono che l’uso di cannabis può essere associato alla DE, un risultato particolarmente indesiderabile nei maschi ( ). Dato che la DE è associata a una serie di esiti avversi per la salute nei maschi, la comprensione di questa potenziale relazione potrebbe essere approfondito come un considerevole problema di salute pubblica (  ).

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Fonte
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6893937/

Immagine:
Freepik

Perché funziona la terapia di Coppia online

Contattaci

Clinica della CoppiaUN TERAPEUTA DI COPPIA PUO' AIUTARE
ANCHE TE?

Se desideri un consiglio specifico sulla tua relazione può essere molto utile parlare con un terapeuta sessuologo.

Se non hai mai sentito parlare di Clinica della Coppia, è un sito in cui Terapeuti altamente qualificati aiutano le persone a superare situazioni di coppia complicate e difficili.

In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

I terapeuti he collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche, come illustrato nella grafica.

Psicologo Jr Clinica della CoppiaPsicologo Sr Clinica della Coppia

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp - Psicoterapie individuali e di coppia - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Studio di Ancona - Terni - Fabriano - Roma - Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *