Le donne e i lavori domestici
Sebbene il ruolo delle donne sia molto cambiato nella società occidentale negli ultimi decenni, quando si parla di lavori domestici si pensa ancora, soprattutto, alle donne.
Alcuni ricercatori hanno chiesto ad un campione rappresentativo della popolazione americana (n. 1.025 adulti) di partecipare ad un esperimento, che consisteva nell’osservare delle vignette in cui interagivano delle coppie, eterosessuali e omosessuali. Nelle vignette veniva descritto ogni personaggio: interessi, lavoro, guadagno, ecc. A partire da queste informazioni i volontari dovevano decidere chi, fra i due partners, fosse più adatto per occuparsi dei lavori domestici.
Circa 3/4 delle persone intervistate hanno dichiarato che, nelle coppie eterosessuali, dovessero essere le donne a occuparsi di compiti quali cucinare, lavare i panni, pulire la casa e fare la spesa. Inoltre, circa il 90% di queste persone pensava che fossero gli uomini eterosessuali i più adatti ad occuparsi della riparazione della macchina e dei compiti extra-domestici. La cosa sorprendente è che le persone che hanno partecipato a questo studio non hanno tenuto molto in considerazione la formazione scolastica e il lavoro svolto dai vari personaggi analizzati, ma solo il loro genere sessuale di appartenenza: più che altro è su questa base che essi hanno deciso chi doveva occuparsi di cosa.
Per quanto riguarda le coppie omosessuali, 2/3 dei partecipanti hanno dichiarato che dovesse essere il partner con aspetto più femminile colui/colei che doveva occuparsi della spesa, della cucina e delle pulizie, mentre ai partner più mascolini venivano assegnati i compiti di riparazione dell’automobile e altri compiti extra-domestici. I ricercatori si sono detti sorpresi di questo dato, in quanto si aspettavano che le persone vedessero le coppie dello stesso sesso più paritarie rispetto alle coppie eterosessuali.
Per quanto riguarda la cura dei bambini, l’82% ha dichiarato che dovessero occuparsene le donne, il 72% si è detto convinto che le esigenze emotive del bambini vengano meglio comprese da una donna piuttosto che da un uomo, l’82% ha detto che i bisogni fisici dei bambini devono essere curati dalle donne e il 62% ha detto che, in caso di necessità, il genitore che deve restare a casa, mentre l’altro va a lavorare, è la donna. L’unica cosa di cui gli uomini dovrebbero occuparsi nell’educazione dei figli, secondo questo studio, è l’imposizione di una disciplina.
Il livello di reddito di ogni soggetto ha inciso nel giudizio, ma in modo molto lieve. Per fare un esempio, nel decidere chi si deve occupare del lavaggio panni in casa, il 57% dei partecipanti ha indicato il partner che guadagnava di meno, il 75% ha invece scelto la donna, a prescindere dal suo livello di reddito.
A9
Lo studio mostra dunque che una donna può svolgere qualsiasi professione di concetto, può guadagnare anche molto più della media, ma alla fine è sempre lei quella che, secondo gli stereotipi più comuni, deve occuparsi dei lavori di casa.
Dr. Giuliana Proietti
n. 8407 – Ordine degli psicologi del Lazio
Fonte: Qualin N, Doan L. Making Money, Doing Gender, or Being Essentialist?: Partner Characteristics and Americans’ Attitudes toward Housework. American Sociological Association. 2016, via Medical Daily
Immagine:
Flickr
Gestione Scientifica
Dr. Giuliana Proietti e Dr. Walter La Gatta
Esperienza pluridecennale con
singoli & coppie

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp