Un cattivo matrimonio fa ammalare di cuore
In un matrimonio infelice le coppie anziane, specialmente le donne, corrono un rischio molto più elevato di problemi cardiaci, più alto rispetto a chi vive una buona intesa matrimoniale, secondo uno studio condotto presso la Michigan State University e pubblicato sul Journal of Health and Social Behavior.
La sociologa Hui Liu e il suo team, in base a questa scoperta, suggeriscono dunque di promuovere un sistema di assistenza psicologica per persone fra i 70 e gli 80 anni. In genere si pensa a questo tipo di consulenza per i più giovani, ma osservando i dati relativi a 1.200 persone sposate che partecipavano all’Health and Aging Project del National Social Life per 5 anni (le persone avevano da 57 a 85 anni), si è visto che anche gli anziani ne potrebbero beneficiare, guadagnandoci in salute.
A9
Un cattivo matrimonio ha influenze negative sulla salute del cuore, molto più di quanto un buon matrimonio porti dei benefici, dice la Hiu.
La tensione e lo stress dovuti a un rapporto di coppia infelice possono creare risposte cardiovascolari sempre più intense a causa del declino del sistema immunitario e della fragilità tipica dell’età avanzata.
Non si sa perché gli effetti negativi del matrimonio vengano somatizzati più dalle donne che dagli uomini, anche se questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne tendono ad interiorizzare i sentimenti negativi, il che causa depressione e problemi cardiaci.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
Link between a bad marriage and heart disease, Medical News Today
Immagine:
Pexels

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp