Crisi di coppia e interazioni fra partners

Crisi di coppia e interazioni fra partners

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

A partire dagli anni settanta, la maggior parte degli studi che si sono concentrati sulla crisi di coppia hanno messo in evidenza il ruolo che hanno le interazioni fra partners, positive e negative, nel prevedere l’insoddisfazione o la probabilità di scioglimento del legame.

Le interazioni positive fra coniugi che favoriscono sia la relazione affettiva, sia gli aspetti sessuali (Noller & Feeney, 1998) consistono nel mostrare rispetto, interesse, attenzione e apertura verso il partner, partecipazione alla sua vita attiva, cura dei suoi bisogni, scambio di doni, dimostrazioni di affetto, confidenza emotiva (Gottman, 1994; Weiss & Heyman, 1997). Altri autori (Reis & Shaver, 1988; Coyne & DeLongis, 1986), hanno evidenziato l’efficacia dell’elevato scambio di rinforzi positivi fra partners, come ad esempio la cura, l’apprezzamento, il rispetto, la tenerezza.

A19

Le interazioni negative (Gottman, 1994) riguardano in genere l’abitudine alla critica generalizzata (attaccare e accusare il partner come persona e non per quello che ha fatto o ha detto), atteggiamenti difensivi (mancata assunzione di responsabilità per i risultati negativi, autogiustificazioni, rifiuto del senso di colpa), litigiosità (provocare il partner con domande o commenti su cui c’è disaccordo), disprezzo (uso del sarcasmo e svalutazione del partner), prepotenze (mantenere la propria posizione anche quando ci si accorge che l’altro ha ragione), ritiro (rifiuto della comunicazione e ostruzionismo).

Altri fattori che influenzano positivamente la relazione di coppia sono eventi negativi esterni, cui i due partners devono rispondere in modo solidale. Questo avviene, ad esempio, quando le coppie si trovano ad affrontare gravi problemi familiari (McNulty e Russell, 2010), come  l’educazione dei figli, i problemi economici, il restauro della casa (Bodenmann, 1997) ecc., tutti aspetti che causano nervosismo, tristezza, paura e stress in entrambi i partners. Se vi sarà sintonia nel gestire le preoccupazioni, i problemi ed i dolori  (Badr & Acitelli, 2005; Revenson, Kayser e Bodenmann, 2005), la coppia svilupperà un atteggiamento di maggiore comprensione reciproca, di sostegno e cura per l’altro e questo rafforzerà la loro relazione.

L’atteggiamento di supporto verso il partner infatti non solo contribuisce alla riduzione dello stress, ma anche all’aumento della fiducia reciproca, dell’intimità, della sensazione di benessere e di attaccamento (Cutrona & Gardner, 2006; Pasch e Bradbury, 1998).

Le esperienze positive e le emozioni negative dunque sono in un certo senso entrambe indispensabili per la stabilità della coppia, perché permettono alle persone di costruire un rapporto basato sulle risorse fisiche e intellettuali della coppia per reagire alle difficoltà. (Fredrickson, 2001). Si pensi all’importantissimo sviluppo delle capacità di problem solving, elemento capace di solidificare il rapporto, ma che si può realizzare solo quando la coppia si trova a vivere un problema.

Come suggerisce pragmaticamente Gottman (1994),  nella sua teoria sull’equilibrio, non è l’assenza di interazioni positive o la presenza di interazioni negative nella coppia che dovrebbe preoccupare, quanto un rapporto squilibrato tra questi due elementi.

Questa prospettiva ha fatto superare la convinzione che nelle coppie durevoli vi debba essere solo sicurezza ed amore nelle relazioni intime e ha spostato l’attenzione sulla prevenzione delle interazioni negative (Bachand & Caron, 2001; Levinger & Huston, 1990).

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonte:
Peter Hilpert, Guy Bodenmann, Fridtjof Nussbeck, Thomas Bradbury, Predicting relationship satisfaction in distressed and non-distressed couples based on a stratified sample: A matter of conflict, positivity, or support?
Family Science 4(1)  June 2014

Immagine:
Flickr

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Qualunque sia il problema che state affrontando


LGBT friendly
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *