La spirale come contraccettivo d’emergenza

spirale

La spirale come contraccettivo d’emergenza

 

La spirale può essere un contraccettivo di emergenza?

Si, un dispositivo intrauterino di rame si è mostrato efficace al 99% nella contraccezione d’emergenza.

Quando deve essere impiantato?

Il dispositivo va impiantato entro 48 ore dall’atto sessuale non protetto.

Il dispositivo previene anche le gravidanze future?

Si, continua ad essere efficace nel prevenire la gravidanza anche dopo un anno dal suo inserimento. Può essere lasciato nell’utero anche per dieci anni.

Come è fatto questo dispositivo?

E’ un dispositivo a forma di T, di plastica flessibile, avvolto in uno strato di rame. Non contiene ormoni.

Come funziona?

Agisce riducendo il numero e la motilità degli spermatozoi. Inoltre, modificando il rivestimento interno dell’utero (endometrio) lo rende inadatto alle gravidanze, impedendo che l’ovulo, nel caso venga fecondato, possa impiantarsi e svilupparsi.

Chi lo inserisce?

Il dispositivo va inserito all’interno dell’utero (IUD=Intra Uterine Device) dal ginecologo.

A17

Cosa c’è da sapere?

  • È importante che la donna non cerchi di inserire o rimuovere da sola lo IUD
  • Si raccomandano controlli periodici dal medico/ginecologo
  • In genere lo IUD è sconsigliato alle donne giovani, che non hanno ancora avuto gravidanze, sia perché l’inserimento è più doloroso, sia perché sono più frequenti crampi o dolori e, soprattutto, perché un’infiammazione/infezione pelvica potrebbe compromettere gravemente la fertilità della donna
  • Se si manifestano dolori al ventre, perdite maleodoranti, febbre, è necessario consultare il medico.
Leggi anche:  ellaOne®, il contraccettivo dei cinque giorni dopo

Vi sono effetti collaterali e inconvenienti?

  • In qualche caso lo IUD può essere espulso spontaneamente
  • La presenza dello IUD in utero può favorire lo sviluppo di infiammazioni ed infezioni che, se non curate, possono avere conseguenze negative sulla fertilità.

Quali sono le controindicazioni?

  • Infezioni degli organi genitali o forti infiammazioni del collo dell’utero
  • Malformazioni dell’apparato genitale
  • Tumori degli organi genitali
  • Mestruazioni particolarmente abbondanti e/o dolorose.

Quanto costa?

La spirale costa intorno ai 100-200 euro, poi c’è l’intervento del ginecologo.

Quanto tempo occorre per inserire la spirale?

Il procedimento, che può essere a volte fastidioso,  in genere dura circa un quarto d’ora; alcune donne potrebbero manifestare leggeri crampi dopo l’inserimento, tant’è che in alcuni casi viene consigliata l’assunzione di antidolorifici. La procedura avviene a livello ambulatoriale.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Clinica della Coppia Online Therapy


NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA

 

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Webinar

Scopri chi siamo e cosa facciamo!

Recensisci i nostri articoli su Twitter

INSTAGRAM

 

Terapie online Clinica della Coppia

Immagine

Wikipedia

Please follow and like us:
La spirale come contraccettivo d’emergenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su