Dispareunia: il dolore sessuale

Dispareunia: il dolore sessuale

Terapie Online Giuliana Proietti

 

Cosa significa dispareunia?

Il termine deriva dal greco dys- δυσ- gr. ‘difficoltà‘ + parà παρά gr. ‘presso’, ‘accanto’ + eun- εὐνή gr. ‘letto matrimoniale‘ e significa appunto qualcosa di molto vicino a “difficoltà sul letto matrimoniale”. La dispareunia, in termini clinici, indica un disturbo da dolore sessuale, persistente o ricorrente che si verifica appena prima, durante o dopo il rapporto sessuale.

Da cosa dipende?

Il rapporto doloroso può verificarsi per ragioni che vanno da problemi organici a pressanti preoccupazioni di tipo psicologico.

A17

Quali sono i sintomi?

  • Dolore all’inizio del rapporto sessuale (penetrazione)
  • Dolore ad ogni penetrazione, anche nell’inserire un tampone
  • Dolore profondo durante la penetrazione
  • Dolore anche dopo il rapporto sessuale

Quali sono le cause?

Il dolore durante la penetrazione potrebbe essere associato a una serie di fattori, tra cui:

  • Lubrificazione insufficiente. Questo si verifica quando non vi sono preliminari. Un’altra causa potrebbe essere data da una diminuzione dei livelli di estrogeni dopo la menopausa, dopo il parto, o durante l’allattamento.
  • Alcuni farmaci possono influenzare il desiderio o l’eccitazione sessuale, tanto da ridurre la lubrificazione e rendere doloroso il rapporto sessuale. Questi includono antidepressivi, farmaci per la pressione alta, sedativi, antistaminici e alcune pillole anticoncezionali.
  • Lesioni, traumi o irritazioni. Ciò include lesioni o irritazioni causate da un trauma fisico, un intervento chirurgico pelvico, una circoncisione femminile o un taglio fatto durante il parto per allargare il canale del parto (episiotomia).
  • Infiammazione, infezione o disturbi della pelle. Un’infezione nella zona genitale o nel tratto urinario può causare rapporti dolorosi (es. eczema o altri problemi dermatologici)
  • Vaginismo. Gli spasmi involontari dei muscoli della parete vaginale possono rendere dolorosa la penetrazione.
  • Caratteristiche congenite. Un problema presente alla nascita, come l’assenza di una vagina completamente formata (agenesia vaginale) o lo sviluppo di una membrana che blocca l’apertura vaginale (imene imperforato), potrebbe causare dispareunia.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Quali sono le cause psicologiche?

Le cause psicologiche possono essere anzitutto dovute a:

  • Ansia, depressione, preoccupazioni per il proprio aspetto fisico, paura dell’intimità o problemi relazionali: tutto questo può contribuire a un basso livello di eccitazione e ad un conseguente disagio o dolore nel rapporto sessuale.
  • Stress. I muscoli del pavimento pelvico tendono a contrarsi in risposta allo stress  e questo può contribuire a rendere doloroso il rapporto.
  • Abusi sessuali. Eventuali traumi sessuali possono essere la causa del dolore provato durante il rapporto.
  • Fobie. Un dolore provato durante la prima penetrazione può portare alla paura di provare nuovamente il dolore, rendendo difficile il rilassamento, il che può portare a provare maggiore dolore.

Perché la dispareunia è diversa dal vaginismo?

E’ diversa dal vaginismo, in quanto in quest’ultimo caso vi è una contrazione muscolare involontaria del terzo esterno della vagina che impedisce l’inserimento del pene (e quindi il dolore lo si sente solo “prima”).

Nel DSM-5 tuttavia questi disturbi sono stati associati in quanto spesso si presentano insieme, specialmente in donne che hanno subito abusi sessuali.

Qualunque sia il problema che state affrontando

Come si cura la dispareunia?

Il trattamento, escludendo le forme dovute a cause organiche, prevede terapie comportamentali e terapie sessuali di coppia, oltre a tecniche di rilassamento per alleviare l’ansia precedente il rapporto. Il suggerimento è quello di rivolgersi in primis a un ginecologo: una volta escluse le problematiche organiche, iniziare una psicoterapia con un terapeuta sessuologo.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Webinar

Scopri chi siamo e di cosa ci occupiamo!

 


LGBT friendly

Twitter
 

 

 

Immagine:

Unsplash

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano) ● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *