La scienza del bacio

La scienza del bacio

Terapie Online Giuliana Proietti

La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

 

Nel nuovo libro, pubblicato in lingua inglese, The Science of Kissing (La scienza del bacio), Sheril Kirshenbaum, ricercatrice presso l’Università del Texas a Austin, parla del bacio considerandolo attraverso la lente della biologia, della storia, della cultura, della psicologia e anche della zoologia.

A30/A8

Come spiega la Kirshenbaum nella sua introduzione, il bacio è un tema sul quale tutti sentono di sapere almeno qualcosa e specifiche discipline scientifiche hanno cercato di approfondire l’argomento dal loro punto di vista, ma la scienza in generale non ha mai cercato di aggregare queste conoscenze, cosa che cerca di fare lei, in questo libro di 250 pagine, di cui almeno 20 di una ricca bibliografia.

Nella prima parte del libro si parla delle origini del bacio, nella premasticazione del cibo da parte della madre, in modo da renderlo più digeribile per il figlio. Ma si parla anche dei baci nel regno animale: alci e scoiattoli si strofinano i nasi, le giraffe “limonano” attorcigliando i loro lunghi colli,  i bonobo, i nostri cugini primati, si scambiano baci lunghissimi, che durano fino a 12 minuti, ecc.

Qualunque sia il problema che state affrontando

La Kirshenbaum ha studiato i vari atteggiamenti nella storia, rispetto alla pratica del bacio, citando le varie classificazioni usate da Vatsyayana nel Kama Sutra ed poi nell’Iliade ed in altre mitologie, così come, più recentemente, in un libro del 17 ° secolo, che cataloga 20 diversi tipi di baci nei minimi dettagli ed esplorando il modo in cui “il bacio all’europea” si propagò in altri continenti in cui tale contatto, considerato impuro, era stato a lungo evitato.

Tra le scoperte scientifiche sul bacio si parla ad esempio di quella datata 1950, in cui il dottor Owen Hendley, del City College di Baltimora, scoprì che “tra due persone che si baciano c’è uno scambio di 278 colonie di batteri, anche se oltre il 95 per cento sono di tipo innocuo” o la ricerca del 2003 in cui il biopsicologo Onur Güntürkün scoprì che due terzi delle persone inclinano la testa a destra quando baciano, cosa che egli attribuì al tipo di rotazione della testa che si ha nel periodo fetale, mentre altri ipotizzarono che si trattava di un comportamento appreso.

Nel libro la Kirshenbaum cita anche le ricerche fallite: come quella condotta da alcuni ricercatori della Pennsylvania, i quali tentarono di misurare  le risposte ormonali all’atto del baciare in coppie coinvolte in relazioni di lungo termine.  Gli scienziati erano certi di poter osservare ormoni come l’ossitocina (associata con i legami affettivi), accrescersi notevolmente in presenza di baci e coccole. Invece, i livelli di questo ormone inspiegabilmente diminuirono. “Questo esperimento rappresenta un classico esempio di come la scienza non sia sempre prevedibile e, talvolta, sorprenda persino i ricercatori”, osserva la Kirshenbaum.

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Quello di cui l’autrice è certa è che dietro il bacio ci sia sempre qualche irresistibile scopo biologico. In effetti alcune interessanti ricerche citate nel libro sembrano dimostrare questa tesi, come quella per cui le donne “rispondono” (cioè si eccitano) al testosterone trasmesso dall’uomo tramite la saliva, scambiata in un bacio “umido”. Questo tipo di bacio offrirebbe anche un vantaggio riproduttivo, fornendo informazioni genetiche e ormonali sul partner.

Il libro è ricco anche di altre nozioni sul bacio: si apprende ad esempio che la maggior parte delle persone ricorda il primo bacio incredibilmente bene, ricordando circa il 90 per cento dei dettagli, che sono fissati nella memoria “in modo più vivido di quanto venga ricordato il primo rapporto sessuale”, o che le labbra rosse di una donna aumentano le pulsazioni cardiache dell’uomo, ragione per cui le donne avrebbero imparato a truccare le labbra con il rossetto.

Insomma, non abbiamo che da aspettare la traduzione e la pubblicazione italiana di questo interessantissimo libro.

Dr. Giuliana Proietti

“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Problemi di coppia? Chiamaci

Fonti:

The mysteries of kisses, NewScientist
Sheril Kirshenbaum: The Science of Kissing, Baltimore citypaper

Video:

Intervista all’autrice

Immagine:
Freepik


Festival della Coppia

Come vivere bene anche se in coppia

CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?

Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.

 


LGBT friendly
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior

Twitter
 

 

 

Please follow and like us:

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *