lacrime

Le lacrime femminili riducono l’eccitazione sessuale negli uomini

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Quando piangiamo, non esprimiamo solamente un’emozione: facciamo molto di più. Le lacrime, secondo una nuova ricerca, avrebbero il potere di inviare segnali chimici, capaci di influenzare il comportamento delle altre persone.

La ricerca, pubblicata questa settimana sulla rivista Science, potrebbe cominciare a spiegare qualcosa che incuriosisce gli scienziati da anni e anni: perché gli esseri umani, a differenza delle altre specie, piangono?

A+

In alcuni esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che gli uomini che hanno fiutato gocce di lacrime di donne perdono l’eccitazione, il che non avviene quando “sniffano” una soluzione salina neutra. Anche se gli studi non sono stati fatti su grandi numeri, i risultati ottenuti hanno dimostrato vari cambiamenti nell’uomo, verificati attraverso i livelli di testosterone, la risposta della pelle, l’imaging cerebrale e le descrizioni fornite dagli uomini circa la loro eccitazione.

“Questi segnali chimici sono una forma di linguaggio”, ha affermato uno dei ricercatori, il Dr. Noam Sobel, professore di neurobiologia presso il Weizmann Institute in Israele. “Sostanzialmente quello che abbiamo trovato è la chemio-segnalazione della parola ‘No’, o “Non adesso”.

I ricercatori stanno attualmente studiando le lacrime degli uomini; secondo il dottor Sobel anche queste potrebbero contenere segnali chimici, forse per ridurre l’aggressività in altri uomini.

Il gruppo di ricerca ha iniziato con le donne, perché quando hanno chiesto dei volontari capaci di  “piangere con facilità”, non sono riusciti a trovare soggetti maschili facilmente in grado di riempire flaconi di raccolta. Hanno risposto 70 donne e un solo uomo, ma delle settanta donne solo sei erano veramente brave a piangere a comando.

Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

Questa ricerca potrebbe essere un primo passo verso una svolta su un tema quanto mai misterioso.

La scoperta di un segnale chimico nelle lacrime suggerisce “un nuovo ruolo, funzionale, del pianto”, ha detto Martha K. McClintock, docente di psicologia presso l’Università di Chicago e nota per il suo lavoro sui feromoni e il comportamento. Il pianto potrebbe infatti rivelarsi un altro dei feromoni umani.

Alcuni esperti hanno suggerito che le lacrime si siano evolute per ridurre l’aggressività degli uomini nei confronti delle donne. Gli studi non hanno comunque ancora misurato l’effetto sulla aggressione, anche se questo potrebbe essere al centro di una ricerca futura, anche per studiare le lacrime femminili in concomitanza con i cicli mestruali.

“Ci sono diverse linee di evidenza che le donne piangono molto più spesso durante le mestruazioni, un periodo dal punto di vista biologico non efficace per fare sesso: si potrebbe dunque ipotizzare che, ridurre l’eccitazione sessuale del proprio compagno in quel momento sia realmente conveniente” dicono i ricercatori.


Dr. Walter La Gatta
Tel. 348 3314908

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Per far piangere le partecipanti allo studio (tutte tra i venti e i trenta anni) sono stati mostrati dei film strappa-lacrime (My Sister’s Keeper”, “When a Man Loves a Woman”, “Broken Wings”) ed i ricercatori hanno raccolto le lacrime in fiale, le quali entro due ore dalla loro emissione sono state poste sotto le narici degli uomini, in modo da simulare un abbraccio con una donna piangente. Gli uomini, tutti sui venti anni, hanno “sniffato” le lacrime e le soluzioni saline a giorni alterni, senza sapere cosa contenessero i campioni di materiale che veniva dato loro da odorare.

Ci si poteva aspettare un comportamento più empatico nell’uomo, un cambiamento di umore. I risultati però hanno evidenziato un effetto inatteso: le lacrime femminili infatti hanno prodotto una riduzione dell’eccitazione sessuale e più bassi livelli di testosterone.

Infine, i ricercatori si sono rivolti al brain imaging. Essi hanno mostrato scene di “9 Settimane ½” – in particolare la versione più esplicita che è stata diffusa in Europa, la quale, secondo il dottor Sobel, poteva essere considerata valida come “stimolo particolarmente eccitante” Le scansioni fMRI hanno individuato l’eccitazione degli uomini in specifiche aree cerebrali. Poi, dopo che gli uomini avevano annusato le lacrime o la soluzione salina, si è visto che la “sniffata” delle lacrime produceva una minore attività nelle regioni cerebrali che riflettono l’eccitazione sessuale.

Gli studi sono stati finanziati dalla Fondazione Minerva, un gruppo tedesco che sostiene la ricerca di scienziati israeliani e tedeschi, spesso con finanziamenti erogati dal governo tedesco.

Clinica della Coppia Online Therapy
LGBT friendly
Esperienza pluridecennale con 
singoli & coppie

Il dottor Sobel, che prevede di studiare in futuro anche le lacrime dei bambini, ha detto che la sostanza potrebbe contenere proteine o steroidi, percepiti a livello nasale. Ci si potrebbe chiedere inoltre se questo è valido anche per gli animali. C’è  uno studio che dimostra che anche gli animali subiscono questa influenza: quando ai ratti della talpa cieca si bagnano il viso con le lacrime, questo riduce l’aggressività negli altri maschi.

William H. Frey II, un biochimico, ha dimostrato che la composizione chimica delle lacrime “emotive” è diversa da quella delle lacrime che arrivano per stimolo riflesso, come quando si sbuccia una cipolla, ed ora è molto lieto di questi esperimenti sulle lacrime e spera che i risultati siano compatibili con la sua teoria per cui il pianto produrrebbe uno spargimento di tossine legate allo stress.

Non tutti gli scienziati naturalmente sono d’accordo con questi primi risultati, ma la ricerca va avanti e speriamo ci faccia conoscere di più sul corpo umano e sui segnali non verbali che esso può emettere.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Fonte: In Women’s Tears, a Chemical That Says, ‘Not Tonight, Dear’ New York Times

Qualunque sia il problema che state affrontando

Immagine: Flickr

Please follow and like us:

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *