La discriminazione sessuale comincia nell’utero
La discriminazione sessuale non comincia sempre nell’infanzia, ma in alcuni casi già nella vita uterina. Questo è vero in particolare se si vive in Paesi come l’India, dove essere donna è poco meno di una disgrazia (e dunque avere una figlia femmina non significa esattamente una gioia per i genitori, come si capisce dall’alto tasso di aborto di feti femminili o dall’infanticidio diffuso).
Per fortuna da noi non è così, anche se la donna incinta di un maschio può sentirsi più coccolata dai familiari, rispetto alla donna incinta di una bambina. Nei Paesi poveri, come l’India, le donne incinte di figlie femmine ricevono minori cure prenatali durante la gravidanza e questo predispone il feto a problemi di salute dovuti a malnutrizione, che determina scarso peso alla nascita o anche la morte della neonata.
A25/A4
La Dr.ssa Leah Lakdawala e Prashant Bharadwaj della University of California, San Diego, hanno analizzato 30.000 soggetti indiani e hanno scoperto che le donne incinte di figli maschi avevano maggiori probabilità di farsi visitare da un medico, di prendere integratori di ferro, di portare il figlio in una struttura medica o di ricevere un vaccino antitetanico.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Fonte:
“Discrimination begins in the womb: Evidence of sex-selective prenatal investments,” Journal of Human Resources, via Sex discrimination begins in the womb, Eurekalert
Immagine:
Jorge Royan, Wikimedia
La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior
Twitter
Tweets by gproietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it