La depressione post partum colpisce entrambi i genitori?
Cosa è la depressione post partum?
La depressione post-partum (DPP) è un disturbo dell’umore che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. Nelle prime settimane dopo il parto, si preferisce parlare di baby blues, disturbo piuttosto diffuso e che non necessariamente si trasforma in depressione post-partum e, nei casi più gravi, in psicosi post partum.
Blues postpartum
Il blues post partum (o la tristezza post partum) si verifica nel 50-80% delle neo mamme e si verifica nei primi giorni dopo il parto. I sintomi di solito si risolvono entro pochi giorni, da 1 a 2 settimane dopo il parto. Il post partum blues non compromette la funzione materna e bastano supporto emotivo e rassicurazione per migliorare la situazione.
I sintomi del blues postpartum sono:
- Ansia
- Pianto
- Diminuzione dell’appetito
- Perdita di interesse nelle attività abituali
- Sbalzi d’umore
- Tristezza
- Disturbi del sonno
A17
Depressione post partum
La depressione postpartum si verifica nel 13-20% delle donne dopo il parto. I sintomi si verificano oltre le prime 2 settimane dopo il parto, con un picco nei primi 4 mesi successivi al parto e i sintomi durano più di 2 settimane, si verificano quasi ogni giorno, durano tutto il giorno e possono portare a compromissione funzionale. I sintomi possono persistere per diversi mesi fino a un anno.
I sintomi sono gli stessi dela baby blues e l’unica differenza sta nell’intensità e nella durata.
Psicosi postpartum
La psicosi postpartum è un problema grave, che mette a rischio sia la madre che il bambino. Tipicamente si verifica nel primo mese dopo il parto con madri che hanno esperienza di paranoia, allucinazioni, deliri e pensieri suicidi o omicidi. Il disturbo bipolare aumenta il rischio, ma può verificarsi anche in pazienti senza una precedente storia psichiatrica.
Fattori di rischio
Il fattore di rischio più significativo per la DPP è una storia di depressione, che aumenta notevolmente il rischio di DPP. Altri fattori sono l’età della madre (adolescenti o età avanzata) e le complicazioni della gravidanza.
Altri possibili rischi possono riguardare:
- Essere single
- Aver subito abuso o stupro
Impatto della DPP sul bambino
La depressione materna influisce negativamente sullo sviluppo del bambino e può diminuire l’attaccamento e il legame affettivo. I bambini che vivono in un contesto di depressione materna dimostrano meno interazione sociale e soffrono di ritardi nello sviluppo. Inoltre, la depressione può portare a un ambiente negligente che influisce sullo sviluppo, sia sul piano cognitivo, sia in quello socio-emotivo. I figli di madri depresse possono osservare la madre meno spesso e mostrare meno impegno nell’esplorazione dell’ambiente.
La madre depressa può non riuscire a interpretare i segnali del bambino e possono portare il bambino a irritabilità e pianto, o a disturbi dell’alimentazione e del sonno, aggravando il senso di inadeguatezza e impotenza della madre.
DPP del padre
Sebbene meno discussa della DPP della madre, anche il padre può avere una depressione dopo la nascita del bambino. Negli Stati Uniti si stima che questo avvenga nel 14% dei casi. La PPD paterna è più probabile che si verifichi dopo 3 – 6 mesi a partire dal parto, e i fattori di rischio includono precedenti problemi di depressione, stato socioeconomico disagiato, impossibilità di riposare, nuove responsabilità, stress, relazione modificata con la propria partner, depressione materna.
Quale terapia?
La terapia è psicologica o farmaceutica (anche se, in caso di allattamento, è meglio evitare gli antidepressivi, che passerebbero, attraverso il sangue, nel latte).
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908