EIACULAZIONE PRECOCE: COSA FARE PER CURARLA
Cosa è l’eiaculazione precoce (o eiaculatio praecox)?
L’eiaculazione precoce (ejaculatio praecox in latino) è una condizione, persistente o ricorrente, in cui l’uomo si mostra incapace di controllare volontariamente l’erezione che porta all’orgasmo. L’eiaculazione avviene dunque prima ancora di iniziare il rapporto sessuale, in concomitanza o immediatamente dopo la penetrazione.
A17
E’ tipica del rapporti eterosessuali?
Naturalmente no. L’eiaculazione precoce può avvenire sia nei rapporti eterosessuali, sia in quelli omosessuali, ma questi ultimi sono stati assai meno studiati dei precedenti e quindi non sono stati stabiliti criteri specifici di durata della latenza eiaculatoria.
Quando si può diagnosticare l’eiaculazione precoce?
Il sintomo dell’ejaculatio praecox deve essere presente da almeno sei mesi, con una frequenza che va dal 75% al 100% dei casi, in contesti diversi o anche in situazioni del tutto simili (cioè avendo rapporti sempre con la stessa persona e con le stesse modalità, oppure con persone diverse e con diverse modalità).
Generalmente, per diagnosticare l’eiaculazione precoce, si prende come riferimento la durata (“cutoff“) di 60 secondi.
Quando l’eiaculazione precoce viene considerata lieve o severa?
Tutto dipende dalla durata:
- E’ “lieve” un’eiaculazione che avviene entro 30-60 secondi dalla penetrazione vaginale,
- E’ “moderata” se avviene entro 15-30 secondi,
- E’ “severa” quando avviene prima dell’attività sessuale, o entro 5 secondi dalla penetrazione.
L’eiaculazione precoce è sempre patologica?
No: è da considerare patologico solo se crea disagio all’individuo o alla coppia.
Quali situazioni possono favorire l’eiaculazione precoce?
Alcune cause che potrebbero determinare il sintomo sono l’assunzione di farmaci che presentano questo effetto collaterale, oppure uno stato generale di stress o disturbi psicologici di altra natura, così come una relazione non soddisfacente con la propria partner.
Che problemi causa l’eiaculazione precoce negli uomini?
Gli uomini che pensano di soffrire di eiaculazione precoce lamentano in particolare la mancanza di controllo nella eiaculazione, e soprattutto temono che, una volta accaduto, questo sintomo possa ripetersi anche in successivi incontri sessuali.
Il/la partner possono influenzare negativamente la prestazione sessuale?
Si. Alcuni fattori del/della partner possono influire negativamente sull’eiaculazione precoce :
- Disturbi psicologici, comportamentali o fisici,
- Fattori individuali di vulnerabilità (mancanza di fiducia in se stessi, cattivo rapporto con il corpo, abusi sessuali subiti, ansia, depressione)
- Fattori contingenti che influiscono sul benessere personale (preoccupazioni dovute al lavoro, alla situazione economica, dispiaceri per un lutto ecc.).
- Educazione molto rigida o a severe norme e proibizioni di tipo religioso.
Chi soffre di eiaculazione precoce?
Circa 2 o 3 uomini su tre, fra i 18 e i 70 anni, si mostrano preoccupati per la durata della loro erezione prima dell’eiaculazione. In particolare, i ragazzi sessualmente attivi da poco tempo possono avere problemi eiaculatori dovuti a semplice inesperienza: con il tempo, infatti, essi imparano ad acquisire un “controllo eiaculatorio”. Inoltre, la fascia di popolazione maschile più colpita da questo disturbo è quella delle persone che soffrono di ansie o fobie sociali.
Perché la psicologia può aiutare nel risolvere l’eiaculazione precoce?
Perché il problema dell’eiaculazione precoce, anche se non dovesse nascere per ragioni psicogene, nel tempo diventa comunque un problema psicologico:
- fa calare l’autostima,
- dà alla persona la sensazione di non essere capace di controllare il proprio corpo,
- fa diminuire il piacere sessuale,
- influisce negativamente nella relazione,
- da problemi, nel caso la coppia volesse concepire un figlio.
E’ possibile che gli uomini si facciano autodiagnosi errate sulla eiaculazione precoce?
Molto spesso gli uomini desiderano latenze eiaculatorie lunghe, anche se del tutto innaturali, a causa della visione di filmati pornografici in cui gli attori mostrano di avere dei tempi di latenza eiaculatoria veramente notevoli, per finzioni sceniche o anche per qualità personali degli attori davvero fuori del comune.
Quanto contano le cause di tipo organico?
In primis vanno escluse le cause di tipo organico, come ad esempio prostatite, malattia tiroidea, effetti collaterali dei farmaci e loro sospensione (esempio: farmaci oppioidi).
Chi consultare, in caso di eiaculazione precoce?
Le figure professionali da consultare sono dunque anzitutto l’andrologo (o anche l’urologo), per gli esami medici e la visita obiettiva alla zona genitale e, successivamente, se non dovessero riscontrarsi cause organiche, uno psicoterapeuta con formazione in sessuologia, per le opportune terapie, individuali e di coppia.
Dr. Walter La Gatta
Stai cercando una Terapia di Coppia online?
LE NOSTRE OFFERTE
Immagine:
Freepick

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO
Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online, Via Skype e Whatsapp
– Psicoterapie individuali e di coppia
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Studio di Ancona – Terni – Fabriano – Roma – Civitanova Marche e online per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
CONDIVIDI I MIEI AGGIORNAMENTI SU FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908