Non prova sentimenti – Consulenza online
CONSULENZA ON LINE
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
www.giulianaproietti.it
Salve,
vi scrivo in quanto leggendo il vostro sito ho letto di poter ricevere una prima consulenza gratuita ed inoltre lo stesso mi ha ispirato fiducia. Non so se necessitp propriamente di una consulenza riguardo questa tematica ma ho capito di avere un “blocco”. Sono una attrice alle prese con una scena in cui si parla di tradimento. Ho le mie relazioni passate e sebbene non sia mai stata tradita, in una storia per me importantissima, ho avuto la sensazione ed il dubbio (scoprendo una chat) di esserlo stata. Poi però mi è stato dimostrato che il tradimento non c’era stato. Il punto è, che ho un blocco. Non è la prima volta che devo interpretare un sentimento che non mi appartiene nella mia vita reale, ma ho capito che con il sentimento dell’amore ho un blocco. Non riesco a trovare nulla dentro di me, un sentimento al quale agganciarmi o dal quale partire. Momentaneamente sto vivendo una bella relazione. sono molto legata alla persona con cui sto. Lui mi ama. sebbene io ancora non abbia chiaro dentro me stessa se sono innamorata o meno, o quanto lo sia. In tutto ciò non capisco perchè la mia mente si rifiuta in un certo senso
di immedesimarsi in colei che innamorata del suo partner le viene confessato un tradimento. Non ho una reazione. E mi sembra di impazzire perchè comincio a domandarmi se io in realtà, forse sia diventata un pò immune a questo sentimento. Se questo può coincidere con la morte di una persona cara, se forse ho amato tanto una volta ed allora sono convinta che non accadrà mai più. probabilmente sono diventata come l’olio. E un sentimento d’amore non può essere motivo di felicità nella mia vita, figuriamoci in scena. Insomma è come se fossi vuota a riguardo. nulla mi tocca, nulla mi muove dei sentimenti,
Sicura di ricevere una vostra risposta, vi ringrazio per avermi letta.
A17
Gentilissima,
Grazie anzitutto delle parole gentili che riserva al nostro lavoro. Venendo a lei, due mi sembrano le questioni: 1. il suo non riuscire a capire come una donna potrebbe vivere o esprimere un tradimento, per il fatto di non averlo mai realmente provato 2. la sensazione di non riuscire più a provare intensi sentimenti d’amore.
Per quanto riguarda il punto 1 direi che, anche se non avesse mai provato un tradimento d’amore, potrebbe sicuramente ispirarsi a qualche altro tradimento subito nella vita. Il tradimento infatti consiste nell’aver riposto la propria fiducia in una persona ed accorgersi che la persona non è stata ai patti. Potrebbe trattarsi del tradimento di una promessa da parte dei suoi genitori, di una confidenza fatta a un’amica, del comportamento di un insegnante che prima le ha promesso un bel voto e poi glielo ha negato, ecc. Tutte queste situazioni non sono ovviamente paragonabili ad un tradimento d’amore, ma sicuramente gli si avvicinano sotto alcuni aspetti: il senso di smarrimento e di sorpresa che si prova, la sensazione di aver commesso un errore di ingenuità, la sensazione di non potersi fidare nemmeno di una persona cara o stimata, di essere soli e indifesi, ecc. Il fatto che lei non riesca a rintracciare nella sua memoria traccia di queste esperienze mi fa pensare che nella sua vita di queste tracce debbano esservene molte, e anche molto dolorose, tanto da non essere capace di rievocarle, nemmeno in forma sublimata, come nella recitazione.
Il punto 2 potrebbe non essere slegato a quanto precede: si potrebbe infatti trattare della volontà di non illudersi, di non sognare situazioni che poi non sia possibile riscontrare nella realtà, per poterle analizzare in forma critica. I sentimenti però, nella maggior parte dei casi, sfuggono alla razionalità e pertanto, per poterli provare, occorre allentare le proprie difese e lasciarsi andare, accettando il rischio di poter cadere.
In bocca al lupo, per non dire la parolaccia che si usa in teatro 😉
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Twitter
Tweets by gproietti
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA
Immagine

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp