Quando l’identità sessuale è fluida
Cosa significa fluidità sessuale?
La fluidità sessuale consiste nel fatto che l’orientamento sessuale non è fisso, o almeno non lo è in modo permanente. Questo significa che si possono avere relazioni sessuali e sentimentali con persone di sesso maschile o femminile.
Quando viene favorita la fluidità sessuale?
In genere le amicizie molto strette possono alimentare sentimenti romantici che portano al desiderio sessuale.
Da dove ha avuto origine il termine?
Il termine fluidità sessuale deriva dalla ricerca della psicologa e docente universitaria Lisa Diamond, che ha attirato l’attenzione su questo concetto con il suo libro del 2009, ” Sexual Fluidity: Understanding Women’s Love and Desire”. Prima di lei tuttavia aveva parlato di fluidità nella società umana il sociologo Zygmunt Bauman (Vita Liquida, 2008), il quale sosteneva che la società umana, per raggiungere la felicità è sempre più propensa a sbarazzarsi, quanto più possibile, di vincoli e di regole. L’organizzazione sociale somiglia sempre più ad una sostanza liquida, dissolta, dove le persone si comportano come molecole fluttuanti, non più capaci di legarsi in rapporti stabili.
A31/A9
Le persone con sessualità fluida di che sesso sono?
Possono essere persone di qualsiasi genere, ma la ricerca esistente suggerisce che siano le donne a sperimentare la massima fluidità. Ovviamente, questo non significa che tutte le donne siano sessualmente fluide.
Perché le donne sono in media più fluide degli uomini?
Alcune teorie suggeriscono che questo sia il risultato della pressione riproduttiva degli uomini e ricerche precedenti hanno scoperto che una percentuale considerevole di uomini eterosessuali desidera donne che provano attrazione per lo stesso sesso. Questo permetteva la poligamia, molto praticata nell’antichità.
Le persone sessualmente fluide possono provare attrazione più per un sesso che per l’altro?
Certamente. L’attrazione, come l’orientamento, è qualcosa che non si può controllare.
Si può essere attratti da generi diversi in modi diversi?
Si. Le persone sessualmente fluide potrebbero notare che l’attrazione che provano si manifesta in vari modi. Ad esempio, si potrebbe sentire attrazione sessuale verso un genere sessuale e tendere a sviluppare sentimenti amorosi verso un altro genere.
Quando si resta sorpresi dalla propria fluidità sessuale?
Quando una persona specifica fa emergere sentimenti che non si sono mai provati prima. Sebbene i suoi tratti non siano in linea con quello che normalmente si considererebbe il proprio “tipo”, ci si sente attratti da lui/lei, specialmente se del proprio stesso genere sessuale.
E’ possibile che le caratteristiche ricercate nel genere maschile siano diverse da quelle ricercate nel genere femminile?
Assolutamente si. Si può provare piacere nel baciare e coccolare il partner di un genere, ma fare sesso solo con persone di un altro sesso.
Cosa rende diversa questa fluidità dall’essere bisessuali?
In superficie, la fluidità sessuale potrebbe sembrare abbastanza simile alla bisessualità: la bisessualità però è un orientamento sessuale stabile, mentre la fluidità sessuale non lo è.
Cosa è la pansessualità?
La pansessualità consiste nel provare attrazione per qualsiasi persona, indipendentemente dal sesso.
C’è una differenza fra sessualità liquida e pansessualità?
Si. In generale, le persone sessualmente fluide hanno un orientamento sessuale che rimane più o meno stabile nel tempo, a parte qualche variazione sul tema, a differenza di quanto avviene nella pansessualità, dove l’intercambiabilità dei generi sessuali come partners è più costante.

Quale è il vantaggio di usare il termine “sessualità fluida”?
Ad esempio, in passato, una donna che avesse avuto una singola relazione omosessuale sarebbe stata etichettata come lesbica, ma ora vi è la crescente convinzione che un rapporto lesbico non basti per definire l’orientamento sessuale di una donna.
Dr. Giuliana Proietti
“Non si progredisce migliorando ciò che è già stato,
bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste”.
(Khalil Gibran)
Immagine:
Twitter
Tweets by gproietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa (attività libero-professionale in Ancona, Roma, Civitanova Marche e Fabriano)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Telefono e Whatsapp
Ancona, Terni, Roma, Civitanova Marche, Fabriano & Terapie online, via Skype e Whatsapp