disfunzione erettile e rapporto di coppia

DISFUNZIONE ERETTILE E RAPPORTO DI COPPIA

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Cosa è la Disfunzione Erettile

La disfunzione erettile (DE) è una patologia molto comune, in quanto colpisce circa il 35% degli uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni e circa il 20% degli uomini sopra i 18 anni (Laumann 2005).

Quanto conta il rapporto di coppia nella DE?

La DE è una patologia multifattoriale complessa, che coinvolge diversi parametri, tra cui quello della relazione con la partner. Per quanto riguarda questo ultimo punto, fu solo dal 1999 che si cominciò a tenere conto di questo dato nelle pubblicazioni scientifiche: prima veniva considerato un problema esclusivamente maschile.

A16

Gli uomini sono consapevoli che potrebbe trattarsi di un problema di coppia?

Gli uomini che si rivolgono a un terpeuta per un problema di disfunzione erettile spesso sostengono che la loro partner non c’entri e che la DE riguardi solo loro.

Le donne cosa ne pensano?

Le donne non la pensano allo stesso modo e molte di loro cercano consigli dal loro medico, anche all’insaputa del partner.

Una donna su quattro afferma che la DE del marito le causa disagio, al punto di scegliere di non fare più sesso insieme. Le donne considerano inoltre la DE del partner come un ostacolo alla loro qualità della vita  e al loro equilibrio personale, così come un ostacolo al loro rapporto di coppia  (Colson, 2006)

 

Terapie sessuali individuali e di coppia

 

Quali sono gli atteggiamenti femminili prevalenti in caso di DE?

Ve ne sono di tre tipi:

  1. Partner ostile. La mancanza di erezione negli uomini provoca rabbia e dispetto nella partner, che abbandona rapidamente il sesso senza preoccuparsi del piacere del suo partner, e risponde con un atteggiamento di aperta ostilità, frustrazione, rimprovero  e rifiuto di nuovi rapporti sessuali. Se lui diventa aggressivo nella vita quotidiana, si isola o si rifugia nel silenzio, la partner non cerca di tranquillizzarlo, ma tende comunque a rimproverarlo e a mostrare una marcata sofferenza nella sua vita.
  2. Partner passiva. Se l’uomo tende a scoraggiarsi e a rinunciare al sesso senza cercare di mantenerlo in altro modo, lei potrebbe diventare passiva, abbandonare la sessualità, evitare di stimolare il partner, chiudere la comunicazione con lui. Si tratta di un atteggiamento frequente quando il partner ha la tendenza a ripetere all’infinito gli stessi tentativi di penetrazione, ormai privi di qualsiasi carattere erotico. Se l’uomo si mostra non preoccupato ed evita l’argomento, entrambi i partners tendono a rinchiudersi nel loro silenzio, elaborando il lutto della loro sessualità, spesso in una sofferenza reciproca e silenziosa.
  3. Partner positiva. Di fronte a un uomo che adotta un atteggiamento adeguato di fronte alla DE, cercando di esprimere la sessualità in altri modi, la partner è rassicurante, mostra un atteggiamento attivo di cooperazione, anche a livello sessuale e non ha problemi nel sollevare la questione con lui per risolvere il problema. In questo caso il il rapporto in genere non si deteriora, l’uomo non si rifugia nel silenzio,  può ancora essere positivo, rassicurante e mantenere un dialogo costruttivo con la partner.

Le partner possono causare DE nell’uomo?

Si, anche involontariamente e inconsapevolmente, possono creare o mantenere un problema di DE nell’uomo.


Love is Love

Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly

Vi sono correlazioni fra disfunzione sessuale maschile e disfunzione sessuale femminile?

Si, la ricerca ha scoperto che il rischio di insorgenza di disfunzione erettile è circa tre volte superiore per gli uomini, se la loro partner ha una disfunzione sessuale, come il vaginismo (Pereira 2006). E’ vero anche il contrario: dopo l’insorgenza di una DE aumentano i disturbi sessuali femminili, come i disturbi del desiderio, dell’eccitazione e dell’orgasmo (Fischer, 2005)

Quali comportamenti, in particolare, possono essere nocivi per la DE?

Il rifiuto di stimolare il proprio partner in difficoltà è spesso citato come episodio negativo negli studi che si occupano di terapie per la DE.

Cosa accade nelle coppie più anziane?

Negli anziani, gli effetti sembrano ancora più importanti, perché dopo i 60 anni, le percentuali di donne che affermano di sentirsi colpite nella loro fiducia in se stesse aumenta. Le anziane non nascondono che questo malessere si trasformi spesso in un atteggiamento negativo nei confronti del partner.

Cosa succede alle coppie con DE?

Nelle coppie con DE vi sono più sindromi depressive nelle donne,  più conflitti fra i partners e maggiore desiderio di infedeltà. La maggior parte delle coppie con DE vive una grande distanza fisica. L’uomo in difficoltà nella sua sessualità ripiega spesso su se stesso, rifiutando progressivamente tutte le forme di comunicazione. Non a caso, la DE è spesso invocata come motivo di rottura e divorzio.

Poche coppie con DE continuano a praticare altri giochi sessuali (1,6% cunnilingus / fellatio 2,3%), anche se fra loro c’è tenerezza e c’è uno scambio più emotivo che fisico [Riley A, Riley E, 2000] .



Dr. Walter La Gatta

Cosa succede in caso di cancro alla prostata?

Dopo il cancro alla prostata, diminuisce sensibilmente la frequenza dei rapporti sessuali  e la maggior parte delle partner dice di soffrire la mancanza di contatto fisico, di cui sentono ancora un grande bisogno (Glasdam 1996),  al di là del rapporto penetrativo.

Che rapporto ha la partner con i farmaci per l’erezione?

Gli inibitori della PDE5 potrebbero essere considerati farmaci pericolosi dalla partner, spaventata da una possibile e inattesa ipersessualità del partner (“dopo lo vorrà fare tutto il tempo”), specialmente quando lei ha scarso desiderio.

Ci può essere anche un senso di rivalità con il farmaco (“E’ il farmaco che gli permette l’erezione, non il suo desiderio per me”).

Altre preoccupazioni riguardano il timore di una dipendenza.

Come vive l’uomo la sua DE?

L’uomo con difficoltà erettile non perde solo la capacità erettiva. Tutta la sua funzione sessuale viene a poco a poco distrutta: viene inoltre perso ogni motore erotico o sensuale, a furia di senso di scoraggiamento, inibizioni, ansia anticipatoria e timore del fallimento.

Quale è l’obiettivo terapeutico per il trattamento della DE?

L’obiettivo terapeutico non può essere solo quello di recuperare l’erezione. Occorre andare oltre e ritrovare la complicità di coppia. E su questo obiettivo è necessario cercare la complicità e la collaborazione della partner.

Il recupero della funzione sessuale è graduale: entrambi i partner devono esserne consapevoli, in modo da non cedere allo scoraggiamento subito dopo l’inizio della terapia.

Il sessuologo deve creare un clima rassicurante ma sessualmente stimolante; il farmaco per l’erezione infatti può svolgere, in caso di DE, un ruolo chiave per permettere l’erezione, ma ha anche bisogno di essere accompagnato dalla eccitazione sessuale di entrambi.

A cosa serve la Terapia di coppia?

La terapia di coppia è l’occasione per cercare una maggiore diversificazione nell’attività sessuale. Questo potrebbe provocare una grande rinascita della vita sessuale di una coppia e suscitare una maggiore motivazione verso la sessualità superando comportamenti stereotipati e scarsamente appaganti.

E’ importante incoraggiare la partner ad essere sempre meno accudente e sempre più seduttiva, rafforzando la sua femminilità.

La DE ricorre anche in coppie omosessuali?

Certamente si, ma questi soggetti sono generalmente (e ingiustamente!) esclusi dagli studi scientifici, per cui la comunità scientifica non ha a disposizione molti dati sulla DE nelle coppie omosessuali.


CLINICA DELLA COPPIA
è su Instagram



Un regalo perfetto per questo Natale

Buono Terapia

La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.

♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior

I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.

  • I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia. 
  • I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.

Psicologo Jr Clinica della Coppia

Psicologo Sr Clinica della Coppia

 

♥ Come Contattare la Clinica della Coppia

Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.

Clinica della Coppia Online Therapy

informazioni@clinicadellacoppia.it

Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra

Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!

LGBT friendly

Please follow and like us:
Clinica della Coppia

Di Clinica della Coppia

Clinica della Coppia  è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione. Per maggiori info vai su Terapia di coppia online | Clinica della Coppia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *