Migliorare il rapporto di coppia: che fare, quando farlo

Terapia per migliorare il rapporto di coppia

Migliorare il rapporto di coppia: che fare, quando farlo

Dr. Walter La Gatta

QUANDO MANCA LA SENSAZIONE DI FELICITA’

Anche le coppie molto innamorate possono ritrovarsi improvvisamente a fronteggiare un momento di crisi o di infelicità.  Le premesse iniziali infatti possono cambiare e, anche se c’è l’amore, ci si può accorgere ad un certo punto che si desidera cambiare qualcosa nel rapporto, o si desidera avere qualcosa in più (tempo per stare insieme? rapporti sessuali? coccole? I desideri possono essere diversi, ma il problema non cambia).

La buona notizia è che il rapporto di coppia può cambiare, migliorarsi, rendersi più gradevole e interessante, se entrambi i partners decidono di provare a cambiarlo.

La prima condizione per migliorare il rapporto di coppia dunque è che entrambi i partners si rendano conto che la relazione sta prendendo una piega preoccupante, visto che uno dei due o entrambi cominciano a sentire delle insoddisfazioni e a desiderare un cambiamento.

A18

PARLARNE

Nel caso fosse solo uno dei due a provare queste emozioni negative, il primo consiglio è sicuramente quello di parlarne con il/la partner, piuttosto che tenere la cosa per sé, o rinchiudersi nel proprio mondo, allontanandosi fisicamente e psicologicamente dalla coppia.

Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Se ti interessa il libro clicca sulla copertina.

DEDICARSI ALLA COPPIA CON IMPEGNO

Si è visto così che il rapporto di coppia si deteriora con una certa velocità, già durante il primo anno, ma i partners che se ne rendono conto e che si impegnano nel rapporto per migliorarlo, possono fermare il naturale declino della soddisfazione di coppia attraverso interventi terapeutici di riqualificazione del rapporto.

Leggi anche:  Coppie che vivono in case separate: i LAT’s

Anche se vi sono litigi e incomprensioni, le coppie possono essere aiutate da un terapeuta a uscire da questa conflittualità, e ciò è di grande aiuto per mantenere o rinnovare la soddisfazione di coppia.

PENSARE A CIO’ CHE UNISCE E NON A CIO’ CHE DIVIDE

E’ importante non arrendersi alla prima litigata o alla prima grave crisi: le coppie di lunga durata hanno tutte dovuto affrontare dei momenti difficili, ma sono riuscite a mettersi in salvo dalla tempesta.

I due partners non debbono mettere in discussione la propria coppia alla prima difficoltà, ma devono cercare soluzioni per far si che il rapporto possa andare avanti, mantenendo le sue promesse si benessere e di soddisfazione.

Un consiglio è, ad esempio, quello di concentrarsi più su ciò che unisce che su ciò che divide, quando si sta affrontando un momento difficile, anche attraverso la compilazione di un diario personale, in cui ogni giorno si cerca di trovare qualche elemento positivo nella coppia (Le cose negative in genere si ricordano meglio di quelle positive).

Terapia sessuale e di coppia

LGBT friendly

 

MANTENERE LA CONSUETUDINE DI SCAMBIARSI GESTI D’AFFETTO

Durante una crisi, la prima cosa che sparisce sono i gesti di affetto, le carezze, le coccole, i baci. Questo è sbagliato, perché l’allontanamento fisico è poi difficile da recuperare e può di per sé raffreddare il rapporto di coppia. Tutti hanno bisogno di ricevere gesti di affetto e sicuramente la qualità di un rapporto la si determina anche da quanto i partner mantengono, nel corso del tempo, l’abitudine a dimostrarsi amore e passione.



Dr. Walter La Gatta

PENSARE POSITIVO

Ovviamente nei casi gravi di conflittualità coniugale, dove ad esempio vi sono violenze, fisiche e psicologiche, non consiglieremmo mai alla coppia di pensare positivo, ma se il problema riguarda semplici aspetti della quotidianità o qualche insoddisfazione sul piano sessuale, il consiglio è sicuramente quello di pensare positivo, perché sono state ormai messe a punto tecniche specifiche per migliorare il rapporto di coppia, sia sul piano relazionale, sia su quello sessuale. Niente catastrofismi dunque, se ci si accorge di non essere pienamente soddisfatti del rapporto!


Dr. Walter La Gatta

Tel. 348 3314908
Email: w.lagatta@psicolinea.it

TUTTO CAMBIA,  L’IMPORTANTE E’ CAMBIARE IN MEGLIO

Ad esempio, ci si può scoprire ad un tratto gelosi, perché è comparsa nella propria vita una persona che tende ad attrarre le attenzioni del/della partner.  Forse il problema prima non era evidente, o forse sono i cambiamenti della vita che hanno prodotto nuove situazioni con le quali è necessario confrontarsi.

Si può imparare a non essere gelosi? Si può ridare fiducia al partner anche dopo un tradimento?  E’ chiaro che, conoscendo meglio una persona, nel tempo, possano emergere dei difetti che semplicemente prima non si vedevano, ma dei resto non si può vivere tutta una vita accecati dall’amore folle dei primi tempi, che priva la persona della razionalità e della capacità di giudizio.

LGBT friendly

 

L’AMORE CAMBIA

Per vivere e per realizzarci come persone abbiamo bisogno dell’amore, ma non di quell’amore esagerato dei primi tempi: se durasse tutta la vita ci impedirebbe qualsiasi altro interesse, come l’impegno nel lavoro, nella carriera, nella famiglia.

L’importante dunque è accettare il cambiamento, che fa parte dell’ordine naturale delle cose, cercando eventualmente di influire su questi naturali cambiamenti in modo positivo, per migliorare il rapporto di coppia.

EVITARE LA DIPENDENZA AFFETTIVA

Gli anni di convivenza possono portare le persone a sentirsi una sola persona, una sorta di animale con quattro gambe e quattro braccia, che si muove goffamente per le strade del mondo. Questo modo di vivere la coppia non è positivo, perché per mantenere vivo il rapporto occorrono anche dei nuovi stimoli, che possono essere ottenuti solo se si vive il rapporto con un certo senso di autonomia personale.

Altra cosa è cercare  di praticare insieme delle passioni, degli interessi, degli hobbies che completano la coppia e la rafforzano, dal momento che queste cose permettono di condividere il tempo libero, gli amici, i divertimenti ed anche…. Gli argomenti di cui parlare (che molto spesso nella coppia vengono a mancare).

 

CURARE LA PROPRIA PERSONA, MIGLIORARE LO STILE DI VITA

Ciò che più conta al momento dell’incontro è sicuramente l’aspetto fisico. Nel tempo però la vita cambia le persone, non sempre rendendole migliori.

Per questa ragione è importante mantenersi gradevoli per l’altro/a, cercando di scegliere uno stile di vita sano, che garantisce una buona forma fisica e mentale e dunque anche una buona desiderabilità sul piano sessuale.

COME FARSI AIUTARE

Una coppia con una sana vita sessuale è una coppia che può resistere al tempo e alle difficoltà, per questo se si nota che qualcosa sta cambiando in negativo nel rapporto la cosa migliore da fare è affidarsi ad un terapeuta della coppia.

Grazie all’esperienza maturata negli anni, il nostro studio di psicologia è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del paziente, offrendo un servizio professionale e sicuro, garantendo discrezione e rispetto per i suoi valori, le sue caratteristiche, il suo orientamento sessuale.

I terapeuti utilizzano prevalentemente tecniche di tipo cognitivo comportamentale e si tengono costantemente aggiornati sulle ultimissime ricerche pubblicate in campo scientifico.

Le terapie sono rivolte a persone di tutte le età, sia a livello individuale, sia familiare, sia di coppia.

PUNTI DI FORZA

I punti di forza dello Studio ELLEPI ASSOCIATI sono principalmente cinque:

– esperienza clinica,
– contatto diretto con i pazienti sin dalla prima telefonata, senza filtri, né segreterie,
– possibilità di parcheggio libero in prossimità dello studio,
– discrezione
– prezzi contenuti.

Lo studio si occupa in particolare di:

– Trattamento di timidezza, ansia, fobie sociali e attacchi di panico
– Crisi di coppia, tradimenti, matrimoni bianchi
– Disfunzioni sessuali: vaginismo, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, anorgasmia, calo del desiderio
– Tecniche di rilassamento e ipnosi
– Consulenza per Omosessualità (LGBT)

Cercaci anche su Facebook

Seguici su Facebook

 

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa – Ancona Terni
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta – Ancona Terni.

Dr. Walter La Gatta


Walter La Gatta

PRIMA VOLTA SU CLINICA DELLA COPPIA?

Webinar

Scopri chi siamo e cosa facciamo!

Recensisci i nostri articoli su Twitter

INSTAGRAM

Please follow and like us:
Migliorare il rapporto di coppia: che fare, quando farlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su