Terapia Sessuale: cosa sapere
Terapia sessuale: a cosa serve?
Tutte le coppie passano fasi in cui si allontanano sul piano sessuale, perché non hanno il tempo o l’energia per dedicarsi a questa attività. Se però questo stato di cose diventa la norma e la coppia desidera essere aiutata per riscoprire la propria vita sessuale, si può tentare con una terapia di coppia.
È naturale desiderare una vita sessuale migliore con il proprio partner, per cui è importante non sentirsi imbarazzati nel chiedere aiuto.
CHI HA DETTO CHE IL MATRIMONIO O LA CONVIVENZA
SIANO SEMPRE LA TOMBA DELL'AMORE?
Come vivere bene, anche se in coppia,
un libro per la coppia, ricco di riflessioni, test e suggerimenti per essere felici in coppia
dai fondatori della Clinica della Coppia.
Compralo online, o ordinalo in libreria.
Terapie Sessuali: cosa sono?
Le terapie sessuali sono delle strategie per il trattamento delle disfunzioni sessuali, in assenza di una eziologia medica (cioè di ragioni organiche e fisiologiche). Esse sono praticate da medici o psicologi formati in sessuologia.
Le disfunzioni sessuali più comuni riguardano le difficoltà nella consumazione del rapporto sessuale (scarsa libido, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, vaginismo, anorgasmia, dolore sessuale, ecc.).
I sessuologi possono avere una formazione di base medica o psicologica.
Terapie Sessuali: come orientarsi
Prima di pensare a un qualsiasi tipo di terapia sessuale è necessario partire da una corretta diagnosi, per comprendere le cause del problema e individuare il trattamento più adeguato.
In ambito sessuologico occorre anzitutto considerare l’esperienza personale del singolo paziente o della coppia, che lamenta sofferenza, disagio o insoddisfazione riguardo ad alcuni aspetti della propria vita sessuale.
La scelta della terapia sessuale nasce anzitutto da un’accurata analisi e comprensione della richiesta di intervento. In primis devono dunque essere prese in considerazione le possibili cause, che hanno provocato i sintomi lamentati ed inoltre si terrà conto del livello di disagio presente nel paziente e la sua motivazione a risolvere il problema.
In cosa consiste una Terapia Sessuale?
Fra le terapie sessuali, la più praticata è la terapia mansionale integrata, un tipo di terapia sessuale focalizzata sulla risoluzione del sintomo sessuale. Questa terapia appartiene dunque alla famiglia delle terapie cognitivo-comportamentali, anche se in questo caso l’obiettivo terapeutico riguarda la soluzione di un sintomo di natura sessuale e non psicologico.
Tuttavia, occorre osservare che nessun sintomo sessuale può prescindere dalla considerazione delle sue componenti psicologiche (e spesso anche organiche).
Le terapie sessuali, sul piano psicologico devono, ad esempio, risolvere tutti i problemi legati all’ansia, alle fobie, alle emozioni negative che il problema sessuale lamentato comporta.
Nelle terapie sessuali ci si focalizza anzitutto sul sintomo che crea disturbi: il terapeuta può utilizzare varie tecniche per cambiare i comportamenti disadattivi osservati, sia nel singolo, sia nella coppia.
La sessuologa americana Helen Kaplan ha elaborato una serie di compiti e tecniche, che i partners devono utilizzare in un clima rilassato e “non esigente”, cioè imparando a godere degli incontri sessuali, pur senza avere l’obiettivo imperante del rapporto sessuale e della penetrazione. Questo clima rilassante e coinvolgente permette una riduzione dell’ansia da prestazione e riporta fra i partners un clima di complicità e di benessere.
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA
Cosa aspettarsi da una terapia sessuale ?
Una volta stabilito un appuntamento, il Terapeuta ascolterà con attenzione la descrizione del problema e raccoglierà ulteriori informazioni per formulare una diagnosi. Nella prima seduta si parlerà del progetto terapeutico, della tempistica degli appuntamenti e del costo della terapia sessuale.
Ad ogni seduta il paziente o la coppia riceve dei “compiti” da svolgere nella privacy della propria casa. La terapia sessuale in genere è efficace e può servire a migliorare la propria vita sessuale e il proprio benessere.
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
Dr. Walter La Gatta
Un regalo perfetto per questo Natale
La Clinica della Coppia è un centro online per la terapia di coppia, che fornisce assistenza e supporto a coppie di tutte le età, in tutte le fasi della loro relazione. In pochi minuti puoi connetterti con un terapeuta e/o sessuologo certificato e ottenere consigli su misura per la tua relazione.
♥ I Terapeuti della Clinica della Coppia: Junior e Senior
I terapeuti che collaborano con la Clinica della Coppia possono essere di due tipi: Junior e Senior, con differenti caratteristiche.
- I Terapeuti Junior sono generalmente giovani professionisti che hanno da poco iniziato il loro percorso nella terapia di coppia. Hanno un approccio fresco e innovativo, e sono particolarmente adeguati per le coppie giovani o per quelle che si affacciano per la prima volta alla terapia di coppia.
- I Terapeuti Senior hanno una grande esperienza e una lunga carriera alle spalle. Sono i più adatti per le coppie che attraversano momenti particolarmente delicati o che hanno bisogno di un intervento terapeutico intensivo.
♥ Come Contattare la Clinica della Coppia
Se sei interessato a saperne di più sulla Clinica della Coppia e sui servizi che offre, non esitare a contattarci. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nel tuo percorso di coppia.
informazioni@clinicadellacoppia.it
Naviga il nostro sito web per maggiori informazioni.
Per informazioni più veloci, contattaci attraverso il pulsante Whatsapp, che trovi in basso a destra
Inizia oggi stesso,
affidandoti con fiducia ai Terapeuti della Clinica della Coppia!
Immagine:
Pexels

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona
– Psicoterapie individuali e di coppia online
– Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia)
– Tecniche di rilassamento e Ipnosi – Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Sito personale: www.walterlagatta.it
Altri Siti:
www.psicolinea.it
www.clinicadellatimidezza.it
www.festivaldellacoppia.it
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK!
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908