Adolescenti e testi spinti delle canzoni

Adolescenti e testi spinti delle canzoni

Dr. Walter La Gatta

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior


Tutti ci siamo accorti che le canzoni non parlano più di rose rosse, amore, occhi blu ecc., ma hanno testi molto più espliciti sul sesso. Ebbene, queste canzoni influiscono sul comportamento degli adolescenti che le ascoltano? Se lo sono chiesto i ricercatori Cougar Hall, Joshua H. West, e Shane Hill della Brigham Young University di Provo, Utah, i quali hanno poi pubbloicato il loro studio nella rivista Sexuality & Culture.

La musica è sempre più ascoltata fra i ragazzi che hanno dagli 8 ai 18 anni (+45%), grazie anche alla capillare diffusione degli MP3 players, come negli iPods.

Precedenti ricerche avevano già trovato un significativo legame fra esposizione a contenuti sessuali sui media (video e musica) e attività sessuale.  Un’altra cosa interessante è che gli adolescenti tendono a sovrastimare i comportamenti sessuali dei loro compagni, come se tutti facessero sesso, e questa percezione errata deriva proprio dai programmi proposti dai media.
In questo studio i ricercatori hanno analizzato le canzoni più popolari dei decenni compresi fra il 1959 ed il 2009. I ricercatori hanno così scoperto che negli ultimi venti anni i cantanti che hanno cantato le canzoni più spinte sono stati i cantanti-uomini e i cantanti non bianchi e che vi erano molti più riferimenti sessuali espliciti nel 2009 di quanti ve ne fossero nel 1959.

A35/A14

Gli autori tendono a precisare che non tutti i riferimenti sessuali vanno messi sullo stesso piano: ci sono brani in cui la sessualità viene trattata in modo degradante e questi sono i brani che hanno i peggiori effetti nel comportamento dei ragazzi. Le ragazze in particolare, possono essere spinte a pensare che il loro valore personale dipende dalla loro apparenza, dal loro sex appeal: questo porta a non accettare il proprio corpo, alla depressione, ai disturbi alimentari e all’abuso di sostanze.

La musica pop può insegnare ai maschi ad essere aggressivi verso le ragazze e a trattarle come oggetti; alle ragazze invece insegna che il loro valore nella società è direttamente proporzionale al piacere sessuale che esse riescono ad elargire agli altri.

E’ essenziale, dicono i ricercatori, che chi insegna l’educazione sessuale sia informato su questi argomenti, per comprendere meglio il comportamento sessuale degli adolescenti.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

Fonte:

Cougar Hall, Joshua H. West, and Shane Hill (2011). Sexualization in lyrics of popular music from 1959 to 2009: Implications for sexuality educators. Sexuality & Culture. DOI 10.1007/s12119-011-9103-4, via Songs about sex – how they affect kids, Eurekalert

Immagine:

Wikipedia


Le relazioni felici Clinica della Coppia


 

Terapie online. Dr. Walter La Gatta

Facebook   Twitter

Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia
come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior

 

Please follow and like us:
Dr. Walter La Gatta

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO di Ancona - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *